immagine con headline: il lato spirituale della psicologia: la Psicosintesi
psicologia,  SCIENZA

Il lato spirituale della Psicologia: la Psicosintesi.

Agli inizi del secolo, mentre Freud a Vienna elaborava la Psicanalisi, il suo ex allievo Roberto Assaggioli in Italia tesseva le linee della Psicosintesi.. Ipotesi psicologica che, oggi più di ieri, richiama l’interesse di chi è attratto da un approccio umanistico dell’essere umano. Potremmo dire che la Psicosintesi è il lato spirituale della psicologia.

Assaggioli non si oppose alle altre psicologie, anzi le integrò e sostenne la necessità che si rintracciassero e studiassero l’uomo a tutto tondo. Quindi, non soltanto le sue pulsioni istintuali, i suoi conflitti, le sue perversioni e relazioni. Ma anche i suoi valori superiori, i suoi ideali e significati esistenziali.

Negli ambienti accademici vi è l’abitudine di guerre dialettiche, di novità a tutti i costi, di scontri programmati od estemporanei. Al grido di : “Tu non sei ok, io sì!”, O a sorrisi di sufficienza e commiserazione ma che esauriscono i dibattiti. Ma come hanno potuto allora aprirsi la strada le idee di questo gentiluomo veneziano? La risposta non è univoca.

L’apparente semplicità delle sue proposte si lascia svelare lentamente. E a patto di essere disponibili a concedervi tempo, impegno, riflessione, e ad includere più che escludere. La sua psicologia non promette tutto e subito o l’usa e getta. Richiede, per essere compresa, uno sforzo personale costante, e la messe in discussione della cultura acquisita. La sua psicologia è in primo luogo la scienza dell’uomo e della sua complessità contraddittoria.

(Il lato spirituale della psicologia: la Psicosentesi di Roberto Assaggioli).

UNA VISIONE OLISTICA DELL’UOMO.

La Psicosintesi amplia il campo della ricerca e si rivolge per conoscere l’uomo non solo negli antri del suo inconscio inferiore. Ma all’intero edificio dei suoi mondi interiori. Va oltre le sue malattie e focalizza l’attenzione sulla sua normalità, sulla sua creatività e sul suo incessante divenire. Esplorare i contenuti oscuri dell’inconscio inferiore e, altresì, le forze luminose dell’inconscio superiore verso cui è diretto l’essere umano nella sua evoluzione. È una psicologia che si apre in tutte le direzioni con un atteggiamento inclusivo, integrante, privo di ermetismi. E soprattutto offre una visione olistica dell’uomo.

Ben presto Roberto Assaggioli intuì il rapporto tra struttura biologica, substrato emotivo e funzione mentale, ne descrisse le interazioni. E formulò le leggi dei dinamismi psico-fisici, assai prima che si parlasse di psicosomatica. Si accorse che, soddisfatti i bisogni di base e raggiunta una certa accettabile tranquillità esistenziale e sociale, nell’uomo si insinua la noia. Ed una debilitante mancanza di significati, e prende forma l’anelito alla ricerca di potenzialità latenti.

Alcuni soffrono perché non si avvertono normali, altri perché si percepiscono ‘solo’ normali. Da pioniere degli spazi interni ricercò la sorgente delle aspirazioni. E allargò gli studi della psicologia agli sconfinati territori al di là e al di sopra della personalità ordinaria. Territori che definì’ trans-personali veri e propri serbatoi dei qualità e ricchezze superiori, in una visione olistica dell’uomo.

(Il lato spirituale della Psicologia: la Psicosintesi di Roberto Assaggioli).

LA VOLONTA’ CHE PUO’ MODIFICARE SE STESSI E IL MONDO.

Nella sua opera si evince attribuito un posto di rilievo alla volontà. La volontà che può modificare se stessi e il mondo. Questa forza trainante è la Cenerentola della psicologia moderna e delle ideologie personali e sociali. Il concetto di volontà che prevedeva che con la forza dell’impegno si potesse superare ogni ostacolo. E’ stato, con la scoperta delle motivazioni inconsce giustamente distrutto dalla psicanalisi. Sfortunatamente ciò ha portato la psicologia ad una visione deterministica e trasformato l’uomo in fuscello in balia delle molteplici e contraddittorie forze in competizioni al suo interno.

Per Assaggioli l’esperienza, che ciascuno ha in sé, è in contrasto con tale assunto. Ad un certo momento, forse durante una soffocante crisi o minacciati da un incombente pericolo, avviene il risveglio. E l’uomo scopre la volontà e con decisione afferma: “ Sono consapevole di essere e di volere”, “io Voglio”. Questa intuizione e affermazione ‘banale’; la volontà può modificare se stessi e il mondo.

Ci si accorge di poter uscire da una vita trascinata, per trasformarsi in chi sa scegliere ed agire con impegno, serenità, calma, coraggio e determinazione. La volontà, liberata dal riduttivo concetto volontaristico, assume dignità. E si trasforma in docile strumento che dirige e coordina le funzioni psicologiche e la vita. La teoria e la pratica psicosintetica, affidano all’essere umano la responsabilità della propria identità, del proprio agire e dell’utilizzo delle proprie facoltà psichiche. Il determinismo e le inesorabili costrizioni imposte dalle situazioni esterne si trasformano in un castello di cartapesta.

(Il lato spirituale della Psicologia: la Psicosintesi di Roberto Assaggioli).

IL PERFEZIONAMENTO E’UN ISTINTO VITALE.

Per la Psicosintesi, il perfezionamento è un istinto vitale presente in ogni uomo che richiede di essere costantemente alimentato così che ogni giorno sia sempre un inizio. Mentre il suo opposto, l’indulgere verso se stessi, è per la psiche, tenebroso. Pensare in modo nuovo non significa gettare via il vecchio, al contrario, l’acquisito è l’amico migliore da sintetizzare con il futuro innovativo. Va ricercato il coraggio di costruire l’esistenza con sempre nuovi elementi, nuove idee, nuove esperienze. E’ assai più proficuo ricercare nuove dimensioni di conoscenza e di spazio, poiché non vi è niente di più effimero di quello che noi consideriamo permanente.

La Psicosintesi invita ad allargare la propria cultura ed il proprio interesse ad ogni idea, anche se in contraddizione con quelle possedute. Esorta un atteggiamento omnicomprensivo.

Il perfezionamento è un istinto vitale e il progresso personale e della scienza può essere misurato dall’accumularsi di eccezioni a giudizi e leggi fino ad oggi accettate. Allo slancio vitale ed innovativo associa il senso pacato delle proporzioni, dei tempi, dei ritmi, dell’equilibrio. Ed in particolare, richiama costantemente con il pro-memoria. Che ciascun uomo è un abitante di un piccolo pianeta, di un piccolo sistema solare, di una piccola galassia in uno dei molteplici cicli dell’Universo.

(Il lato spirituale della Psicologia: la Psicosintesi di Roberto Assaggioli)

UN VIAGGIO FANTASTICO ED INQUIETANTE.

I passi intrapresi dalla psicosintesi nello studio e nella conoscenza delle percezioni, della emotività, dell’istintualità , dell’immaginazione della mente. E della intuizione prospettano un viaggio fantastico ed inquietante. In cui già si intravedono connessioni della psiche con le energie planetarie e stellari.

Emergono dalla funzioni psicologiche facoltà e potenzialità inaspettate che relazionano l’uomo con le manifestazioni del cosmo. E gli aprono spiragli su leggi e principi pulsanti nella creazione. Ogni essere di questo corpo celeste porta in sé tutta la storia dell’Universo. E ricapitola non solo la filogenesi e l’ontogenesi, bensì si integra nella cosmogenesi ed è, al tempo stesso, proiettato con velocità esponenziale nell’ignoto del futuro. Davvero come in un viaggio fantastico ed inquietante.

La scala dello spazio e del tempo incute timore e terrore nei recessi dell’inconscio, e non solo. Oltre non si va. Non sappiamo che vi sia al di là del nostro tempo e del nostro spazio. Tali accenni di vastità spazio-temporali vogliono solo ribadire la posizione di partenza psicosintetica nella valutazione ed indagine degli aspetti psicologici e dei vissuti dell’uomo. E quindi di noi stessi.

La psicosintesi ricorda l’opportunità di avere sempre chiare le giuste proporzioni, non soltanto nei rapporti con il prossimo e con il vicino della porta accanto. Ma anche con realtà ed energie che per la loro grandiosità e forza sovente lasciamo ai margini dei nostri pensieri.

(Il lato spirituale della psicologia; la Psicosintesi di Roberto Assaggioli).

LA PSICOLOGIA UMANISTICA.

La Psicosintesi contempla un approccio olistico alla psicologia con particolare attenzione alla crescita umana e alle esperienze di dimensione spirituale. La visione di Assaggioli della psicologia era sì, basata su molti fondamenti della psicoanalisi, ma il suo approccio tendeva ad allontanarsene. A causa della sua vicinanza al alto patologico della psiche umana. Questa idea è condivisa da molti seguaci della psicologia umanistica.

Assaggioli ritiene che la coscienza umana abbia più strati rispetto al modello proposto da Freud. Si sentiva attratto da una psicologia umanistica che contemplava l’amore , la volontà, la saggezza, la creatività e la spiritualità dell’essere umano. Nel 1911 Assaggioli iniziò a formulare i concetti base della psicosintesi, compito a cui dedicò tutta la sua vita.

Assaggioli si laureò in psichiatria in Svizzera dove conobbe Carl Jung e diventarono amici. Assaggioli riteneva che la psicologia di Jung fosse più vicina alla psicosintesi. Nel 1926 si apre a Roma il primo istituto di cultura e Terapia Psichica. Due anni dopo tenne una serie di conferenze intitolate Le energie latenti in noi e il loro uso nell’educazione e nella medicina.

La Psicosintesi funziona sulla premessa che ogni emozione o reazione ha un opposto. E che il compito è creare una sintesi tra i due. Ciò che produrrebbe questa sintesi è il sé attivo, il sé osservante, il fattore di controllo e il sé superiore. Coincideva con la psicoanalisi in quanto la guarigione dal trauma infantile e un IO sano erano condizioni necessarie per il buon sviluppo psicologico dell’individuo. Ma non si fermava qui.

Assaggioli sosteneva che una persona sana ha il potenziale per la crescita, ciò che Abram Maslow in seguito chiamò auto-realizzazione. Inoltre, ha contemplato tutto quanto sopra con l’aggiunta della dimensione spirituale e transpersonale. Per questo la psicosintesi è considerata l’antesignana della psicologia umanistica e transpersonale.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *