-
RESURREZIONE E ASCENSIONE: differenza concettuale.
PRIMA di tutto bisogna sapere di che cosa si parla e valutare bene le parole. Bisogna, come raccomandava Confucio, precisare i termini. (Resurrezione e Ascensione: differenza concettuale) L’immediata Resurrezione si oppone a resurrezione alla fine dei tempi, a resurrezione dell’Ultimo Giorno. Resurrezione: la parola stessa si presta alla confusione. Lascia supporre che qualcosa è morto e, per una specie di prodigio, è tornato in vita, alla vita terrena si intende. In tal caso, resurrezione significherebbe rianimazione di un cadavere, come nel caso del fratello di Marte e Maria, Lazzaro, la cui decomposizione era già cominciata. ( Resurrezione e ascensione; differenza concettuale) Tre parole latine sono l’origine di questa parola:…