-
Il dualismo della Dottrina catara: una minaccia al Cattolicesimo.
Il catarismo era uno dei numerosi movimenti religiosi emersi durante il Medioevo, radicandosi profondamente in Occitania: il dualismo della dottrina catara fu una minaccia al cattolicesimo: una seria e temuta minaccia. L’ideale guida dei catari era quello di riportare il Cristianesimo alle sue origini primitive cercando di contrastare l’opulenta mondanità della chiesa cattolica. ( Il Concilio di Costantinopoli. La soppressione della dottrina eretica). Questo movimento di riforma cristiana ottenne un’ampia accettazione sociale dal X al XIII secolo. Tuttavia, il catarismo contiene alcune reminiscenze pagane, in particolare di provenienza gnostica e manicheista, che hanno influenzato la sua interpretazione del Nuovo Testamento. Molto è stato scritto sulla etimologia della parola. La maggior…