-
legge universale di giustizia in una funzione educativa .
Ogni individuo ha il corpo e la costituzione fisica che si è creato, dovute a ereditarietà, predisposizioni, debolezze costituzionali, da ricercarsi non solo nel presente ma anche nel passato. Il Karma è la legge per eccellenza, una legge universale di giustizia poiché la sua azione è quella che mantiene l’equilibrio di tutta la manifestazione. Ma non deve essere considerata come una punizione o una ricompensa , è solo l’espressione automatica di una legge cosmica di giustizia che regola il gioco delle energie a tutti i livelli. E che ha la funzione di riequilibrare l’armonia universale e individuale quando questa viene individuata. Il karma, chiamato anche legge di compensazione, ha una…
-
Caso Dreyfus: J’accuse. Errore giudiziario storico.
Caso Dreyfus: J’accuse, è il titolo della lettera aperta (articolo) pubblicata il 13 gennaio 1898 sul quotidiano L’aurore, scritta dal romanziere e attivista politico francese Emile Zola (1840-1902) e indirizzata all’allora presidente Fèlix Faure. Questa fu una “denuncia” spietata e implacabile contro i funzionari che nascosero la verità nel caotico caso in cui un ufficiale francese di origine ebraica, Alfred Dreyfus fu ingiustamente accusato di tradimento e spionaggio. Il caso Dreyfus J’accuse è senza dubbio uno dei grandi e controversi errori giudiziari della storia. A causa della lettera, Zola finì per essere perseguitato e condannato per diffamazione. Dall’intercettazione di una lettera, nel settembre 1894, il cui contenuto avrebbe contenuto segreti…