immagine con headline: L'avventura solitaria di Jonathan Livingston, in volo verso la libertà

L’avventura solitaria di Jonathan Livingston, in volo verso la libertà.

Un romanzo breve scritto da Richard Bach. Un classico che incrocia la favola e la spiritualità, considerato uno dei migliori libri motivazionali mai scritti. L’avventura solitaria di Jonathan Livingston, il gabbiano anticonformista che trascende le regole mondane del suo gruppo e da solo parte in volo verso la libertà.

Il nome del romanzo è anche il nome del protagonista della storia. Jonathan Livingston è la storia della passione sconfinata di un gabbiano per il volo nonostante i rimproveri del suo clan, dei suoi amici. La sua perseveranza e la sua inestinguibile sete di raggiungere la perfezione nel volo. Il nostro gabbiano è annoiato dalla quotidiana lotta per il cibo e scoraggiato dalla mancanza di splendore delle vite prive di passione che i suoi fratelli gabbiani intorno a lui amano. E a cui si aspettano che Jonathan si conformi.

La mancanza di incoraggiamento da parte dei suoi simili non gli impedisce di seguire la sua passione e continua a spingersi oltre per imparare tutto ciò che sa sul volo. Questa mancanza di conformità alle norme non piace ai suoi genitori e viene successivamente espulso dal gregge, disonorando la famiglia. Novello emarginato ma comunque libero, continua a respirare, avvicinandosi sempre di più al suo obiettivo di raggiungere la perfezione per il volo.

Questa abilità acquisita con la pratica gli procura un’immensa gioia e una conseguente soddisfazione nella sua vita. Anche se ora è solo, è un gabbiano felice. Un bel giorno, due gabbiani lo incontrano e gli raccontano di un mondo migliore trovato attraverso la perfezione della conoscenza. . La sua dedizione e il suo amore per il mestiere lo rendono un uccello molto distinto e Jonathan ne è orgoglioso.

(L’avventura solitaria di Jonathan Livingston: in volo verso la libertà.).

EMARGINATI MA APPASSIONATI.

Jonathan fa amicizia con un gabbiano molto saggio che gli rivela il segreto del movimento istantaneo in qualsiasi parte dei cieli. Jonathan si meraviglia di questa abilità ma alla fine la acquisisce e si sente orgoglioso. È vero, ha acquisito ciò che vuole ma in fondo, però, sente ancora un vuoto. In effetti sente ora il bisogno di tornare sulla terra per trovare altri come lui a cui raccontare ciò che ha imparato. Riesce in questa impresa e presto si ritrova in mezzo ad altri gabbiani come lui “emarginati ma appassionati”. ( Denaro falso di Lev Tolstokj: dalle tenebre alla redenzione).

Il primo dei suoi studenti, il gabbiano Fletcher Lynd, apprende rapidamente gli insegnamenti di Jonathan e alla fine diventa un insegnante a pieno titolo. Jonathan parte per insegnare ad altri greggi, diffondendo così il suo amore per il volo e la conoscenza senza tempo dell’illimitato potenziale che essi possiedono.

L’UNICA VERA LEGGE E’ QUELLA CHE PORTA ALLA LIBERTA’.

“Parlava di cose molto semplici: che è giusto che un gabbiano voli dove vuole, libero per i cieli. Che la libertà è la natura stessa del suo essere, che tutto ciò che si oppone a quella libertà si deve mettere da parte, sia esso rituale, superstizione o limitazione in qualsiasi forma. “Mettere da parte”, giunse una voce dalla moltitudine, “Anche se fosse la Legge del Gregge? L’unica vera legge è quella che porta alla libertà”, ha insegnato Jonathan- non c’è altro”.

(L’avventura solitaria di Jonathan Livingston: in volo verso la libertà.).

NON LASCIARE MAI CHE QUALCUNO TI DICA CHE NON PUOI FARE UNA COSA.

Le lezioni di vita che ci ha lasciato questo romanzo sono fondamentali. Noi come esseri umani utilizziamo soltanto il 10% del nostro potenziale. Ma il più delle volte siamo limitati dalla nostra percezione di ciò che siamo in grado di ottenere. Cambiare questa mentalità è esclusivamente sotto il nostro controllo. Perchè dovremmo delegare a qualcun altro la nostra vita, i nostri desideri?. Ricordi Chris del film “Alla ricerca della felicita?” la scena in cui dice a suo figlio: “ Ehi, non lasciare mai che qualcuno ti dica che non puoi fare una cosa ”. Neanche io”. E questo riassume tutto.

Il nostro gabbiano Jonathan è stato esemplare nel dimostrare che a volte le nostre passioni possono portarci lontano dai luoghi e dalle persone che ci stanno a cuore. Ma questo non gli ha in alcun modo impedito di seguire la sua passione o di dare il massimo. È perchè alla fine è stato responsabile verso se stesso. E lo siamo anche noi.

Per citare Steve Jobs: “Siate affamati, restate bambini”. Essere fedeli alla nostra passione ci porta profonda serenità e molti sprazzi di felicità e appagamento. Questo è lo stato a cui tutti miriamo ma dobbiamo avere il coraggio di dire “no” a ciò che sentiamo dentro di noi non essere il nostro percorso di vita.

L’eroe gabbiano Jonathan non si è limitato a raggiungere la perfezione nel volo, ha fatto un ulteriore passo avanti. Un grande gesto di altruismo, altra lezione di vita: uscire fuori dall’egoismo del proprio orticello di casa ed aiutare il prossimo, informandolo nelle conoscenze che da solo non saprebbe cercarsi. Pensare oltre le conoscenze attuali per un futuro migliore. ( Esaltazione della personalità: egoismo e orgoglio).

(L’avventura solitaria di Jonathan Livingston: in volo verso la libertà.).

UN LIBRO FONDAMENTALE PER RIFLETTERE PER ADULTI E GIOVANI.

Sicuramente grande insegnamento in queste pagine, ed è un libro fondamentale per riflettere per adulti e giovani, da portare in classe e studiarlo, per esempio nell’ora di “narrativa”.

Quando Jonathan Livingston finalmente se ne va, la sua eccezionalità si trasforma in straordinaria capacità soprannaturale. Il gabbiano viene considerato un Dio e ciò che ha realizzato diventa un atto di divinità e non di un comune gabbiano.

Il messaggio non si perde, va avanti nel tempo come le parole del Nazareno circa 2000 anni fa dette ai suoi apostoli: “Voi siete dèi e farete cose più grandi di me”. In ogni generazione ci sono nuovi obiettivi per scoprire il segreto dell’esplorare la propria passione e svilupparla, attraverso il duro lavoro e la spinta motivazionale che parte dall’interiorità educata alla libertà.

E così il messaggio di Jonathan Livingston vive potenzialmente in chiunque sia disposto a guardare e lavorare abbastanza alacremente e soprattutto con il desiderio di attuare un pensiero interiore di passione non lavorare semplicemente per mangiare.

In questo libro non ci sono parole sprecate, e la semplice storia di un gabbiano potrebbe essere una delle cose più edificanti che tu abbia mai letto. A meno che tu non sia un gabbiano che si accontenta di racimolare pezzi di pesce e briciole di pane come tutti gli altri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *