
Importanza dell’attività fisica per la salute di corpo e mente.
L’importanza dell’attività fisica per la salute è direttamente correlata al miglioramento della qualità della vita. Riducendo notevolmente i rischi di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete, problemi legati alla scarsa immunità, oltre ce a disturbi di tipo emotivo.
Fin dalla giovinezza, considerando i bambini di tutte le fasce di età, fino alle persone della terza età, possono percepire l’importanza dell’attività fisica. Per la salute, poiché diventa evidente l’evoluzione degli stimoli corporei e della qualità della memoria, soprattutto nel caso degli anziani e il funzionamento dell’organismo. In relazione agli individui che hanno già raggiunto la terza età, ad esempio, l’attività fisica è consigliata per prevenire o ritardare i casi di Alzheimer. Che colpiscono buona parte della popolazione a partire dai 65 anni.
Poichè contribuisce alla riduzione o al controllo del peso e aiuta nell’equilibrio del tasso di colesterolo nel sangue, l‘importanza dell’attività fisica per la salute è dovuta anche all’aiuto nella riduzione l’assunzione di farmaci per diabete di tipo 2, ipertensione e trigliceridi.
BENEFICI PER IL FUNZIONAMENTO DEL CORPO.
L’importanza dell’attività fisica per la salute si riflette in molti aspetti nella routine dei professionisti, il passaggio da uno stile di vita sedentario alla pratica di abitudini sane si fa sentire sia emotivamente che fisicamente e il beneficio è significativo. Ecco cosa può comportare in termini di vantaggi per la salute:
Riduce il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, come infarto, ictus e ipertensione;
controllo del tasso di colesterolo LDL e aumento dell’HDL;
mitiga il rischio di sviluppare il diabete e controlla il tasso di glucosio nel sangue;
minori possibilità di sviluppare diversi tipi di cancro, soprattutto quando l’attività fisica è associata a una buona alimentazione;
l’importanza dell’attività fisica per la salute può essere anche un fattore di controllo del peso, legato anche al cibo di qualità:
combatte la depressione, l’ansia, lo stress e altri problemi legati alla sfera psicosociale;
L‘importanza dell’attività fisica per la salute è legata anche ai bambini. Oltre a contribuire all’interazione sociale, evita l’obesità infantile:
nel caso delle persone anziane, l’attività fisica contribuisce all’autostima. Si sentono più forti, attivi, disponibili a svolgere semplici compiti di routine.
BENEFICI PER IL CERVELLO.
Il tessuto cerebrale riceve tutte le informazioni raccolte nell’ambiente attraverso i sensi del corpo umano; questo fa sì che il tessuto cerebrale esegua un processo, innescando il movimento muscolare. Pertanto il contatto del cervello con l’ambiente esterno è dato da quello dell’attività fisica, attraverso un qualsiasi movimento.
Importante: gli esperti avvertono che il modo migliore per avere successo in questo processo è scegliere un’attività che soddisfi la persona che la eseguirà. Durante l’attività ricreativa, il cervello viene ossigenato con sangue di buona qualità. E, in questo momento, si verificano molte azioni nel corpo, una delle quali è la maggiore attività cerebrale in un’area chiamata “ippocampo”.
Così si traduce in migliori prestazioni di memoria e maggiore capacità intellettuale. Oltre che al rilascio di endorfine, un ormone che trasmette la sensazione di piacere. Riduce l’ansia e attiva la serotonina, neurotrasmettitore responsabile della lotta alla depressione.
(Importanza dell’attività fisica per la salute di corpo e mente)
BENEFICI DELL’ ATTIVITA’ FISICA.
L’importanza dell’attività fisica per la salute. Oltre agli aspetti già citati, riduce anche le problematiche emotive con conseguente benessere, aumento dell’autostima ed energia per le attività quotidiane. Sebbene l’obiettivo principale sia focalizzato sulla salute, molte persone pensano al problema estetico.
Nei centri fitness, ad esempio, molti dei clienti abituali sono più interessati all’aumento della propria massa corporea, trasmettendo una migliore forma fisica e definizione muscolare. Per le persone anziane, un’attività fisica regolare migliora anche la flessibilità, la postura e la conservazione delle ossa. Che è importante per svolgere i piccoli compiti nella vita quotidiana. A seconda del tipo di attività o obiettivo, gli esercizi devono essere scelti tenendo conto dello scopo di ciascun praticante. E possono essere suddivisi in due categorie: esercizi aerobici: sono esercizi di lunga durata e alta intensità. Esempi: camminare, correre, nuotare, ballare e altri sport con lo stesso livello di richiesta fisica. Esercizi anaerobici: sono esercizi di lunga durata e bassa intensità: allenamento con peso, yoga, pilates.
Eseguita collettivamente o isolatamente, il ruolo dell’attività fisica è anche quello di mantenere il corpo in forma e resistente. Qualsiasi attività fisica che ci sottoponga a un movimento regolare e ritmico genera benefici, purché la pratica sia responsabile. Meglio ancora se fatto in ambienti aperti, come campagna e montagna, immersi nella magnificenza della NATURA.

