immagine con headline: Uno sguardo alla tradizione come emblema di identità dei popoli.
ANTROPOLOGIA

Uno sguardo alla tradizione come emblema di identità dei popoli.

Uno sguardo alla tradizione come emblema di identità dei popoli.

Questo sembra un periodo appropriato per dare uno sguardo alla tradizione, comprenderne il valore e l’importanza Possiamo permettere alle tradizioni di cambiare senza perdere il loro significato?

Ogni nazione del mondo ha le sue tradizioni. La tradizione è una credenza, un principio, un comportamento personalizzato con un significato simbolico speciale che le persone di un gruppo o società hanno continuato a seguire per molto tempo. Spesso tramandato da una generazione all’altra

Ci sono quattro punti fondamentali per illustrare il ruolo profondo della tradizione nelle nostre vite.

1-Essere: riceviamo un senso di pace interiore. Un’auto-accettazione dei nostri punti d forza e di debolezza, nonché una sensazione di star ben radicati nella nostra identità di origine.

2-Appartenenza. Acquisiamo un senso di conforto dall’essere parte di un gruppo di persone come una famiglia o un team che condividono valori reciproci. E forniscono supporto, rispetto, amicizia.

3- Credere. Soddisfiamo il nostro bisogno di credere in un sistema di principi morali e di comportamento etico, sia religioso che secolare.

4- Benevolenza. Sviluppiamo una predisposizione nell’ essere di aiuto agli altri bisognosi e a migliorarne la vita.

(Uno sguardo alla tradizione come emblema di identità dei popoli).

UN EMBLEMA DI IDENTITA’.

Le tradizioni ci forniscono numerosi vantaggi, soprattutto un emblema di identità di un popolo, ci raccontano la storia da dove veniamo e ci ricordano ciò che ha plasmato le nostre vite. Collegano generazioni e rafforzano i legami di gruppo. Ci aiutano a sentirci parte di qualcosa di unico e speciale. Ci offrono sia conforto che sicurezza, specialmente in tempi di transizione come questo: unico e speciale.

Ovviamente ci insegnano i valori e il tramando della nostra storia sociale e religiosa. Soprattutto creano ricordi duraturi che rimangono con noi per sempre.

Frank Sonnenberg ( scrittore ) afferma che le tradizioni rappresentano un pezzo critico della cultura di un popolo. Aiutano a formare la struttura e il fondamento delle famiglie e della società. E, soprattutto, ci ricordano che siamo parte di una storia che definisce il nostro passato, modella chi siamo oggi, e ci proietta nel nostro futuro.

L’autore scrive un po’ più specificamente nella sua lista dei sette benefici acquisiti dal mantenere vive le tradizioni.

(Uno sguardo alla tradizione come emblema di identità dei popoli).

UN SENSO DI CONFORT E DI APPARTENENZA.

La tradizione apporta un senso di comfort e di appartenenza. Riunisce le famiglie e consente alle persone di tenere unite le amicizie. Che si tratti di vacanze o di feste di compleanno, lauree, anniversari, le riunioni sono importanti.

La tradizione rafforza valori come la libertà, la fede, la buona educazione, la responsabilità personale, una forte etica del lavoro e l’altruismo. In tempi non tanto remoti prevaleva il concetto del valore dell’istruzione. Gli insegnanti erano rispettati e se ci si comportava male a scuola, quando si ritornava a casa c’era la doppia punizione. Veniva insegnato che se si voleva qualcosa, bisognava lavorarci perchè nulla era semplicemente dato. Si condividevano i vestiti tra fratelli e se un vicino aveva bisogno di aiuto, ci si prodigava a tendergli una mano.

La tradizione fornisce un gran forum per mostrare modelli di ruolo e celebrare le cose che contano davvero nella vita. Inoltre la tradizione offre la possibilità di ringraziare per il contributo che qualcuno ha dato. I compleanni possono fornire un significato più profondo quando vengono usati per mostrare alla nostra famiglia l’apprezzamento per il valore di quella persona. Lo stesso vale per le feste di pensionamento.

Ancora, la Tradizione è una via per creare ricordi duraturi per le nostre famiglie ed amici. Negli anni della pensione si coltivano piccoli ma affiatati gruppi di amici con i quali si sviluppa uno stile di vita incentrato sull’affetto, sui ricordi e su nuovi sogni da portare avanti.

(Uno sguardo alla tradizione come emblema di identità dei popoli).

E SE FOSSE NECESSARIO UN CAMBIAMENTO?

Alcuni sociologi hanno discusso e discutono se fosse saggio o meno cambiare le tradizioni. Se si verificasse un cambiamento, potrebbero ancora essere considerate tradizioni? E se fosse necessario un cambiamento? Quanto questo cambiamento potrebbe aver luogo prima che il significato dietro la tradizione andasse perso?

Ad esempio, negli Stati Uniti, nazione composta da cittadini con origini globali, ognuno dei quali porta tradizioni interessanti dai propri paesi. Hanno bellissime cerimonie, cibi deliziosi e abiti colorati che non dovrebbero sacrificare per far parte dell’America. Essere abbastanza flessibili e mostrare di onorare le tradizioni altrui non fa che aumentare ed ampliare le proprie.

Ogni famiglia è diversa, ma le famiglie si rafforzano anche accettando modi diversi di osservare quegli eventi importanti. Quando i figli escono di casa per farsi la propria “famiglia”, È molto più vantaggioso se lo consideriamo non “come perdere un figlio” ma come “ guadagnare una famiglia aggiuntiva.

La flessibilità richiesta all’inizio sarà difficile, ma raccoglierà ricompense molto maggiori rispetto alla ostinata resistenza al cambiamento. Le vacanze possono essere condivise e continuano a fornire bei ricordi. Questo per quel che riguarda la famiglia, ma dobbiamo allargare il cerchio e andare in una famiglia più ampia che accoglie fratelli di ogni dove.

Concludiamo questi pensieri con le parole del grande maestro e saggio Mahatma Gandhi: “E’ bello nuotare nelle acque della tradizione, ma affondarci è un suicidio”.

Dunque, le parole d’ordine sono: FLESSIBILITA’, TOLLERANZA, FRATERNITA’.

Leggi anche: Un’Etica della responsabilità; imperativo morale di Hans Jonas.

Leggi anche: Il progresso dell’umanità si attua con la legge morale.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *