SPIRITUALITA'

LIBERO ARBITRIO E DETERMINISMO SECONDO LA SPIRITUALITA’.

È sbagliato pensare che tutti possiamo agire sulla base del libero arbitrio che la tanto moderna società decanta. Il nostro libero arbitrio termina quando inizia il libero arbitrio dell’altro. ( libero arbitrio e determinismo secondo la spiritualità)

Dopo le esperienze primitive nei diversi regni della Natura, dal momento in cui lo Spirito entra nella fase umana. Quando inizia a essere dotato di ragione, al di là dell’intelligenza e dell’istinto. Si sviluppa in esso la libertà d’azione, che di solito viene definita “arbitrio”.

Noi dobbiamo considerare che l’uomo è influenzato dalla materia. E in mondi come il nostro, l’appello materiale allo Spirito è ancora abbastanza pronunciato. Per questo motivo, oltre al libero arbitrio di essere fuorviati rispetto ad obiettivi spirituali. Le norme del mondo materiale impediscono la realizzazione di determinate volontà nostre.

(Libero arbitrio e determinismo secondo la spiritualità).

LEGGI NATURALI INCONTRASTABILI.

Ci sono leggi naturali che noi non possiamo contrastare. Un esempio tipico è il desiderio di volare che l’uomo ha nutrito fin dagli albori della sua esistenza. Macchine strane, anche infantili, furono usate nel tentativo di guadagnare spazio. E, nota, anche dopo che è stato in grado di paracadutarsi. Volare in deltaplano come fosse una aereo. Dipende dagli strumenti, quando la sua volontà continua a volare come fanno gli uccelli da soli, sbattendo le ali.

La dottrina spiritualista ci spiega che nella nostra attuale fase di evoluzione spirituale, il nostro libero arbitrio può essere paragonato a quello del prigioniero. Può muoversi liberamente all’interno della cella, ma sarà limitato alle quattro pareti. Tale è il libero arbitrio dell’uomo comune su pianeti come la Terra. Più che libero arbitrio, ciò che ci conduce alla crescita spirituale è il determinismo.

Con questa legge siamo spinti al progresso, che ci piaccia o no. Viviamo solo per progredire e ogni giorno impariamo qualcosa di più. Anche il bandito che usa l’intelligenza per delinquere sta progredendo. Perché aumenta la sua conoscenza anche se per vie oscure. Un giorno quest’uomo sarà moralizzato e le sue conoscenze e attitudini saranno canalizzate per fini positivi. ( libero arbitrio e determinismo secondo la spiritualità)

L’uomo è sempre in progresso

l’intelligenza è la stessa nella realizzazione del bene come del male. Lo Spiritualismo insegna che lo Spirito non retrocede. Non si accetta la metempsicosi delle dottrine orientali, secondo cui l’uomo può reincarnarsi in un animale. <Lo Spirito è sempre in progresso. Gli Spiriti ci dicono che possiamo restare in stagnazione, fermarci, ma non perdere ciò che abbiamo raggiunto. Allo stato attuale, diremmo che non possiamo nemmeno “sostare”. La vita ci spinge alla conoscenza e anche chi è riluttante a migliorare moralmente e spiritualmente. Cresce in conoscenza e intelligenza, in assenza della fase più alta di moralità.

A volte vediamo sfide a questa affermazione. Se Emmanuel era il senatore romano Publio Lentulus, per essere in seguito lo schiavo Nestorio. Abbiamo l’impressione che ci sia stata un’involuzione. Bisogna capire che una simile battuta d’arresto, tuttavia, era solo di ordine materiale all’interno della scala sociale. Lo Spirito aveva più conoscenza ed era più evoluto quando viveva a Nestorio rispetto a quando usava il corpo del senatore romano. A causa delle debolezze del “potere” materiale, il fratello spirituale doveva imparare a vivere nella modestia. Nella umiltà della condizione di “servo” per rivalutare i concetti e accelerare l’apprendimento. Nella gerarchia degli uomini era inferiore, ma sulla scala spirituale era molto in alto.

CONTROLLARE EMOZIONI E SENTIMENTI

Il modo è davvero questo. Innanzitutto dobbiamo imparare a discernere, a controllare emozioni e sentimenti. Una persona buona che non riesce a gestire il suo cuore causa danni agli altri. La madre che impedisce a suo figlio di affrontare le difficoltà più comuni, non gli consente di sperimentare le esperienze necessarie. Per acquisire le proprie conoscenze. Questa madre fa le lezioni in modo che il figlio non fallisca. Ma ella è una benefattrice in errore che distorce il suo compito di genitore, educatore e formatore della personalità del figlio.

Il figlio va a scuola, ma non vince nella vita. Se la madre si disincarna improvvisamente, il bambino rimane orfano non solo della madre. Ma, più seriamente, della sopravvivenza. Poiché la madre non lo lasciò essere se stesso, avendo bloccato la sua crescita coscienziale.

il libero arbitrio, per quanto è stato commentato, deve essere ridotto e il determinismo ampliato. Nel tempo le posizioni si invertono e man mano che l’uomo acquisisce maggior discernimento. Sarà in grado di usare il libero arbitrio in modo più ampio. Gli Spiriti Superiori godono di un libero arbitrio quasi totale. E dipendono dal determinismo solo per ciò che riguarda il rispetto delle leggi naturali.

INTERPRETAZIONE DELLA CAUSA.

Ci sono molte idee confuse che osservano la causa errata nell’interpretazione della causa del libero arbitrio. Ci illudiamo se pensiamo di usare tutti i diritti in libertà. Noi dimentichiamo troppo spesso che viviamo collettivamente. E che i nostri propri diritti non possono invadere i diritti dei nostri simili. La libertà comincia a ridursi nel momento che usciamo da casa ed entriamo in strada col prossimo.

Uomini di grande saggezza hanno confessato le loro debolezze nella vita. Paolo, il più grande apostolo del Cristianesimo, disse una frase che è diventata antologica:

“Tutto è lecito per me, ma non tutto è adatto a me”. Paolo pianse la sua caduta per la conoscenza che già aveva. E ha reagito dicendo: “ le mie cadute non sono la mia sconfitta”. Fece come i testi della canzone popolare che consigliavano: “Alzati, scrollati di dosso la polvere e vai per il mondo”. Era un uomo di grande cultura, conosceva e praticava le leggi ebraiche e perseguitava Gesù. Poiché non aveva compreso le Sue intenzioni di amore verso l’umanità. Per sua libera volontà fece uccidere Stefano, quando anche lui fu abbandonato dalla sua sposa, Abigail. E avrebbe fatto lo stesso con Anania, non era stato accecato dall’azione di Gesù – lo Spirito – . Che lo voleva come lo spargitore del suo Vangelo.

Il libero arbitrio può essere esercitato pienamente solo se l’autore sa come comportarsi con il prossimo. Il libero arbitrio è quando piuttosto che fare ciò che vuoi o ciò che ti piace, devi fare ciò che è giusto. Quindi , quando vediamo qualcuno che si sta perdendo, giudicandosi con il pieno diritto di fare tutto, cerchiamo di aiutarlo mostrando che potrebbe esercitare un diritto, ma quel godimento gli costerà caro, il che potrebbe non valere il piacere temporaneo.

SRI AURIBONDO.

Cosa pensa del libero arbitrio Sri Auribondo Akroyd Ghosh ( Calcutta 1872- Puducherru 1950). In seguito conosciuto come Sri Auribondo, filosofo, poeta, scrittore, guru indiano, nazionalista, combattente per la libertà. Si unì al movimento di indipendenza dell’India dal controllo coloniale Britannico. E per alcuni anni fu uno dei suo principali capi prima di sviluppare la propria visione del progresso umano e dell’evoluzione spirituale. Secondo lui, la libertà include altre questioni come determinismo, pre-determinismo. Controllo, individualità, destino e persino il paradigma quantistico. Il breve estratto che segue, che non contiene grandi spiegazioni ma che è un esempio conciso dell’importante intuizione di Sri Auribondo, fa parte del suo libro : Letter on Yoga. Un compendio di lettere che l’insegnante ha scritto in risposta ai suoi studenti, negli anni ‘30. La descrizione è nel volume I , sezione 9- “Destino e libero arbitrio, karma ed eredità”:

“ Il Destino, in senso stretto, si applica solo all’essere esterno mentre vive nell’ignoranza. Quello che chiamiamo destino è in realtà il risultato della condizione attuale dell’essere e della natura delle energie. Che sono state accumulate in passato, agendo l’una sull’altra e determinando lo sforzo presente e i risultati futuri. Ma non appena ci si mette in mezzo alla vita spirituale, questo vecchio destino predeterminato, inizia a regredire. Arriva un un nuovo fattore, la Grazia Divina, l’aiuto di una Forza Divina che seduce il futuro. l’unica domanda riguarda le vicissitudini del percorso e il tempo necessario per passare. È qui che le forze ostili che agiscono sulle debolezze della Natura passata lottano per impedire la rapidità del progresso.

e rinviare il raggiungimento.

Coloro che cadono, non cadono a causa degli attacchi delle forze vitali, ma perché si allineano con le forze ostili. e preferiscono l’ambizione o il desiderio vitale ( avidità, vanità, lussuria, ecc), al progresso spirituale….

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *