Questo articolo parla del boicottaggio degli autobus negli States il I dicembre del 1955 da cui partì la scintilla che portò all’abolizione dell’odiosa legge razziale. La storia di Rosa Parks, coraggiosa paladina di una delle tante battaglie per i diritti civili degli afroamericani, che stava tornando a casa dal lavoro verso Montgomery. Quando un passeggero, prima, e l’autista in seguito, le chiesero di alzarsi dal suo posto per consegnarlo al pendolare bianco che era appena salito. Questo era ciò che la legge dell’Alabama dettava a metà del XX secolo, ma lei quella volta rifiutò. Ma quell’atto, apparentemente così insignificante, ebbe conseguenze molto importanti . Un piccolo gesto di protesta che molti considerarono la scintilla che accese il “Movimento per i diritti civili negli Stati Uniti.
Accadde quel giorno di dicembre del ’55, Rosa Parks aveva 52 anni, in un momento in cui persino l’uso di questa forma di trasporto era segregazione in Alabama. I neri stanno dietro e o bianchi avanti, senza mescolarsi. Se non c’è posto per i bianchi, i neri si alzano e cedono il loro posto. Ma quel giorno, la signora Parks si rifiutò”. Disse la Abc tre mesi dopo l’incidente che causò un massiccio boicottaggio della comunità nera al trasporto di Montgomery. E di conseguenza, un peggioramento del conflitto razziale latente. L’autista chiamò la polizia e la Parks venne arrestata e multata per disobbedienza. Ma lei non pagò, anzi presentò un appello giudiziario che venne respinto e per questo finì in prigione. (Riprendere il controllo della sovranità per vincere l’èlite massonica).
(Il boicottaggio egli autobus negli States: la storia di Rosa Parks).
LE MANIFESTAZIONI DI PROTESTA.
Le manifestazioni di protesta lanciate dalla comunità nera da della fine del ’55 all’inizio del ’56. A causa di questo incidente, furono in linea di principio, ignorate dalle autorità. Si credeva non fosse altro che una piccola esplosione di rabbia momentanea che non avrebbe portato da nessuna parte. Le cose stavano come stavano. Due mesi dopo, quando più di 100 persone furono arrestate, iniziarono a preoccuparsi.
” Hanno cercato di negoziare, ma è fallito”. Raccontò un giornale nel febbraio del 1956, in un articolo dedicato alla segregazione razziale. La scorsa settimana, votando una legge contro i movimenti collettivi illegali progettati per danneggiare il commercio. Una giuria convocata da un magistrato del distretto giudiziario statale dichiarò illegale il boicottaggio nero degli autobus. Il verdetto della giuria, composto da dodici bianchi e un sarto nero, fu immediatamente seguito dall’arresto dei presunti leader.
Le cose cominciarono a cambiare e la tensione aumentò. Negli anni ’50, l’Alabama stava diventando lo stato pilota degli Stati Uniti meridionali nel nascente conflitto razziale. Nel 1950 la stessa Rosa Parks si era unita al movimento per i diritti civili e divenne consigliere di un’associazione atta a promuovere il benessere dei neri. Nel ’54, un verdetto della Corte Suprema dichiarò incostituzionale la segregazione scolastica esistente, dando per scontato l’uguaglianza culturale di neri e bianchi. ( Riforma della coscienza individuale per un cambiamento collettivo).
(Il boicottaggio egli autobus negli States: la storia di Rosa Parks).
I TUMULTI DEGLI STUDENTI BIANCHI IN ALABAMA.
“Ciò che sta accadendo in questi giorni in Alabama, dove i clamorosi tumulti degli studenti bianchi in Alabama nei confronti di uno studente nero. Potrebbe essere di grande impatto per il futuro del problema più angosciante oggi in America”. Spiegò questo giornale che studiò molto attentamente la situazione…. ” Cosa succede in una città in cui 42.000 neri su una popolazione di 105.000, boicottano i trasporti pubblici? Succede che i veicoli circolano vuoti e che l’operazione fallisce”.
Pochi storici dubitano del contributo della Parks al movimento per i diritti civili con questo piccolo atto di resistenza. Sebbene alcuni di loro abbiano messo in dubbio la veridicità di molti degli elementi più mitici. Molti resoconti, ad esempio, affermano che il 1° dicembre 1955 la Parks non era altro che una sarta stanca della giornata di lavoro. Ma il suo atto, pieno di coraggio o stanchezza, di volontà o no, provocò un boicottaggio. Che avrebbe iniziato un percorso di non ritorno. La comunità nera in uno stato razzista aveva fatto un passo avanti… che non avrebbe più ripercorso a ritroso….Ecco che Rosa Parks, un’umile sarta nera dell’Alabama, con il suo gesto innescò la scintilla che aprì all’America un varco verso l’emancipazione sui diritti civili.
Nel 1996, l’allora presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton, conferì a Rosa Parks la medaglia presidenziale della Libertà. E tre anni dopo, il Congresso americano la integrò con un ulteriore medaglia d’oro, massima distinzione civica nazionale.