La superficie della Luna. densità della materia
SCIENZA E SPIRITUALITA'

La Superficie della Luna secondo la Spiritualità. Densità della materia.

D: – La Luna appare come superficie illuminata dal Sole e si dice essere priva di atmosfera. la sua visibilità è in rapporto alla posizione Terra-Sole-Luna. Come ciò potrebbe essere se il Sole non emanasse luce. ma questa si rendesse percepibile solo per effetto di passaggio delle radiazioni solari attraverso la nostra atmosfera? (la Superficie della Luna)

R: – Voi cominciate a sbagliare quando dite che Luna, Sole, Venere, Marte, Mercurio, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone. E giù, giù, sono corpi opachi, mentre ognuno di questi mondi stellari rappresenta semplicemente una massa energetica in costante trasformazione. In costante evoluzione, in costante movimento.

(la superficie della Luna. Densità della materia).

STAZIONE DI PASSAGGIO PER DETERMINATI SPIRITI.

Ho già detto: la Luna è stazione di passaggio per determinate entità. Se mi seguite su questa via giungerete facilmente a formarvi un concetto esatto. Luna, corpo che ha in sé un movimento di rotazione che a voi sfugge, ma che esiste. Ed avendo un unico movimento rispetto a voi, offre non lo stesso volto piano, ma la stessa semisfera. Il mondo lunare ha, come quasi tutti i mondi stellari, una caratteristica apparentemente sferica. In quanto ha il noto schiacciamento ed il noto allargamento.

Vi siete posti il quesito del perché gli astri non offrono questa impronta che è caratteristica di materia? Vi trovate di fronte a un fatto inconcepibile. Un corpo denso nel senso assoluto dell’espressione viene posto in rapporto ad una composizione energetica infinita. La Luna e il Sole fanno parte del moto energetico infinito, mentre la Terra rappresenta la condensazione. Questo è però, rapporto puramente apparente, ed è lo stesso che induce in errore i vostri astronomi. I quali di tanto in tanto devono modificare le proprie teorie. Fino a qual punto? Fin là ove la Legge acconsente.

(La Superficie della Luna. Densità della materia)

LA LUCE LUNARE.

Vi sono poi movimenti superiori che solo oltre il Limite vi verranno chiariti. Non quindi meraviglia se i movimenti, così come dicono di essere, così come vi appaiono hanno in sé dell’assurdo. Questo assurdo è una conseguenza logica della disarmonia esistente fra un unico corpo condensato ed una massa di corpi energetici. ( Qui la Guida spirituale ci spiega che la luce lunare non è riflessa , ma…)

D: – La Luna ha una radiazione propria o di riflesso (solare)?

R: – Umanamente si ritiene riflessa. Perché non analizzate a fondo la struttura di questa luce? Se questa luce fosse riflessa dal Sole, stabilito che essa porta con sé calore, Evidentemente la luce lunare avrebbe una struttura e un rapporto calorico proporzionale a quello del Sole.

Pur assorbendo una massa di radiazioni solari queste radiazioni verrebbero rifratte. Intendiamoci bene, ho ripetuto altre volte. Il Sole non rappresenta una massa luminosa ma una massa radiante. La Luna quindi non riceve luce, riceve radiazioni. Le radiazioni solari hanno una caratteristica “elio” che sfugge nel raggio lunare. Il quale raggio lunare ha una caratteristica “argento”.

(La superficie della Luna. Densità della materia).

LA RADIAZIONE SOLARE

Il raggio lunare malgrado tutto ciò che dice la vostra scienza, ha una influenza speciale e specifica su tutto quanto è il moto vitale nel tempo. Sia questo impulso inteso quale moto umano, sia quale moto di ambiente. Se la radiazione percuotesse la Luna ( ammettete anzitutto nella Luna un potere rivelatore). Essa avrebbe una capacità vitale tale da alterare la radiazione solare e rispedirla, verso di voi umani, cangiandone totalmente le caratteristiche.

Se la radiazione solare a contatto dell’Atmosfera si trasforma in luce e calore, perché la radiazione lunare si trasforma in luce fredda? Ciò significa che la Luna, priva di un’Atmosfera adatta alla trasformazione del raggio. Ha in sé delle sorgenti energetiche che vengono proiettate.

Perché la vostra scienza non prova l’apparecchio che IO per sommi capi descrissi un giorno? Perché la vostra scienza, disponendo di materiale tecnico adatto e sufficiente, non ricerca le tracce di argento nel flusso lunare?

Questo pianeta ha in sé una capacità magnetica tale da influenzare i moti vitali e i moti sostanziali dell’ambiente. Perché questo pianeta non deve emettere radiazioni caratteristiche a sé stanti. Imbevute di potenziale ben differente per funzione e per requisiti da quelle dei raggi solari?

(la Superficie della Luna. Densità della materia)

IL SUOLO LUNARE.

Chiedete ai pescatori qualche notizia, essi vi diranno che certi pesci si pescano in fase di aumento di luna. Mentre in fase di diminuzione non si pescano perché il loro reddito qualitativo o quantitativo sarebbe inferiore alla media. Così vi è un flusso nella semina che si conosce altrettanto bene.

Perché se vi è l’influenza nell’uno e nell’altro ambiente, non vi deve essere anche un’influenza speciale e specifica nell’ambiente umano?

D: – La Luna deve intendersi solida come la Terra? È essa raggiungibile definitivamente?

R: – SI è alterato, anzitutto, il significato di alcune espressioni alle quali ho inteso, a suo tempo, annettere un ben preciso valore. Il concetto è sostanzialmente questo: raggiungere una meta sottintende porre la meta stessa sotto il proprio dominio e sotto la capacità del proprio sfruttamento. Raggiungerete la meta, ma la vera problematica consisterà nel rientro. Dovrete valutare nella sua interezza la mancanza di atmosfera che crea per voi una notevole differenza di regime vitale. Sperimentalmente l’uomo è fisicamente arrivato sul suolo lunare.

Eccezione fatta per le radiazioni che il suolo colpiscono. Si tratta ora di continuare in loco le esperienze compiute in laboratorio. E predisporre , i ‘tentatori’, di congrue riserve di ossigeno, le quali anche se fossero in combinazione chimica analoga a quella da voi trovata nella vostra atmosfera. Mancherebbero pur sempre di una massa a voi ignota ed a lungo andare provocherebbero conseguenze distruttive di alvi e alveoli polmonari.

( La superficie della Luna. Densità della materia).

ZONE TERMICHE OPPOSTE

Un fatto sperimentale è, e rimane, un fatto isolato; parlare di conquista, cioè di sfruttamento del nuovo territorio da parte dell’umanità, è allo stato dei fatti semplicemente ridicolo. Anzitutto sarà necessaria una preventiva selezione fisica, ottenuta attraverso un congruo allenamento laboratoriale di ogni individuo. Successivamente si dovrà operare, una volta sbarcati, in due zone termiche opposte, termicamente opposte. L’una incendiante ed incenerente, l’altra agghiacciante. Ciò naturalmente ammesso che anche l’uomo, come il noto veicolo, possa rotare ritmicamente e sincronicamente sul proprio asse. Questi che vi ho prospettati sono gli ostacoli che più prontamente si affacciano alla mente degli scienziati.

COMPATTEZZA DEL SUOLO.

Circa la compattezza del suolo del satellite, vi offro un esempio quanto mai infantile per chiarire definitivamente il mio pensiero. Un cumulo di ghiaia legato dalle forze superficiali equilibranti rappresenta pur sempre una massa di materia. Ma potremo definirla, per intenderci, eterogenea. Ci saranno nuclei più o meno centrali; ci saranno centri di maggiore e minore attrazione. Come da millenni è provato dal moto ritmico delle maree, intimamente legate al moto energetico lunare. Non avete, quindi, una massa solida cioè unificata, come la vostra Terra. Ma un insieme di materia disgregata, disidratata, seppure per volontà di Legge mantenente, apparentemente e costantemente, la stessa forma. All’atto pratico le resistenze saranno varie, sia nel complesso del satellite, sia nella parte luminosa rispetto alla parte buia.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *