Immagine con headline: Nuove fonti energetiche per salvare il Pianeta
SCIENZA

Nuove fonti energetiche per salvare il Pianeta.

 Abbiamo bisogno di nuove fonti energetiche per salvare il Pianeta. L’energia GEOTERMICA è un tipo di energia rinnovabile generata dal calore proveniente dall’interno del pianeta. Il processo di sfruttamento di questa energia avviene attraverso grandi buchi nel terreno, poiché il calore del nostro pianeta esiste in zone sotto la superficie.  Dal greco, la parola “geotermia” è formata dai termini “geo” e “terme”, che corrispondono rispettivamente alle parole Terra e temperatura.

Questo tipo di risorsa si ottiene attraverso rocce calde(secche e umide) e vapore caldo proveniente dall’interno della Terra. Tale energia cominciò ad essere sfruttata all’inizio del XX secolo. Sebbene fosse già utilizzata dagli antichi per fare il bagno e cucinare il cibo nelle cosiddette sorgenti calde. Attualmente è prodotto in centrali geotermiche, dove viene trasformato in elettricità. ( La Terra soffre: cambiamento climatico, fattore umano o naturale?).

( Nuove fonti energetiche per salvare il Pianeta).

L’ENERGIA GEOTERMICA.

L’ Energia Geotermica come risorsa naturale rinnovabile, ha un basso impatto ambientale ed è attualmente utilizzata per cucinare, riscaldare case, edifici, piscine. E anche nella produzione di serre per ortaggi. Si noti che le famose “sorgenti calde”, sono esempi di acqua geotermica nell’entroterra dal contatto con rocce molto calde.

l’Islanda è il Paese unico nel panorama internazionale , più del 50% della sua energia proviene dalla geotermia . In Islanda si adopera l’energia geotermica per vari servizi, ovviamente inclusa la produzione di elettricità. Con un risparmio notevole sull’economia della famiglia.

(Nuove fonti energetiche per salvare il Pianeta).

LE CENTRALI GEOTERMICHE

Le centrali geotermiche o centrali elettriche di produzione di questo tipo di energia, essendo installate vicino a luoghi in cui vi è una grande quantità di vapore e acqua calda. In questo modo, i serbatoi geotermici forniscono l’energia necessaria per alimentare i generatori di turbine, producendo così elettricità. Nel 1904, il primo impianto geotermico al mondo fu costruito nella città di Larderello, in Italia.

È importante notare che sebbene l’energia geotermica sia meno inquinante, se rimossa in modo irregolare può causare danni al pianeta. Cambiando così il suo assetto geologico. Pertanto, oltre ad un’attenta perforazione del suolo, l’acqua trovata sotto la superficie terrestre deve essere trattata prima di essere scaricata in fiumi e mari. Poiché molti sono i minerali dannosi alla salute e vari gas disciolti, ad esempio l’acido solfidrico ( H2 S).

( Nuove fonti energetiche per salvare il Pianeta).

UN PROBLEMA E’ L’INQUINAMENTO ACUSTICO

Inoltre, gli elevati costi di attuazione e l’inquinamento acustico generato dalle centrali geotermiche sono altri problemi incontrati nell’uso di questo tipo di energia. La perforazione nel terreno viene eseguita da macchine molto rumorose, danneggiando così la vita della popolazione circostante.

Nonostante questi inconvenienti o svantaggi, l’energia geotermica viene sempre più utilizzata perché è una buona alternativa per ottenere elettricità, in quanto è risorsa rinnovabile e quindi meno inquinante.

Rispetto all’energia dei combustibili fossili, che contribuisce all’aumento dell’effetto serra, l’emissione di gas nell’atmosfera da parte dell’energia geotermica è praticamente nulla. Anche se il calore rimosso dalla terra viene perso, senza dubbio aumenterà la temperatura della superficie.

ENERGIA = LAVORO , AZIONE, MOVIMENTO

Ricordiamo che il termine “energia” è strettamente correlato al lavoro, ’azione, movimento, quindi tutto ciò che sta lavorando produce energia.

I diversi tipi di energia:

Energia cinetica: correlata al movimento;

meccanica: correlata alla forza;

termica: relativa alla temperatura;

idroelettrica: legata all’acqua;

eolica: relativa al vento;

solare: correlata al sole;

energia nucleare: atomica, correlata alla disgregazione del nucleo della materia..

RISORSE ENERGETICHE.

Le risorse energetiche sono quelle che forniscono energia e sono classificate in : risorse naturali e rinnovabili ( energia pulita) e non rinnovabile ( energia sporca). Pertanto, le risorse rinnovabili sono quelle che hanno il minor impatto ambientale, in quanto non si esauriscono in natura perché si rinnovano in un determinato momento. Le risorse rinnovabili includono geotermia, solare, eolica, idroelettrica, tra le altre.

Le energie non rinnovabili, il nome stesso indica che non possono essere rinnovate in natura, ovvero se tale fonte viene sfruttata indiscriminatamente. Nel tempo potrebbe scomparire e la natura non è in grado di rinnovare. Questo tipo di risorsa energetica ha un grande impatto ambientale. Sbilanciando gli ecosistemi terrestri, ad esempio, l’energia del combustibile nucleare e fossile ( petrolio, carbone, gas naturale).

Nel 2050 lo scenario della generazione di energia elettrica a livello mondiale sarà dominato dalle fonti rinnovabili. Che grazie allo sviluppo delle batterie, garantiranno il 50% del fabbisogno mondiale. In Italia la rivoluzione sarà più veloce: entro il 2030 le fonti di generazione eolica e solare riusciranno a garantire il 90% del fabbisogno. Percentuale che salirà al 100% entro il 2050. Le previsioni sono contenute nel New Energy Outlook 2018.

Italia e Spagna si staccano dal resto d’Europa, che raggiungerà comunque l’87%. Non solo grazie a vento e sole, ma anche per le “significative risorse idroelettriche” disponibili.

( Nuove fonti energetiche per salvare il Pianeta).

IMPIANTI EOLICI E FOTOVOLTAICI.

Un aspetto molto importante di equilibrio oltre il quale è più conveniente costruire impianti eolici e fotovoltaici piuttosto che tenere in funzione impianti già esistenti a gas o termoelettrici. Secondo il rapporto in paesi come la Germania questo equilibrio sarà superato a partire dal 2020.

I ricercatori hanno elaborato una guida per salvare la Terra dal cambiamento climatico entro il 2050:

LA TRANSIZIONE ENERGETICA NON E’ UNA QUESTIONE DI PRATICABILITA’ TECNICA O POSSIBILITA’ ECONOMICA, MA DI VOLERE POLITICO.

In breve: dovrà essere una transizione di pensiero prima di tutto. Se continuiamo con lo stesso metodo egoistico, non si rinnova nulla, si va verso il disastro. Quindi, crescita interiore al fine di praticare azioni migliori. C’è in ballo la “salute del Pianeta”, ce la faremo a rinnovare noi stessi in pochi anni? C’è chi è ottimista….

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *