SALUTE E BENESSERE

MEDICINA AYURVEDICA – AYURVEDA INDIA.

 

È il più antico sistema di medicina ayurvedica conosciuto, ha origine nell‘india vedica;.

In occidente è da molto che si stanno cercando di utilizzarne i metodi e le diagnosi e cura dei malati.

(Medicina ayurvedicaayurveda India)

LA TEORIA DEI TRE DOSHA

Prakriti – costituzione psico/fisica individuale di base.

Vikriti – costituzione che si acquisisce nel tempo.

I tre Dosha sono:

VATA : rappresenta il principio del movimento e dell’attivazione; esso presiede alle funzioni nervose, circolatorie, respiratorie, escretorie e di locomozione.

(medicina ayurvedicaayurveda India)

Il tipo Vata è spesso magro, brillante e freddoloso con la pelle secca. E’ estroverso, loquace, rapido nelle decisioni, ma anche nervoso e impaziente. Ha sonno leggero e disturbato e scarsa resistenza fisica. Tende a soffrire di artrite e problemi intestinali, dolori lombari, nevralgie e dovrebbe far grande uso di frutta per reidratarsi.

PITTA: rappresenta il principio della trasformazione e della termogenesi. Esso presiede alle funzioni digestive, metaboliche ed endocrine.

Il tipo Pitta è caloroso, di struttura fisica forte, iperattivo, capelli fragili e sottili, ottimo appetito.

È coraggioso ed ha un’intelligenza vivace, ma anche geloso,pungente nei suoi giudizi e facilmente irritabile. Il suo problema è proprio il calore del sangue: soffre di fegato, colecisti, iperacidità, gastriti ed infiammazioni. Che si curano con cibi rinfrescanti , evitando quelli piccanti.

( medicina ayurvedicaayurveda India)

IL PRINCIPIO DELLA COESIONE E DELLA STRUTTURA.

KAPHA: rappresenta il principio della coesione e della struttura. Esso governa i fluidi, promuove la crescita e la forza, è responsabile della lubrificazione delle articolazioni e dell’immunità.

Tende al sovrappeso ed ha un carattere conciliante .

Ha la pelle liscia e morbida, i capelli forti e ondulati. Una digestione lenta; un sonno lungo e profondo ed è molto sentimentale. E’ resistente alla fatica anche se tranquillo nell’attività e tendenzialmente pigro ed è dotato di buona memoria. Generoso e poco emotivo e difficilmente si altera; ha spesso raffreddori , bronchiti e congestioni polmonari ed il sistema linfatico in disordine.

È interessante notare che esiste una corrispondenza tra la dottrina Ayurvedica dei tre Dosha e la teoria moderna della psiconeuroimmunoendocrinologia. Le caratteristiche dei tre Dosha, infatti, corrispondono a quelle del sistema nervoso, endocrino e immunitario.

UNITA’ DI CORPO, SPIRITO E ANIMA.

Dunque , partendo dal presupposto che l’uomo si realizza nell’unità del corpo, spirito e anima, il principio fondamentale dell’Ayurveda è il “ binda-brahmanda”. Ossia l’unità tra microcosmo e macrocosmo, uomo e natura. In sostanza, tutto ciò che accade in natura si riflette in modo identico nell’uomo e gli stessi cinque elementi primordiali.  Da cui scaturisce il macrocosmo ( ossia etere, aria, acqua, fuoco e terra), sono alla base anche del corpo umano. E agiscono al suo interno sotto forma delle tre Dosha (energie): vata, pitta, kapha.

Ogni persona è classificata in una tipologia diversa, a seconda di quale dei cinque elementi costitutivi prevale in lei. E quindi con caratteristiche specifiche legate all’aspetto, alla predisposizione a contrarre certe malattie e così via. Il presupposto della salute e del benessere è che i cinque elementi interagiscano armoniosamente nel nostro organismo. Ma analogamente alla natura, dove si osserva un ritmo giornaliero e stagionale nella prevalenza dei vari elementi. Anche nell’uomo gli elementi costitutivi sono soggetti ad oscillazioni fisiologiche periodiche.

(Medicina ayurvedicaayurveda India).

LA MEDICINA INDIANA.

Per vivere in sintonia con queste oscillazioni e quindi restare sano, ciascuno di noi deve adeguare la propria alimentazione ed il proprio stile di vita a questi cicli giornalieri e stagionali. Tenendo conto anche della propria costituzione individuale ( il dosha d’appartenenza). In inverno, per esempio, quando prevalgono il freddo e l’umidità ( Kapha), anche nel nostro organismo è stimolato il dosha-kapha. Ed ecco che, soprattutto se siamo di costituzione kapha, saremo facilmente soggetti a raffreddori, bronchiti, accumulo di muco o aumento di peso. Per contrastare un incremento eccessivo di kapha, la medicina indiana consiglia di evitare cibi freddi e dolci. O altri alimenti che stimolano l’elemento freddo nell’organismo.

QUANDO SI APPLICA L’AYURVEDA?

Dal punto di vista terapeutico, in caso di malattia, l‘Ayurveda prescrive diete specifiche, rimedi ottenuti da piante, animali e minerali. O interventi drenanti e decongestionanti come sudorazione, purghe, vomito, accompagnati da preghiere. E

 dalla recitazione dei mantra ( versi tratti dai libri sacri).

Per le erbe officinali, l’Ayurveda inegna che se una malattia si sviluppa in un certo territorio è, lì che vanno cercate le erbe necessarie per curarla.

IL PRESUPPOSTO DI UNA VITA SANA.

Il presupposto di una vita sana è l’interazione armonica tra gli elementi del microcosmo. E nel contempo la loro sintonia con gli elementi del macrocosmo, nello spirito di un’unità naturale e universale.

“Swasha” è il termine con cui l‘Ayurveda definisce lo stato di salute. Ma intesa non soltanto come assenza di patologie, bensì come condizione complessiva in cui gli elementi sono in equilibrio fra loro. La digestione e le escrezioni funzionano in modo ottimale. Lo spirito e i sensi sono liberi e cristallini e prevale un atteggiamento ottimistico verso la vita. Letteralmente “Swastha” significa stabilità in se stessi. Vale a dire uno stato in cui ci si sente legati e in armonia col proprio mondo interiore e con la propria anima.

Per l’Ayurveda non esistono patologie solo fisiche o solo psichiche, ma tutte le malattie sono piscosomatiche o somatopsichiche. E siccome i principi fondamentali della vita sono gli stessi in ogni luogo e tempo. l’Ayurveda può indicarci, anche ai nostri giorni, un modo semplice ed efficace per vivere la nostra vita in modo completo e sano. Prevenendo in questo modo l’insorgere di malattie.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *