immagine con headline: potenza della Fede
SPIRITUALITA'

POTENZA DELLA FEDE. CREDERE E’ CAPIRE LA VERITA’.

  1. OGNI VERITA’ PASSA PER TRE FASI. IN UN PRIMO TEMPO, E’ RIDICOLIZZATA; IN UN SECONDO MOMENTO, VIENE COMBATTUTA VIOLENTEMENTE, E NELLA TERZA FASE E’ ACCETTATA COME OVVIA ED EVIDENTE”. (Potenza della Fede)

Arthur Schopenahuer.

Da Mosè alla Buona Novella di Gesù, trascorsero 1500 anni. Durante questo periodo era legge la massima “Occhio per occhio, dente per dente”. Si credeva in un Dio vendicativo nei confronti del colpevole. La Buona Novella di Gesù ha introdotto una nozione totalmente opposta. Si riferisce a un Dio misericordioso il cui Regno non è di questo mondo. Insegna la Legge dell’Amore dicendo che ognuno deve amare il prossimo. E fare il bene a tutti anche a coloro che ci hanno fatto del male. Parla di perdono piuttosto che di vendetta. Parla di credere, che è capire la Verità. Dopotutto parla di un messaggio inclusivo di tutti non solo del popolo eletto. La sua parola è dono di speranza, fratellanza e uguaglianza.

Questo è il messaggio consegnato a un popolo che già credeva in un solo Dio, quindi un popolo monoteista.: gli ebrei. Tuttavia, questo era anche un popolo guidato da religiosi orgogliosi ( ebrei farisei). E governato da despoti ( i romani che occupavano quei territori). Ma 1500 anni dopo Mosè ci si poteva aspettare che ci fosse maggiore maturità spirituale. Da parte di coloro che ascoltavano il nuovo messaggio d’amore: quello di Cristo. Ma non è stato così e alla fine hanno ucciso il Messaggero, il Cristo, la Divinità in Terra. E poi hanno ucciso o perseguitato molti dei suoi seguaci. Sono andati contro la Buona Novella, testimonianza di amore e gentilezza.

(Potenza della Fede: credere è capire la Verità).

 

GESU’ IL GRANDE INNOVATORE.

 

Gesù il grande innovatore del Suo tempo, ma dopo 2000 anni ci sono ancora pochi che comprendono e accettano il Suo insegnamento. È la resistenza alla Verità, a cambiare, come sottolinea Schopenhauer. E dopo che la Verità ( Buona Novella ) è stata ridicolizzata, è stata violentemente combattuta dai tormentatori della libertà. I tiranni erano quelli che dominavano i miti e vivevano di privilegi e di poteri. Sono, come l’odierno egoista e materialista. Colui che fa dell’attaccamento mondano e alimenta il suo scopo ultimo. ( Potenza della Fede)

Tali individui sono guidati solo dai bisogni imposti dal loro ego malato. Trascurano il fascino del proprio Sè.

La Verità enunciata da Gesù il Rande innovatore, rimuove l’essere umano dal centro dell’universo per collocarci l’Amore. Un’idea che ancora oggi viene percepita da alcuni come un modo per indebolire i forti e promettere le cose più grandi di Dio agli oppressi. Una massima contraria alla verità stessa, poiché Dio vede tutti uguali. Dopotutto, siamo tutti soggetti alle stesse leggi, vale a dire quella di “causa ed effetto” sulla nostra vita morale. Tutti affrontiamo simili prove ed espiazioni in uguali circostanze.

(Potenza della Fede. credere è capire la Verità).

 

IL MONDO E’ IN PROGRESSO CONTINUO.

Sì, l’umanità ha camminato; il mondo è in progresso continuo. Non è più possibile dare la morte sulla croce o nel fuoco agli inviati di Dio. I sotterranei e le sale di tortura sono state chiuse e il patibolo è scomparso. Tuttavia, altre armi insorgono contro gli innovatori, contro il portavoce della nuova idea. Queste armi sono la beffa, il sarcasmo, la calunnia, la sorda e continua lotta… E’ giunto il momento in cui l’uomo non ammette più nel regno del pensiero un altro sovrano ma la sua coscienza e ragione.

 

Molti furono quelli che perseguitarono, bruciarono , torturarono gli eretici nel nome di una verità costruita dall’ignoranza e, pensando ciò nel nome di Dio. Questo Mondo in progresso continuo non può retrocedere.

Oggi, la ferocia umana è inferiore ma l’ignoranza sulla nostra realtà spirituale è ancora elevata. Molti sono ancora inconsapevoli di cosa significhi promuovere la loro gloria a Dio. Con ciò che fanno offrendo, sia nella parrocchia, sui sentieri di Fatima, sia in cambio di promesse per beni materiali. Gloria a Dio è l’ascensione nel Sè nella condotta. È distacco, evoluzione spirituale attraverso l’individuazione.

Tuttavia, rimane il malinteso, incluso che è Dio che giudica giusto, il punitore dei trasgressori. Ci sono ancora quelli che credono che non vi sia alcuna possibile salvezza per coloro che sono la causa di certi mali, quindi meritano l’inferno, al contrario del paradiso dei giusti. Sarà così?

(Potenza della Fede. Credere è capire la Verità)

IL PENTIMENTO

Vediamo se lo fosse, l’anima non progredirebbe e il pentimento non sarebbe necessario. E se progredisse ci sarebbe un’impossibilità nella realizzazione delle pene eterne annunciate ( l’inferno dei colpevoli).

l’incoerenza è ancora maggiore quando osserviamo che Gesù non ha mai menzionato che il pentimento non sarebbe degno della grazia del Padre. In effetti, è stato Gesù che con la preghiera del Padre Nostro ci ha insegnato a dire.

Perdonaci, o Signore, i nostri debiti mentre noi perdoniamo ai nostri debitori”.

In breve, è incoerente l’opinione di Dio sottoporci a pene eterne, poiché l’idea sbagliata del Paradiso e inferno pone la paura al posto della ragione. Come ha affermato Léon Denis.

“ La religione manca di basi razionali su cui costruire una forte convinzione. Lo spiritismo sperimentale colma questa lacuna e offre all’anima contemporanea un terreno per l’osservazione. Una serie di prove e fenomeni che possono sostenere fermamente le credenze future”.

UN ATTO DI COMPRENSIONE.

Credere non significa temere, ma capire, come afferma Kardec: “ La credenza, la Fede è un atto di comprensione che non può essere imposto per questo motivo”.

Ciò presuppone l’accettazione, ma nel senso di dare credito per l’uso del ragionamento e delle informazioni che risiedono nel nostro inconscio. archivio sulla nostra naturale esistenza divina . Pertanto , la credenza e la Fede derivano dal ragionamento. E non da qualcosa che non è raggiungibile dal pensiero da ciò che ha senso. In tal modo, stiamo osservando il nostro percorso di maturazione spirituale. Questo viaggio, se compiuto comprendendo la Buona Novella, può essere sostenuto dallo Spiritismo. In quanto promuove la riconciliazione tra lo spirito e le leggi dell’amore. Cioè tra ragione e cuore, contribuendo allo sviluppo di una intelligenza più sensibile. E ciò ci consente di aumentare la comprensione dell’esistenza del tutto dalla parte di cui ognuno si trova. In questo senso, la Fede è un atto di comprensione basato sull’uso della ragione.

Questa idea è in opposizione alla fede in Dio per paura, o al fascino del Divino. O all’accettazione del dogma della fede, o alla paura del Divino e della punizione eterna. La credenza supportata dall’uso della ragione fa appello alla fede ragionata ed è quindi fondata sul nulla o sul dogma. Il suo fondamento sta nello sforzo di comprendere che siamo esseri spirituali finiti. ( abbiamo avuto un inizio dalla creazione) ed eterni…( la fine non è nota).

Riferimenti: Lèon Denis – Giovanna d’arco. Medium.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *