immagine con headline: tolsto sostenitore del vegetarianismo come sentimento naturale
FILOSOFIA

Tolstoj sostenitore del vegetarianismo come sentimento naturale.

Uno dei più grandi nomi della letteratura mondiale ha attirato l’attenzione anche nei secoli XIX e XX Tolstoj sostenitore del vegetarianismo. Conducendo una vita frugale negli ultimi decenni del suo passaggio sulla Terra, mangiava fondamentalmente pane, cereali, frutta e altre verdure.

Sulla carne come cibo, Tolstoj l’ha squalificata dalla capacità spirituale umana. Che per lui, dovrebbe trasformarsi in simpatia e compassione per gli alti esseri senzienti.

“Violando questi sentimenti, l’essere umano apre le porte alla crudeltà”. Ma affermando che Dio ha ordinato il massacro degli animali, che è soprattutto solo un’abitudine, le persone perdono completamente il loro sentimento naturale”. Scriveva Tolstoj in un saggio pubblicato nel 1937, 27 anni dopo la sua morte.

Nell’opera sono presenti diversi testi, come il saggio “Il Primo Passo”, del 1892 in cui discute le sue esperienze circa il vegetarianismo. E se alcuni di essi (testi) si rivolgono all’introspezione, altri consistono in ritratti di mera ipocrisia. Un esempio sono i resoconti di ciò a cui ha assistito nelle aree urbane e rurali della Russia zarista. Che coinvolgevano anche lo sfruttamento degli animali.

( Tolstoj sostenitore del vegetarianismo come sentimento naturale).

IL VEGETARIANISMO PRIMO ELEMENTO DELLA VITA MORALE.

Secondo lo scrittore russo, l’essere umano, avendo abitudini onnivere, ignora il fatto che il vegetarianismo è il primo elemento della vita morale, e quindi l’astinenza a mangiare carne.

“Non molto tempo fa ho parlato con un soldato in pensione. Rimase sorpreso quando gli dissi che era un peccato uccidere gli animali e ridurli a cibo. E mi sentivo ancora più dispiaciuto quando gli animali apparivano in silenzio, come bestiame addomesticato. Vengono, poveretti, fidandosi di te. È molto sfortunato. Alla fine della nostra conversazione, era già d’accordo con me” – racconta.

Tolstoj racconta anche un’esperienza vissuta quando decise di visitare il mattatoio di Tula, a sud di Mosca. Quel giorno invitò un amico ad unirsi a lui. La proposta fu rifiutata poiché l’uomo affermò di non sopportare la vista di un animale macellato. “Vale la pena notare che era anche uno sportivo che cacciava uccelli”. Sottolinea lo scrittore, svelando la contraddizione specista dell’amico.

(Tolstoj sostenitore del vegetarianismo come sentimento naturale).

L’EVOLUZIONE DEL VEGETARIANISMO.

Per  Lev Tolstoj, nutrirsi di animali è un’ingiustizia e una immoralità che è stata accettata dall’umanità durante tutta la vita cosciente degli esseri umani. Nonostante ciò il numero di persone che non riconoscono l’atto di mangiare carne come è giusto, è cresciuto nei secoli. Quindi, l’evoluzione del vegetarianismo è sostanziale. NEL XIX secolo, lo scrittore russo si rese conto che l’umanità stava attraversando un lento ma ininterrotto progresso morale.

“Non c’è dubbio che il vegetarianismo sia progredito in questo modo. Il progresso del movimento dovrebbe dare una gioia speciale a coloro che si sforzano di portare il vero Regno di Dio sulla Terra. Il vegetarianismo è un segno dell’aspirazione sincera dell’umanità alla perfezione morale”, queste le sagge riflessioni di un gigante della letteratura.

È divenuto per me evidente che la maggioranza dell’umanità nel nostro tempo vive una vita in totale opposizione sia alla ragione, che al sentimento, sia all’utilità che al benessere di tutti e si trova probabilmente in uno stato di pazzia, di follia temporanea, ma totale.

Noi viviamo una vita folle, contraria ai più semplici ed elementari dettati del buon senso, ma poiché questa vita viene vissuta da tutti o dalla stragrande maggioranza, noi non vediamo più la differenza fra follia e ragione e consideriamo ragionevole la nostra folle vita.

La liberazione della gente dalla sua umiliazione, schiavitù ed ignoranza avverrà non attraverso rivoluzioni o congressi della pace, ma attraverso un semplice fatto:

quando ogni uomo che sarà invitato a partecipare alla violenza contro i suoi fratelli e contro se stesso, rendendosi conto del suo vero “io” spirituale, con stupore si chiederà:

Ma perché devo fare questo?”.

Può esserci una vita migliore solo allora, quando la coscienza delle persone migliorerà, e perciò tutti gli sforzi delle persone devono essere diretti al cambiamento dalla propria coscienza e di quella degli altri. ( Lev Tolstoj)

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *