Immagini con headline: Le esplosioni sociali: il mondo nel 2022. Escalation di proteste

Le esplosioni sociali: il mondo nel 2022. Escalation di proteste.

Le esplosioni sociali scoppiano in un paese dopo l’altro in un’ escalation di proteste. Cosi si presenta il mondo nel 2022.. E la crisi del capitalismo si aggrava. Alan Woods esamina i processi sottostanti che si svolgono in tutto il mondo e le implicazioni rivoluzionarie di questi eventi titanici.
Il seguente articolo estratto da un discorso di Alan Woods “In defense of Marxism” pronunciato alla International Marxist University: discorso che ha avuto un enorme successo.
Come spiega Woods, la situazione mondiale è caratterizzata da guerre, caos e crisi a tutti i livelli che portano alcuni a trarre le conclusioni più pessimistiche. In realtà, un vecchio ordine mondiale sta morendo e un nuovo ordine mondiale sta nascendo a fatica. ( come tutti i percorsi nuovi che si aprono, sono soggetti a sconvolgimenti e sofferenze). ( leggi anche : Il miraggio della Democrazia nell’Era del Nuovo Ordine Mondiale).

Questo lo vediamo con le esplosioni sociali, vere e proprie rivoluzioni in Sri Lanka e altrove. Ciò che manca è una chiara leadership rivoluzionaria per guidare la classe operaia alla vittoria – e al rovesciamento di questo sistema capitalistico in decadenza.
Quando arriviamo ad analizzare la situazione attuale, sembra innanzitutto essere una complicata rete di processi contraddittori. In apparenza, le tendenze principali si muovono nell’esatto opposto di una direzione rivoluzionaria.

(Le esplosioni sociali: il mondo nel 2022. Escalation di proteste).

NON DOBBIAMO BASARCI SULLE APPARENZE.

Le menti impressionabili trarranno le conclusioni più pessimistiche. Ma sarebbe un errore grave. Nell’analizzare gli eventi, non dobbiamo basarci sulle apparenze, ma addentrarci più a fondo per comprendere i processi sottostanti. Gli strateghi del capitale sono incapaci di comprendere i processi reali in atto nella società. Perchè sono empirici senza speranza, e vedono solo la superficie degli eventi.
Si appellano costantemente ai “fatti”, ma sono incapaci di guardare in profondità di processi che stanno maturando silenziosamente sotto la superficie. In un senso più letterale, non possono vedere il tronco di un albero perchè coperto dalla chioma fogliosa.
Una delle leggi fondamentali della dialettica è la trasformazione della quantità in qualità. In cui una serie di piccoli cambiamenti apparentemente insignificanti raggiungono alla fine un punto critico in cui si verifica un salto di qualità. A un certo punto le cose cambiano fino all’opposto.
È vero, le condizioni oggettive variano da un paese all’altro. Gli eventi possono spostarsi rapidamente o a un ritmo più lento. Ma ovunque gli eventi si stanno muovendo nella stessa direzione: verso una maggiore instabilità. E un’enorme intensificazione delle contraddizioni a tutti i livelli – economico, sociale, politico.
Soprattutto, stanno avvenendo cambiamenti significativi nella psicologia delle masse che stanno preparando la strada a grandi esplosioni sociali e politiche. È una cosa è assolutamente certa: cambiamenti bruschi e improvvisi sono impliciti nell’intera situazione. Lo abbiamo visto all’inizio dell’anno in Kazakistan e lo stiamo vedendo di nuovo ora in Ecuador e Sri Lanka.

(Le esplosioni sociali: il mondo nel 2022. Escalation di proteste).

L’ELEMENTO DOMINANTE NELLA SITUAZIONE MONDIALE ATTUALE.

In ogni momento, dobbiamo mantenere una salda presa sui processi fondamentali. Ciò è soprattutto necessario quando si tratta di guerra. L’elemento dominante nella situazione mondiale attuale è la guerra in Ucraina. C’è un vecchio detto: “Se giochi con il fuoco, è probabile che ti bruci le dita”.
Quale atteggiamento dovrebbero adottare i marxisti nei confronti della guerra? In primo luogo, non possiamo avere un atteggiamento sentimentale o moralistico, come fanno i pacifisti. I quali si lamentano che le guerre sono molto crudeli, che le persone vengono uccise, e così via.
Questi sono fatti innegabili. Ma che ci piaccia o no, è altrettanto innegabile che le guerre sono un dato di fatto, che accadono a intervalli regolari nella storia umana. Esprimono il fatto che alcune contraddizioni hanno raggiunto un punto critico, che non può essere risolto con mezzi “normali”, ma solo con l’uso delle armi.
Purtroppo le guerre sono affari sanguinari e brutali. Ma a volte sono inevitabili. E servono anche ad accelerare i processi, portando tutte le contraddizioni al punto critico. La situazione attuale non fa eccezione: il conflitto ucraino serve a definire nettamente tutte le tendenze esistenti.
La sinistra mondialista si è innamorata della propaganda ipocrita degli imperialisti, piangendo lacrime di coccodrillo per i poveri ucraini. Non capiscono il fatto evidente che in questa guerra gli ucraini sono solo delle pedine nelle mani dell’imperialismo statunitense. E nel caso del governo di Kiev, pedine reazionarie, per giunta.
In Germania, i più accaniti sostenitori della guerra sono i Verdi, i partner della coalizione di governo dell’SPD, che erano fortemente identificati con il movimento per la pace negli anni ’80.
Ora quei pacifisti piccolo-borghesi sono diventati i guerrafondai più rabbiosi, e sono subito saltati nel campo della reazione imperialista. Oh, sì, le cose cambiano nel loro opposto! E anche molte cosiddette sette “trotskiste si sono arrese alla pressione dell’imperialismo e alla propaganda isterica dei media.

(Le esplosioni sociali: il mondo nel 2022. Escalation di proteste).

CHI E’ IL VERO NEMICO?

Ci è stato detto che Putin è il nostro nemico. Sì, Putin è il nostro nemico. Ma il compito di regolare i conti con Putin spetta alla classe operaia russa, e solo a loro. E chi è il  vero nemico? Il nostro compito è combattere contro la nostra stessa borghesia e la nostra stessa classe dirigente imperialista, non essere spinti – direttamente o indirettamente- a un’alleanza con loro, sulla base del fatto che dobbiamo combattere il “malvagio” Putin.
Sì, certamente! La guerra è molto utile per mettere a nudo le contraddizioni e smascherare senza pietà tutte le debolezze che affermano falsamente di sostenere le idee di Lenin e Trostsky.
Possiamo essere orgogliosi del fatto che l’IMT abbia mantenuto la testa e si sia fermato contro lo sbarramento isterico dei guerrafondai. Abbiamo mantenuto una solida posizione di classe. Non c’è assolutamente spazio nei nostri ranghi per elementi deboli che si piegano sotto pressione in tempo di guerra.
Dobbiamo sempre difendere con fermezza la politica di classe e sostenere il principio leninista di base: il vero nemico è in casa! Questo è il punto essenziale. E non dobbiamo perderlo di vista per un solo secondo.

(Le esplosioni sociali: il mondo nel 2022. Escalation di proteste).

IMPERIALISMO STATUNITENSE. IPOCRISIA ASSOLUTA.

È abbastanza divertente notare che, sebbene tutti sappiano che la NATO è interamente controllata dall’imperialismo statunitense ( che è l’ipocrisia assoluta), il suo volto pubblico non è mai quello di un americano. È sempre un simpatico gentiluomo scandinavo, perchè tutti sanno che gli scandinavi sono gente simpatica e pacifica che detesta la guerra e la violenza.
Jens Stoltenberg, il norvegese che finge di essere il segretario generale di quella organizzazione, non ha potuto nascondere la sua gioia quando ha annunciato che Svezia e Finlandia ora sarebbero entrate a far parte della NATO. Dopo che la Turchia aveva ritirato le sue obiezioni.

Ma non ha spiegato perchè la Turchia avesse ritirato le sue obiezioni. In realtà, questo è stato il risultato di un sordido affare con Erdogan. Ha presentato alla NATO un ultimatum: gettare i curdi in pasto ai lupi, o dimenticare l’adesione di Svezia e Finlandia alla NATO.
L’ufficio del presidente Erdogan ha detto che “ha ottenuto ciò che voleva”. Pochi giorni dopo, l’artiglieria turca ha bombardato una località nel nord dell’Iraq. Spesso frequentata dai curdi per sfuggire al caldo estivo. L’attacco non provocato a un obiettivo civile ha ucciso uomini, donne e bambini innocenti.
Ora, se queste fossero state le azioni dei russi in Ucraina, immaginate il grido: “Macellai, mostri! Assassini di donne e bambini! Atrocità! Genocidio! Crimini di guerra! E tutto il resto. Ma dov’era la condanna di Svezia e Finlandia, o di Washington e Londra? Non c’è stato assolutamente niente. Non una parola di condanna. Solo un silenzio assordante: il silenzio cinico di una sfacciata complicità in un omicidio a sangue freddo.
Questa azione, in sé per sé, evidenzia il completo cinismo e l’ipocrisia assoluta di entrambe le principali potenze imperialiste e dei piagnucoloni borghesi scandinavi. I quali si nascondono dietro una falsa facciata di “democrazia”, “neutralità” e “pacifismo” per coprire i loro crimini

(Le esplosioni sociali: il mondo nel 2022. Escalation di proteste).

SULLA GUERRA E LA TEMPISTICA DEGLI EVENTI.

Naturalmente, è impossibile essere precisi sulla guerra e la tempistica degli eventi. Ci sono troppe variabili in questa equazione. Non per niente Napoleone descrisse la guerra come l’equazione più complicata di tutte. È certamente vero che Putin ha commesso l’errore, all’inizio della guerra, di credere che avrebbe preso Kiev in brevissimo tempo. Come molti strateghi lo pensavano.
La CIA e il Pentagono avevano esattamente la stessa prospettiva, che hanno mostrato quando hanno offerto a Zelensky un elicottero per portarlo fuori dal paese. Ma le cose sono andate diversamente. L’esercito ucraino, armato e addestrato dalla NATO, si è rivelato una forza combattente molto preparata di quella che era in passato. I russi hanno dovuto abbandonare molti loro obiettivi originari e operare sulla base di un piano pi+ realistico, vale a dire, la conquista del Dombas.

Lo hanno fatto, avanzando lentamente ma inesorabilmente, conquistando un punto strategico dopo l’altro. E infliggendo pesantissime perdite agli ucraini, e questi ultimi non possono sostenere all’infinito. Un recente rapporto di funzionari dell’intelligence ucraina e occidentale rivela che gli ucraini stanno affrontando enormi difficoltà. Le truppe ucraine stanno subendo enormi perdite poiché sono 20 a uno e 40 a uno in munizioni dalle forze russe.
Secondo fonti ucraine, ogni giorno vengono uccisi circa 200 soldati ucraini, rispetto ai 100 della fine del mese scorso. Ciò significa che ogni giorno fine a 1000 ucraini vengono eliminati dalla lotta, compresi quelli feriti.

L’UCRAINA LIBERA E INDIPENDENTE.

Sul piano militare, Kiev sta perdendo terreno. Nel frattempo, gli Stati Uniti e i loro alleati non riescono nemmeno a mettersi d’accordo sui reali obiettivi della guerra. Un recente articolo sul presidente Biden ha definito l’obiettivo principale dell’America è la conservazione dell’Ucraina libera e indipendente. Ma questo obiettivo non è condiviso dai suoi principali alleati europei, Francia e Germania.
Coloro che si preoccupano di più della guerra tra Russia e Occidente parleranno solo della mancata vittoria di Mosca. Temono che spingere per la vittoria assoluta dell’Ucraina possa portare a un conflitto diretto tra Russia e Occidente o all’uso di armi nucleari.
Francia e Germania sono in questo campo. Olaf Scholz, il cancelliere tedesco, ha spesso affermato che la Russia non deve vincere. Ma non ha mai detto che l’Ucraina deve ottenere la vittoria. Gli Stati Uniti, soprattutto, sono da qualche parte nel mezzo, cercando di bilanciare la loro risposta a entrambe le minacce, poiché forniscono la maggior parte degli aiuti militari all’Ucraina.

Gli americani hanno deciso di non inviare artiglieria che può colpire bene in Russia perchè potrebbe sembrare troppo simile a un attacco diretto degli Stati Uniti. Si stanno aprendo spaccature, sia all’interno degli States, sia tra gli Stati Uniti ed i suoi alleati europei. Nel frattempo, tutti, compresi Scholz e il presidente francese Macron, concordano ( almeno pubblicamente) sul fatto che non verrà imposto alcun accordo di pace all’Ucraina.
Ma la preoccupazione degli ucraini è che, di fatto, saranno costretti a cedere territorio perchè non riceveranno armi abbastanza potenti da impedire alla Russia di avanzare sul campo di battaglia. Anche se l’amministrazione Biden ha annunciato ulteriore assistenza all’Ucraina, alla Casa Bianca sono stati espressi dubbi sulle prospettive della guerra.

Secondo la CNN: “ I consiglieri di Biden hanno iniziato a discutere come e se Zelensky dovrebbe modificare la sua definizione di “vittoria” ucraina, adattandosi alla possibilità che il suo Paese si sia ridotto irreversibilmente”.

(Le esplosioni sociali: il mondo nel 2022. Escalation di proteste).

CRISI ECONOMICA.

E questa non è la fine dei guai per Kiev. Secondo il Financial Times: “ La crisi economica e fiscale dell’Ucraina sta peggiorando a causa del crollo dell’attività economica. La banca centrale ha bruciato il 9,3% delle sue riserve valutarie solo nel mese di giugno”.
Oleg Ustenko, consigliere economico di Zelensky, afferma che il Paese ha ora bisogno di 8 miliardi di dollari al mese dall’ovest per colmare la carenza di Budget. In precedenza aveva chiesto tra i 5 e i 6 miliardi.

“Senza il supporto finanziario dei nostri alleati” , aggiunge Ustenko, “Non sarà (solo) difficile da fare, sarà quasi impossibile da fare”.
Il Financial times riporta inoltre che “gli Stati Uniti hanno consegnato 4 miliardi di dollari in aiuti economici a Kiev. E prevedono di distribuire altri 6,2 miliardi di dollari entro settembre”.
Ma quando questo si esaurirà, non è affatto chiaro se tutta questa generosità si ripeterà. E i borghesi europei sono ancora meno entusiasti di dare soldi per riempire il buco nero della crisi economica ucraina.
Kiev afferma di aver bisogno di 5 miliardi di dollari al mese di aiuti per prevenire un default ucraino su una scadenza del debito estero di 800 milioni di euro a settembre. ( ma non era la Russia a rischio di default? No, perchè così si propina il mainstream all’inizio delle famigerate sanzioni a Mosca. Sanzioni che poi si sono rivolte contro i paesi dell’Unione europea, la grande benefattrice).

(Le esplosioni sociali: il mondo nel 2022. Escalation di proteste).

LA GUERRA ECONOMICA E LE SANZIONI.

Sono passati ormai cinque mesi da quando l’Occidente ha lanciato la guerra economica e le sanzioni contro la Russia, e non sta andando secondo i piani. In effetti, secondo “Reuters”, “ la Russia potrebbe ottenere maggiori entrate dai suoi combustibili fossili ora rispetto a poco prima dell’invasione all’Ucraina. Perchè gli aumenti dei prezzi globali compensano l’impatto degli sforzi occidentali per limitare le sue vendite”.
In ogni caso, le sanzioni occidentali non sono riuscite a impedire alla Russia di vendere petrolio e gas. Per citare solo un esempio: l’Italia ha ricevuto circa 400,000 barili di petrolio russo al giorno nel mese di maggio. Questo è quattro volte il livello pre-invasione.
“Allo stesso tempo”, secondo Reuters , “la Russia è stata in grado di vendere più carichi ad altri acquirenti, inclusi i principali consumatori di energia, in particolare Cina e India. Offrendolo a uno sconto sul petrolio di altre origini. (…) Gli acquisti di petrolio russo da parte dell’Italia sono più che raddoppiati a maggio rispetto al mese precedente, raggiungendo un record superiore a 840.000 barili al giorno”. E probabilmente aumenteranno ulteriormente. Allo stesso tempo, “la Russia ha limitato l’esportazione dei gas ( elio, neon, ecc.) necessari alla produzione di microchip. E questo potrebbe avere un impatto negativo sulle aziende negli Stati Uniti, Giappone, nella Corea del Sud e nei Paesi Bassi, tra gli altri, scrive “The Economic Times”.
L’articolo spiega che: “ I mercati mondiali dipendono fortemente dalle forniture russe. Forniscono fino al 30% del consumo di neon”. E senza neon, argon ed elio russi, “sarà più difficile per alcuni paesi produrre elettronica”. Ciò significa che la Russia sarà in grado di esportare questi gas in cambio dell’importazione di semiconduttori.

(Le esplosioni sociali: il mondo nel 2022. Escalation di proteste).

CRISI POLITICA MONDIALE E CRISI DEI MERCATI.

I titoli stanno dipingendo un quadro cupo. Il nervosismo della borghesia trova la sua espressione nella volatilità dei mercati azionari mondiali. Non c’è dubbio che crisi politica mondiale e crisi dei mercati vanno a braccetto. L’aumento dei tassi ha fatto precipitare le azioni americane. Le oscillazioni selvagge delle borse dimostrano esattamente quanto sia diventata fuori controllo la situazione per le banche centrali. La conseguenza più probabile sarà una recessione globale.
Negli Stati Uniti, l’inflazione ha raggiunto il record di 40 anni e rimane ostinatamente alta. Nella zona Euro, l’inflazione è salita l’8%, in gran parte trainata dagli alti prezzi del gas. L’economia britannica si avvia già verso una recessione prima della fine dell’anno.
Altri paesi europei devono affrontare gli stessi problemi, se non peggiori, poiché la maggior parte di loro dipende più dal gas russo che dal Regno Unito. Di conseguenza, le fabbriche chiuderanno, le imprese falliranno, gli investimenti saranno soffocati e la disoccupazione aumenterà notevolmente. ( questa è la previsione più pessimista ma possiamo sempre proiettare “il pensiero positivo, tanto amato dalla new age).
I livelli di debito pubblico e privato oggi sono molto più elevati che in passato, in percentuale del PIL mondiale. Essendo passati dal 200 per cento nel 1999 al 350 per cento di oggi. Una combinazione di inasprimento della politica monetaria e aumento dei tassi di interesse porterà le famiglie indebitate, le aziende, le istituzioni finanziarie e i governi al fallimento e all’insolvenza.

 SHOCK ECONOMICO NEL TERZO MONDO.

La guerra in Ucraina ha provocato shock economico non solo in Europa, ma anche Nel Terzo Mondo; nei paesi poveri del Medio Oriente, dell’Asia e dell’America Latina. Per questi paesi, la prospettiva e un incubo.
I prezzi delle principali colture alimentari sui mercati mondiali sono aumentai di quasi il 40% negli ultimi cinque mesi. Di conseguenza, “44 milioni di persone in 38 paesi sono a livelli di fame di emergenza”, secondo l’ONU. Di fronte alla scelta di sfamare le loro popolazioni o di pagare i loro creditori internazionali, i governi opteranno per il primo.
Terrorizzati dalle conseguenze sociali e politiche della scarsità di cibo, gli imperialisti son dovuti intervenire, mediando un accordo traballante attraverso l’ONU e la Turchia. Per consentire l’esportazione di grano sia ucraino che russo. Ciò fornirà un po’ di aiuto all’Ucraina, ma è molto più utile alla Russia. Resta da vedere se questo accordo funzionerà e, in caso affermativo, per quanto tempo.
Ma in ogni caso, le turbolenze sociali e politiche legate alla scarsità di cibo e all’aumento dei prezzi hanno già iniziato a provocare sviluppi rivoluzionari.

(Le esplosioni sociali: il mondo nel 2022. Escalation di proteste).

POLARIZZAZIONE TRA I RICCHI E I POVERI.

La caratteristica principale della situazione attuale è un’estrema polarizzazione tra i ricchi e i poveri. Questo non è mai stato così forte in tutta la storia. Ci sono potenti forze centrifughe che stanno facendo a pezzi il consenso e minacciano il tessuto stesso della vita sociale. Ma ci sono anche forze potenti che stanno tirando nella direzione opposta.
La tendenza nota come centro politico agisce come una sorta di collante che tiene insieme il tessuto. Ma questo centro ora è sotto pressione come mai prima d’ora. La principale paura della classe dirigente è che questo tremendo conflitto si concluda con la distruzione del centro. E ci sono chiari sintomi che indicano che questo processo distruttivo è già iniziato negli Stati Uniti. Vediamo come va in alcuni Paesi d’Europa.

L’ANELLO PIU’ DEBOLE DEL CAPITALISMO EUROPEO.

Di fronte a tutti questi problemi, l’ultima cosa di cui l’Europa ha bisogno è lo sconvolgimento politico e la disunione. Ma questa è l’immagine che vediamo ovunque. Si diceva che la Grecia fosse l’anello più debole della catena del capitalismo europeo. Ma questo onore ora è riservato all’Italia.
Il debito pubblico della Grecia è ora del 186% del PIL. Questa è esattamente la stessa crisi di prima del riemergere , tranne per il fatto che la BCE non può più stampare denaro per sfuggirvi, con l’inflazione alle stelle. Ma l’Italia non è la Grecia. La crisi in Italia rappresenta una minaccia mortale per una delle maggiori economie dell’eurozona.
Il debito pubblico italiano si attesta a circa il 150% del suo PIL. Questo è insostenibile. Ma per ridurlo saranno necessari profondi tagli alla spesa pubblica. La borghesia italiana ha bisogno di un governo forte per sostenere eventuali attacchi della classe media stanca di vessazioni fiscali e aumenti alle stelle. Ma è impossibile ottenere un governo di coalizione stabile.
La caduta del governo Draghi è un ulteriore segnale di instabilità politica. Un crollo finanziario in Italia rappresenterebbe una seria minaccia per l’eurozona in un momento in cui l’aumento dei tassi di interesse rende più difficile il finanziamento dei debiti.

(Le esplosioni sociali: il mondo nel 2022. Escalation di proteste).

IN FRANCIA.

Processi simili sono al lavoro in Francia. Emmanuel Macron, l’incarnazione stessa del “centro”, sta perdendo la presa sul potere. Il popolo francese ha insanguinato Macron, portandogli via la maggioranza alle elezioni legislative. Me no di due mesi dopo essere stato rieletto presidente, Macron ha perso il controllo dell’Assemblea nazionale. Aveva invitato gli elettori a fornire una solida maggioranza.
Ma la sua coalizione centrista ha subito una disfatta totale in un’elezione che ha lasciato la politica francese fortemente polarizzata. Marie Le Pen del National Rally ha guadagnato terreno a spese del centro. Ma è stato il Blocco di sinistra di Jean-Luc Melnchon che ha ottenuto i maggiori guadagni.
Resta da vedere cosa farà con la sua vittoria. Ma quello che è chiaro è che il centro politico in Francia sta crollando davanti ai nostri occhi. Marx diceva che la Francia era il paese in cui la lotta di classe è sempre stata combattuta fino alla fine. Il palcoscenico è pronto per un’esplosione della lotta di classe in Francia, dove i lavoratori hanno una lunga tradizione di scendere in piazza.
La situazione attuale è del tutto senza precedenti. Alcuni parlano di un revival del movimento “gilet gialli”. Ma tale è la rabbia colossale che si è accumulata- e l’odio per Macron – che una nuova edizione del 1968 è del tutto possibile.

LA CRISI SEMPRE PIU’ PROFONDA DEL CAPITALISMO BRITANNICO.

La fine del governo di Boris Johnson era semplicemente una parte di questo fatto: un riflesso della crisi sempre più profonda del capitalismo britannico. La Gran Bretagna, un tempo il paese più stabile d’Europa, è diventata forse il più instabile. La situazione è diventata sempre più convulsa – politicamente , economicamente, socialmente.
In questo paese, dove il livello degli scioperi era storicamente basso, ora abbiamo il primo sciopero ferroviario nazionale da 30 anni. In cui 40.000 lavoratori delle ferrovie hanno scioperato. E gli insegnanti e altri lavoratori del settore pubblico a bassa retribuzione minacciano di seguire il loro esempio.
La classe dirigente britannica si sta preoccupando che la combinazione di salari bassi e inflazione provocherà le esplosioni sociali di scioperi, in particolare nel settore pubblico. E si sta preparando a una battaglia con i ferrovieri, un sindacato tradizionalmente militante. I timori della borghesia sono stati espressi in un recente articolo del Financial Times del 18 giugno. Un ministro del gabinetto ha affermato che il governo sta camminando su una “corda debole e tesa” per mantenere bassi i salari ed evitare una spirale inflazionistica.

(Le esplosioni sociali: il mondo nel 2022. Escalation di proteste).

LA SITUAZIONE IN RUSSIA.

Nella fase iniziale della guerra, ci furono una serie di proteste contro l’attacco all’Ucraina. Ma la principale debolezza del movimento contro la guerra è che è controllato dai liberali borghesi. La situazione in Russia: Putin può non piacere ai lavoratori russi, ma odiano l’imperialismo statunitense e la NATO. Che giustamente vedono come una minaccia.
Il movimento contro la guerra non può riuscire a guadagnarsi la fiducia della classe operaia russa se non si stacca dai liberali.
Non c’è ancora una situazione rivoluzionaria in Russia, ma può cambiare. Bisogna evitare di usare slogan che cadrebbero nel vuoto e semplicemente isolarsi dai lavoratori russi. Sarebbe un gravissimo errore confondere l’atteggiamento dei lavoratori con il social-sciovinismo reazionario di Putin e dei dirigenti del CPRF.
I lavoratori vedono la guerra come una cortina difensiva contro le azioni aggressive della NATO e dell’imperialismo statunitense. Pertanto, saranno disposti a tollerare Putin e a sopportare le conseguenze negative della guerra per un certo periodo. Ma la pazienza delle masse ha dei limiti precisi. A un dato momento, soprattutto se la guerra si trascina troppo a lungo, questo cambierà nel suo opposto. Creando un pubblico molto più ricettivo per slogan anti-governativi e rivoluzionari.

UN AMARO INVERNO DI MALCONTENTO.

L’Economist avverte che i “cieli economici si stanno oscurando” e l’imminente minaccia di un amaro inverno di malcontento. Guarda in quasi tutte le direzioni e ci sono motivi per essere preoccupati per le minacce agghiaccianti per l’economia mondiale.
La prospettiva degli economisti borghesi è di pessimismo. Il loro intero sistema sta crollando intorno alle loro orecchie. Eppure la classe operaia, attraverso il suo lavoro, ha creato un’enorme ricchezza, che, se usata correttamente, potrebbe risolvere tutti i problemi dell’umanità.
La cifra del PIL globale di 94 trilioni di dollari può sembrarci enorme oggi, ma un tale totale sembrerà estremamente modesto in futuro. Nel 1970, l’economia mondiale era solo di circa 3 trilioni di dollari di Pil, o 30 volte inferiore rispetto ad oggi.
Nei prossimi 30 anni, l’economia globale dovrebbe più o meno raddoppiare di nuovo. La condizione preliminare è il rovesciamento del sistema capitalista. Grandi opportunità possono presentarsi davanti a noi molto più rapidamente di quanto immaginiamo. Ma dobbiamo essere preparati! Quella preparazione deve avvenire adesso, e si può riassumere in una parola : crescita.
Abbiamo le idee migliori, ma questo da solo non basta. Dobbiamo lavorare affinchè queste idee diventino numeri militanti, in modo che la qualità diventi quantità e la quantità si trasformi in qualità. Non è lo stesso entrare nella nuova situazione con un’organizzazione di centro contro un’organizzazione di mille. Non dobbiamo lasciarci distrarre da questo o quel dettaglio, ma concentrare tutte le nostre energie sull’obiettivo principale, che la costruzione dell’internazionale rivoluzionaria.
Questa è la sfida che è davanti a noi. È una corsa contro il tempo. Non si deve permettere a niente e nessuno di ostacolarci.

leggi anche ( Il sistema di baratto nell’era moderna: Quantum Financial System)

(La realtà distopica di George Orwell in “1984”)

 

Alan Woods, politico e saggista britannico. fonte: https://www.socialist.net/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *