SCIENZA

Spiritualismo da protoscienza a scienza.

Lo Spiritualismo da protoscienza a scienza e il metodo scientifico sono strettamente correlati perchè lo Spiritualismo è una scienza. E il metodo scientifico è il modo per ottenere risultati nell’ambito delle procedure scientifiche.

Che siamo arrivati a capire una piccola parte delle nostre origini è uno dei grandi trionfi della conoscenza e del valore umano. Ma possiamo solo intravedere chi siamo veramente. E perchè siamo qui se ci uniamo a una parte del tutto, formando così una conoscenza completa, cioè la conoscenza. Tale conoscenza ci avvicina alla comprensione della verità.

Se ci fermiamo sulla riva di una spiaggia credendo erroneamente che la schiuma delle onde sia l’unica cosa nell’oceano. Non capiremo mai l’oceano sconosciuto e misterioso. Lo stesso accade con lo Spiritualismo che solleva il velo dell’ignoto. E permette all’uomo di alzare lo sguardo verso l’Universo a cui appartiene. Portandolo fuori dalla sua limitata visione materialistica, che è visione “finita”, ossia limitata al fenomeno della terza dimensione.

Secondo la definizione data da Allan Kardec, lo Spiritualismo ( da lui definito Spiritismo) è la scienza che studia la natura. L’origine e il destino degli spiriti e le relazioni tra il mondo eterico e il mondo della materia.

(Spiritualismo da protoscienza a scienza)

IL METODO SCIENTIFICO

La scienza è un mezzo per conoscere la nostra realtà, seguire una procedura che è designata con il nome di “metodo scientifico“. Ogni branca della scienza specializzata in studi volti a un obiettivo specifico. A volte quella conoscenza è correlata, a volte , no. La dottrina spiritualista applica il metodo scientifico nella sua analisi.

A volte gli studiosi cadono nell’errore di sviluppare ipotesi pseudoscientifiche, perchè non seguono un metodo scientifico. Quindi i risultati non possono essere verificati. queste ipotesi sono spesso caratterizzate da affermazioni ambigue, contraddittorie e non specifiche. In cui l’uso della frode e dell’esagerazione è all’ordine del giorno. Alla pseudoscienza manca qualcosa in cui risiede tutto il valore della scienza. La sua utilità. Non ci sono prove di fatti o risultati affidabili.

Campi come l’astrologia e l’alchimia, prima dell’invenzione del metodo scientifico, possono essere considerate protoscienze. Questi sono campi di conoscenza in una fase prima di essere considerati scienza. Le ipotesi presentate possono o meno essere conformi alle prove finora note. Ciò può essere dovuto al fatto che le previsioni ad esse associate non sono ancora empiricamente state testate. O non possono essere verificate a causa di limitazioni tecnologiche.

(Spiritualismo da protoscienza a scienza).

E’ IN ATTESA DI VERIFICA SPERIMENTALE.

Un esempio di ciò è osservato rispettivamente nei campi dell’astronomia e della chimica. Che con l’arrivo del metodo scientifico non vengono più classificate pseudoscienze. Ma considerate , anche grazie alle loro dimostrazioni, come scienze ufficiali. La teoria della relatività generale che iniziò come protoscienza, è ora considerata scienza. Allo stesso modo, la teoria delle stringhe, che è attualmente considerata protoscienza, è in attesa di verifica sperimentale.

L’ufficio scientifico ora comincia a valutare i fenomeni spirituali nell’ambito dell’analisi dei loro obiettivi. Molti ricercatori del 19° secolo si dedicarono allo studio di concetti relativi a domande. Come l’esistenza di Dio, la Reincarnazione, la comunicazione con gli spiriti o l’immortalità dell’anima. Non si può andare contro la Verità, in un futuro non troppo lontano la scienza ufficiale sarà d’accordo con i postulati dello Spiritualismo. Per raggiungere lo sviluppo umano nei vari aspetti della vita. Ed ottenere una conoscenza reale su un determinato argomento, i ricercatori svolgono indagini sull’oggetto di analisi. Che cercano di conoscere o padroneggiare. Questa conoscenza è definita come comprensione, intelligenza, ragione naturale o apprensione intellettuale della realtà. O di una relazione tra oggetti o fenomeni, così come la facoltà con cui ci relazioniamo con l’esterno. O semplicemente come l’insieme di conoscenze su una materia o una scienza.

( Spiritualismo da protoscienza a scienza)

RENE’ DESCARTES ( 1596-1650)

E’ un filosofo , fisico e matematico francese, considerato il padre della filosofia moderna e della geometria analitica.

Il suo libro pubblicato in modo anonimo nel 1637, Il discorso sul metodo per condurre bene la ragione e cercare la verità nelle scienze. Meglio noto con il suo breve titolo Il discorso sul metodo, lasciò un testamento interessante da analizzare. Per le sue implicazioni sullo sviluppo di filosofia e scienza. Per Cartesio era necessario separare le due sostanze chiamate corpo e anima. Il corpo è determinato dall’ambiente ed è ridotto alle leggi meccaniche che regolano la materia. L’anima è l’essenza fondamentale che ha la capacità di discernere tra il bene e il male e controlla ciò che ora designiamo come “mente”. L’unico modo per trovare la Verità, o la strada verso la Verità è “conoscere se stessi”.

( Spiritualismo da protoscienza a scienza)

AGOSTINO DI IPPONA ( 354-430):

Secondo lo scienziato Roger Penrose, Agostino di Ippona ebbe una brillante intuizione sulla relazione spazio-temporale, 1500 anni avanti rispetto ad Albert Einstein e alla sua famosa teoria della relatività.

Agostino affermò che l’Universo non era nato nel tempo, ma con il tempo, quel tempo e l’Universo sorsero contemporaneamente.

Cartesio,, padre del razionalismo, affermava “Penso quindi sono, esisto” che sto paragrafando Agostino , vale a dire che solo attraverso la ragione si potevano scoprire certe verità universali. Oggi l’opposizione razionalismo-empirismo, come la distinzione sintetico-analitica, di solito non è compresa in modo enfatico come in passato, entrambe le posizioni obbediscono a domande metodologiche, euristiche o vitlai piuttosto che a principi filosofici fondamentali.

Cartesio, nel diciassettesimo secolo ci parla dell’esistenza di Dio, del posto dell’uomo nella Natura, formula la teoria del dualismo e difende il libero arbitrio. D’altra parte, Cartesio afferma che la ragione è sufficiente per l’uomo per cercare i beni che deve perseguire e dice che la virtù consiste nel ragionamento corretto che deve guidare le nostre azioni.

Neuroanatomia e neurofisiologia sono stati motivi di studio e sacrificio per Cartesio. Era particolarmente interessato allo studio della “

Ghiandola Pineale” che definì la sede dell’Anima.

( Spiritualismo da protoscienza a scienza)

LA CONOSCENZA VOLGARE.

La conoscenza può essere del tipo “volgare” o scientifica e sempre investigativa sugli oggetti che cerca di conoscere. La conoscenza volgare, chiamata “conoscenza ingenua” viene acquisita attraverso l’ambiente in cui si opera, tramandata di padre in figlio, di generazione in generazione. Ha un contesto non sostanziale o simulato sulle cose o sulle persone che ci circondano.

Possiamo definirla come : Una conoscenza ingenuta, la descrizione dei fatti dipende dall’arbitrarietà dell’osservatore, si acquisisce attraverso il mezzo in cui opera, trasmessa dai genitori ai figli di generazione in generazione.

1- Soggettiva: ha un contesto non sostanziale o simulato sulle cose o sulle persone che ci circondano. Le attitudini, i valori, le opinioni e i giudizi sono elementi personali che dirigono e guidano alle conclusioi.

2- superficiale, non approfondisce il processo di conoscenza, si riferisce esclusivamente all’osservazione sensoriale.

3- Sensibile: è strutturata dall’aspetto, non cera una relazione con i fatti.

4- dogmatica: è sostenuta nella tacita accettazione degli atteggiamenti attuali o nelle proprie assunzioni sconsiderate, supportate da credenze e assunzioni non verificabili.

5- Statica: la conoscenza si basa sul principio di autorità e tenacia, manca di continuità e impedisce la verifica dei fatti.

( Spiritualismo da protoscienza a scienza)

LA CONOSCENZA SCIENTIFICA.

La conoscenza scientifica o critica non ha una differenza assoluta con la conoscenza quotidiana e il suo obiettivo potrebbe essere se stessa. Cerca sistematicamente di mettere in relazione tutte le conoscenze ottenute su un determinato campo della realtà. E’ ottenuta mediante procedura per convalidarlo, utilizzando il ragionamento logico, la riflessione, e la risposta ad una ricerca intenzionale. Questo metodo soddisfa la necessità di ottenere una vera conoscenza delle cose.

Le conoscenze scientifiche si caratterizzano per essere:

1- Razionale: non si limita a scoprire i fenomeni e i fatti della realtà, ma piuttosto li spiega attraverso la sua analisi, per la quale elabora congetture, dichiarazioni, concetti e formule.

2-Obiettivo: i fatti sono presentati indipendentemente dal loro valore emotivo, nonostante siano basati su esperienze, è verificati da altre persone e concorda con la realtà.

3- sistematico: viene acquisita con metodi che tendono alla costruzione di idee ordinate razionalmente all’interno di una totalità.

4- metodico: risponde a una ricerca intenzionale, obbedendo a un approccio in cui vengono utilizzate metodiche con il pretesto della validità.

5- Generale: si preoccupa di collegare ciascuna conoscenza per ottenere una maggiore comprensione, individuando i fatti nelle leggi.

6- Cumulativo: parte di una conoscenza precedentemente stabilita e funge da base per un altra ricerca scientifica.

Il metodo scientifico si basa sui principi di riproducibilità e si compone essenzialmente di cinque fasi:

1- OSSERVAZIONE: sono validi al momento di procedere all’elaborazione di un esperimento per preservare gli standard di qualità ed eccellenza. Non sorprende che sia il punto di partenza del metodo e il successo del processo dipende in gran parte da esso. Gli scienziati sono caratterizzati da una grande curiosità e dal desiderio di conoscere la natura. Quando uno scienziato trova un fatto o un fenomeno interessante, la prima cosa che fa è osservarlo attentamente.

2- IPOTESI: consiste nell’elaborare una spiegazione temporanea o circostanziale dei fatti osservati e delle loro possibili cause. E’ l’eventuale spiegazione data al fatto o al fenomeno precedentemente osservato. Possono esserci diverse ipotesi per la stessa cosa o evento e queste non devono mai esssere considerate vere, ma saranno sottoposte a esperimenti successivi per confermare la loro veridicità.

VERIFICA DELLE IPOTESI MEDIANTE SPERIMEMNTAZIONE

3-VERIFICA DELLE IPOTESI MEDIANTE SPERIMENTAZIONE: questa fase del metodo scientifico consiste nella esecuzione di più esperimenti che modificano le variabili per esaminare la validità delle ipotesi presentate, modificando le circostanze che sono che sono considerate convenienti o scartandole parzialmente o nella loro totalità.

4- PROVA O CONFUTAZIONE DELL’IPOTESI: le teorie sono fatte di quelle ipotesi che molto probabilmente saranno confermate come vere. Durante la sperimentazione gli scienziati modificheranno le circostanze che riterranno appropriate o le elimineranno totalmente o parzialmente, seguendo quelli che sono chiamati principi di riproducibilità. Eseguono misurazioni multiple di diversa grandezza fisica. In questo modo possono studiare quale reazione esiste tra una grandezza e l’altra.

TEORIA O LEGGE SCIENTIFICA.

5– TEORIA O LEGGE SCIENTIFICA: UN’IPOTESI diventa una legge quando viene dimostrata attraverso la sperimentazione, cioè quando produce conclusioni verificabili. L’analisi dei dati sperimentali consente allo scienziato di verificare se la sua ipotesi è corretta. E di fornire una spiegazione scientifica al fato o fenomeno osservato.

L’emissione di conclusioni consiste nella interpretazione dei fatti osservati secondo i dati sperimentali.

Le Leggi scientifiche sono integrate nelle teorie. Una teoria scientifica è una spiegazione esauriente di una serie di osservazioni e leggi correlate.

A volte certi schemi si ripetono in tutti gli eventi e fenomeni osservati. In questo caso è possibile dichiarare una legge. Una Legge scientifica è la formulazione delle regolarità osservate in un fatto o fenomeno naturale. Esistono numerosi tipi di metodi scientifici: empirico-analitico, ermeneutico, dialettico, sistemico, sintetico, logico e storico..

La scienza è la più alta forma di intelligenza che l’uomo ha raggiunto . L’organizzazione del sapere serve a superare gli ostacoli per l’evoluzione umana -materiale sulla Terra. Può essere definita come un insieme di conoscenze sulla realtà osservabile ottenuta attraverso il metodo scientifico per la costruzione della conoscenza.

( Spiritualismo da protoscienza a scienza)

Allan Kardec.

La scienza stessa mostra i suoi progressi costanti, non ha principi o teorie assoluti. Se lo Spiritualismo è una scienza o no, non lo sarà perchè le cosiddette scienze ufficiali lo confermano, ma perchè in realtà segue il metodo scientifico.

Il grande codificatore della dottrina spiritista Allan Kardec, menziona che il signor Fortier, un magnetizzatore che conosceva da molto tempo, gli disse: ” Conoscete la proprietà unica che ho appena scoperto nel magnetismo? apparentemente, non solo posso magnetizzare gli individui, ma anche le tabelle che faccio muovere” ,.

Secondo la descrizione nel libro “Opere Postume“, nel 19° secolo, molti casi in Europa di persone con la capacità di magnetizzare i tavoli divennero popolari, con il tocco che iniziarono a fluttuare, ruotare o spostarsi da un luogo all’altro.

Qualche tempo dopo lo incontrò di nuovo e questa volta gli disse: ” Vedi se è straordinario: non solo ruoto un tavolo, ma lo faccio parlare. Lo interrogo e lui mi risponde”.

Al che Kardec rispose: “Credo a ciò che mi dici quando lo vedrò e potrai dimostrare che un tavolo ha un cervello per pensare e nervi per sentire”.

Nel maggio 18885 ebbe il suo primo contatto con i tavoli rotanti e alcuni saggi di scrittura medianica su una lavagna, così si potette assistere a qualcosa di nuovo e affascinante. Si rese conto che stava affrontando un evento inspiegabile fino ad allora e apparentemente contrario alle note leggi della natura. Non per questo motivo rinunciò. Anzi, cercò un metodo per studiarli.

( Spiritualismo da protoscienza a scienza).

METODO BASATO SULL’OSSERVAZIONE.

Allan Kardec iniziò ad esaminare il fenomeno del tavolo rotante senza enunciare teorie preconcette e utilizzando un sistema di analisi appreso a Yverdon dal suo professore Johann Einrich Pestalozzi. Grazie alla sua instancabile carriera di ricercatore, iniziò una serie di esperimenti sistematici, come quelli che applicava sempre nel suo lavoro di insegnante. Il suo metodo basato sul’osservazione e sul confronto dei fatti risalendo alla causa dello stesso per deduzione logica e razionale, non ammettendo in quel processo alcuna spiegazione che non risolvesse tutti i dubbi sollevati.

DA tutti gli esperimenti analizzati in modo ordinato, Allan Kardec ha ottenuto diverse conclusioni,:

Gli Spiriti comunicanti non sono altro che anime di esseri disincarnati; la loro opinione non può avere più valore di una semplice opinione personale, perchè la conoscenza e la saggezza che manifestano sono solo proporzionali al loro progresso o stato evolutivo.

La comunicazione con gli Spiriti rivela l’esistenza di un mondo invisibile, del quale devono essere conosciuti il suo stato e lo stato dei suoi abitanti. Tutti i pianeti dell’Universo sono, saranno abitati.

Lo Spirito è un vero essere e lo spiritismo ne fa uno studio serio e oggettivo, per cui ritiene che non vi sia nulla di soprannaturale, poichè il naturale può essere spiegato, dato la verificabilità dei fenomeni.

Fenomeni fisici: sono governati da leggi precise, basate su forze imponderabili che coordinano e comandano il loro funzionamento. La scienza ha osservato e studiato fenomeni in discipline tali da separarli.

Fenomeni spirituali: sono governati da precise leggi universali che li coordinano e di cui dirigono l’operazione. Lo Spiritualismo ha studiato alcuni di questi fenomeni, deducendo dall’osservazione o dalla divulgazione di alcune delle leggi armoniche che lo governano, chiamate Leggi Morali.

Il perispirito è il corpo semimateriale che unisce lo spirito al corpo materiale e sopravvive alla morte del corpo materico.

Il libero arbitrio è la libertà che tutti noi dobbiamo scegliere come pensare e agire, ben consapevoli del fatto che siamo responsabili di tali scelte.

In altre parole, i principi della dottrina spiritista sulla immortalità dell’anima, la natura degli spiriti e le loro relazioni con gli uomini, le leggi morali, la vita presente, la vita futura e il futuro dell’umanità.

I PROCESSO DI COMPRENSIONE.

Il processo di comprensione delle questioni supernaturali avviene lentamente e gradualmente, lo spiritualismo deve abbattere le barriere ideologiche, culturali e sociali. Come in tutte le nuove scienze, lo Spiritualismo ha creato una svolta nella storia umana. Come scienza ha generato e genera avversari, che hanno accusato e denigrato il suo metodo come inganno o farsa. E’ vero che c’erano e ci sono imbroglioni che sfruttano questa conoscenza per convincere coloro che desiderano sapere circa l’argomento. tuttavia, una scienza uno dovrebbe essere giudicata dai suoi detrattori, da una errata interpretazione o da un’analisi inadeguata dei fatti, ma dai suoi risultati. Per esporre un argomento con criteri, è necessario conoscerlo.

Le conclusioni di questo studio dettagliato del mondo spirituale condotto da Allan Kardec si trovano nelle opere di base dello spiritualismo che sono state pubblicate, sopo anni di scrupolose ricerche e riflessioni mature: cinque libri realizzati attraverso la psicografia che hanno dato forma leggibile alle rivelazioni spirituali sistematizzate.

Ciò che è notevole è che Allan Kardec ha dato un significato chiaro e preciso alle espressioni, definendo magistralmente i termini che potrebbero essere male interpretati. Gli insegnamenti degli spiriti sono accompagnati da chiarimenti, commenti, considerazioni, circoscrivendo scrupolosamente le idee, presentandole con rigore. Obbedendo a tali condizioni, le qualità dell’autore e la grandezza sono rivelate con chiarezza. Lo spiritualismo non invano è consideato la terza rivelazione, dottrina riflesso della Regione Eterna.

Oltre allo scopo educativo e dottrinale di scoprire i testi psicografici, per la dottrina spiritista la scrittura psicografica costituisce soprattutto un mezzo per diffondere le basi dello Spiritualismo.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *