SALUTE E BENESSERE

UNA RESPIRAZIONE CORRETTA E I SUOI BENEFICI

.

La respirazione è il processo fisiologico di ossigenazione del corpo, essenziale per il funzionamento di ogni cellula che lo costituisce. E una respirazione corretta è fondamentale per il buon funzionamento dell’organismo. Poiché si tratta di un atto involontario eseguito migliaia di volte al giorno, è comune che la respirazione si riduca al movimento di entrata e di uscita dell’aria. E diventi una funzione automatica. Ma è importante ricordare che la respirazione va ben oltre il semplice processo dell’inspirazione ed espirazione. Funziona come un’orchestra che circonda cervello, polmoni, cuore, sangue e muscoli in perfetta armonia. Riprendere la consapevolezza e il coordinamento della respirazione è un rimedio naturale. Che può curare problemi fisici e psicologici.

(  una respirazione corretta  e i suoi benefici)

 

INSPIRAZIONE ED ESPIRAZIONE

 

Per godere dei benefici della respirazione, il primo passo da fare è una respirazione corretta. L’inspirazione deve avvenire attraverso le narici e l’espirazione attraverso la bocca. La regione dell’addome dovrebbe gonfiarsi durante l’atto respiratorio, impedendo all’aria di concentrarsi nella parte superiore del torace. L’ingresso e l’uscita dell’aria deve avvenire senza che le spalle si muovano, alzandosi e abbassandosi. Se rinunciamo al respiro corto delle giornate stressanti e ci concentriamo sull’ossigenazione corretta, i benefici sono istantanei.

MIGLIORAMENTO DELLA CAPACITA’ POLMONARE.

 Una respirazione corretta, attiva cosciente influisce in modo positivo sul funzionamento di tutto il corpo. Uno dei primi benefici percepiti è il miglioramento della capacità polmonare. Quando la respirazione è superficiale, i muscoli polmonari si atrofizzano anche senza la presenza di malattia. Con la respirazione completa, i polmoni diventano più elastici e supportano un volume crescente di aria.

La salute cardiovascolare avverte anche benefici di una buona respirazione. La scarsa ossigenazione richiede un maggior pompaggio del sangue per garantire che le cellule ricevano quantità sufficienti di ossigeno. Pertanto, una respirazione profonda combatte il sovraccarico del cuore, rilassa i muscoli del cuore. E abbassa la pressione sanguigna. ( grazie la minore volume di sangue nei vasi – miglioramento della fluidità del sangue – attività protombinica). Oltre a favorire il metabolismo cellulare.

RIDUCE L’INCIDENZA DI INSONNIA

Chi non respira bene, non dorme bene. L’insufficiente apporto di ossigeno al corpo mantiene il cervello in allerta, impedendo un sonno profondo e riposante. Quindi respirare bene durante il giorno riduce l’incidenza di insonnia. Poiché il corpo arriva rilassato la sera al momento di andare a letto.

Trova giovamento anche la funzione intestinale: lo spostamento del diaframma durante la respirazione profonda stimola i movimenti peristaltici. Migliorando la digestione e riducendo l’insorgenza di costipazione.

Infine, una buona ossigenazione del corpo migliora la postura, riduce la tensione muscolare, combatte i radicali liberi, l’invecchiamento precoce. E aiuta anche a perdere peso favorendo il pieno funzionamento del metabolismo.

ALLEVIA SENSAZIONI DI STRESS E ANSIA.

 

La respirazione lenta, profonda e consapevole è uno dei migliori rimedi per alleviare le sensazioni di stress e ansia grazie alla sua potente capacità di rilassamento. La respirazione rapida e superficiale rende il sistema nervoso istintivamente vigile. Pronto ad affrontare situazioni stressanti. Inoltre, la ridotta ossigenazione del cervello lascia il pensiero confuso e sfocato. Favorendo reazioni impulsive e fuorvianti. Respirando con calma e consapevolezza, il corpo “realizza” che non c’è pericolo imminente. E riacquista il suo stato emotivo di equilibrio.

CONTROLLO DELLE EMOZIONI

Tale reazione si verifica perché la respirazione profonda stimola il rilascio di gamma acido aminobutirrico ( GABA), il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso. La sua azione nel corpo è quella di un potente ansiolitico calmante, naturale, ripristinando la tranquillità e il controllo delle emozioni. E’ a causa del rilascio di questo neurotrasmettitore che la respirazione profonda è ampiamente raccomandata per il controllo degli attacchi d’ansia e di altri disturbi psicologici.

Oltre al problema emotivo, una corretta respirazione favorisce anche la salute cognitiva. Il cervello richiede un’ossigenazione abbondante per funzionare pienamente – coloro che praticano la respirazione

superficiale tendono ad affrontare i problemi con attenzione. Aumentando concentrazione, memoria, ragionamento logico e analitico.

Lo yoga del respiro.- clicca qui

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *