immagine con headline: il valore delle fiabe e l'importanza della narrazione

Il valore delle fiabe e l’importanza della narrazione.

Raccontare storie è un modo antico di trasmettere conoscenze, valori, fantasie, ricordi. Lo facciamo da tempo immemorabile. Il DNA umano è fatto di ricordi. In questo post, accompagnato da citazioni di personaggi rispettabile sulle cosiddette fiabe, affronteremo il valore delle fiabe e l’importanza della narrazione. Nonchè il ruolo importante della fiaba nello sviluppo sano del bambino.

L’anima umana ha un bisogno inesauribile che la sostanza contenuta nelle fiabe sorra nelle sue vene. Così come il corpo ha bisogno di sostanze nutritive che scorrono in sè”. (Rudolf Steiner).

Una storia è la ricreazione di immagini attraverso le parole. I bambini sono particolarmente sensibili ai racconti perchè vivono in un mondo in cui le immagini hanno una enorme influenza su di loro. Durante i primi sette anni di vita, il bambino non ha ancora la familiarità con il pensiero astratto. La formazione dell’immagine è il modo in cui si avvicina al mondo; discende su di esso e si incorpora nell’esistenza terrena. È un processo che avviene gradualmente.

LE IMMAGINI AIUTANO A CAPIRE IL MONDO.

Le astrazioni non hanno ( e non dovrebbero, perchè non è quello di cui hai bisogno in questo momento) influenzare i processi interni. Le immagini aiutano a capire il mondo. La primavera è, per il momento, solo una parola astratta priva di significato profondo. Mentre la descrizione di un paesaggio verde e fiorito con cieli azzurri sarà tradotta in un’immagine che sarà più utile al bambino.

l’immaginazione è la chiave per lo sviluppo armonioso degli esseri umani, soprattutto nelle fasi iniziali. “ Le fiabe che mi sono state raccontate durante l’infanzia hanno un significato più profondo di qualsiasi verità mi sia stata insegnata nella vita”. – Fredrich Schiller

( Il valore delle fiabe e l’importanza della narrazione).

LA NARRAZIONE INCORAGGIA L’IMMAGINAZIONE.

Poichè le immagini svolgono un ruolo importante nello sviluppo dei bambini, renderle adatte a ciò di cui hanno bisogno è un compito che i narratori hanno perfezionato. La fiaba popolarmente conosciuta contiene immagini che rispondono alle attuali preoccupazioni del loro corpi fisici; dei loro stati d’animo e della loro essenza spirituale. La narrazione incoraggia l’immaginazione attraverso ciò che i sensi comprendono, aumentando la loro creatività. E chiedendo una storia che svilupperà nel bambino una sana curiosità e domande che rispondono a preoccupazioni vitali, senza tempo. Perchè? perchè è così? dove? a che ora? con quale aiuto?

Le fiabe non hanno prezzo; indicano il sentiero luminoso che dovrà percorrere il piccolo essere nella propria vita e gli danno forza per affrontarlo. Le fiabe sono un prezioso retaggio del passato che nutre e protegge la vita interiore del bambino. (Rudolf Steiner).

“Se vuoi che i tuoi figli siano intelligenti, leggi le fiabe; se vuoi che siano più intelligenti, leggi altre fiabe. Quando esamino me stesso e i miei metodi di pensiero, giungo alla conclusione che il dono della fantasia ha significato per me più di qualsiasi talento di pensiero astratto o positivo”. (Albert Einstein).

(Il valore delle fiabe e l’importanza della narrazione).

IL MONDO E’ UN POSTO MERAVIGLIOSO.

Alessandro Jodoroswsky dice che la verità non può essere conosciuta, ma possiamo conoscere l’espressione di quella verità, che è la bellezza. La bellezza è importante. Apprezzare la bellezza e mostrare la riverenza che merita rende la nostra vita più bella. La storia quindi deve essere raccontata magnificamente. Per i bambini, il mondo è un posto meraviglioso.

La visione adulta della realtà, invece, cerca di imporre visioni che tendono a favorire immagini mentali prive di bellezza. I media ne sono un chiaro esempio, afflitti da immagini violente, distruttive e malsane che non servono a un sano sviluppo. Da adulti dobbiamo considerare, prima di consentire ai bambini di ricevere certe immagini, se rappresentano la bellezza a cui aspirano.

Le vicende di un racconto fantastico nel tono giusto avranno un effetto calmante sull’anima del bambino che favorirà la corretta formazione del corpo fisico durante i primi sette anni di vita. Così preparandosi alla successiva assimilazione di concetti logici. Dalla fantasia alla ragione in quest’ordine si procede.

( Il valore delle fiabe e l’importanza della narrazione).

STIMOLARE LA CURIOSITA’.

E’ importante sottolineare che affinchè una storia catturi veramente l’attenzione del bambino, bisogna stimolare la curiosità. Oltre a stimolare l’immaginazione per aiutarlo a sviluppare il suo intelletto e chiarire le sue emozioni. Deve essere d’accordo con le sue ansie e aspirazioni. Fargli riconoscere pienamente le sue difficoltà suggerendogli come risolvere i piccoli problemi che lo riguardano.

Raccontare storie ai bambini è un ottimo modo per dare loro strumenti belli, sani, stimolanti e appropriati per il loro sviluppo. Qualsiasi ragazzo apprezzerà molto la narrazione attenta e dedicata di una fiaba. C’è una pletora di letteratura fantastica per bambini che rispetta le premesse di una buona storia. Ma c’è un modo ancora più sublime per farlo: possiamo noi adulti inventare racconti. Lo abbiamo fatto e continueremo a farlo.

Potrebbero anche vedere la luce sotto forma di pubblicazioni, chi lo sa. Per ora ci basta sapere che queste storie sono servite allo scopo di preparare i nostri figli per “ La favola più bella di tutte: la vita”.

“Credi che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire ad educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi”, ( Gianni Rodari)-

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *