Biologia,  SCIENZA

I sensi degli animali. Un mondo affascinante.

 

Camminando velocemente alla ricerca del cibo, il topo si sente al sicuro nell’oscurità; ma non sa che un serpente a sonagli “vede” il calore ( infrarossi) nel corpo suo. E questo, per il nostro piccolo amico ratto, è un errore fatale… Un passero giace completamente nascosto sotto uno strato di sabbia in una vasca per gli squali, mentre uno squalo affamato sta nuotando verso di lui. Lo squalo non può vedere la sagoma; tuttavia, in un battito di ciglia, si ferma, infila il muso nella sabbia e divora la sua preda…Questi sono i sensi degli animali.

il crotalo e lo squalo sono esempi di animali con sensi particolari che l’uomo non ha. D’altra parte, molte creature hanno sensi simili ai nostri, ma più acuti o capaci di catturare una gamma diversa di percezioni. Un buon esempio di ciò sono gli occhi.

OCCHI CHE VEDONO UN MONDO DIVERSO.

La variazione di colore che i nostri occhi catturano è solo una piccola frazione dello spettro elettromagnetico. Ad esempio, i nostri occhi non possono vedere radiazioni infrarosse la cui lunghezza d’onda è più lunga della luce rossa. Tuttavia, il crotalo ha due fori tra gli occhi e le narici, che rivelano tale frequenza. Così, anche al buio possono colpire con precisione prede a sangue caldo.

Dopo il colore viola alla fine dello spettro visibile arriva la luce ultravioletta (UV). Sebbene invisibile ai nostri occhi, la luce UV è visibile a molte creature, tra cui uccelli e insetti. Le api, ad esempio, si orientano anche quando la giornata è nuvolosa localizzando una parte del cielo blu e osservando il modello formato dalla luce UV polarizzata. Molte piante da fiori hanno colori visibili sono nella gamma ultravioletta e alcuni fiori hanno persino un “indicatore di nettare” – una sezione con riflessione UV contrastante – che indica agli insetti la posizione del nettare. Alcuni frutti e semi “si presentano” agli uccelli in modo simile.

(I sensi degli animali)

Dato che gli uccelli possono vedere nella gamma UV e questo gamma dona al loro piumaggio una luminosità maggiore, è probabile che appaiano più colorati di come noi li vediamo. “Hanno un grado di ricchezza visiva oltre la nostra immaginazione”, ha detto un ornitologo. La capacità di vedere la luce UV può anche aiutare alcuni falchi a localizzare topi squamosi e selvatici. Cosa significa? Il ratto dentice maschio afferma la rivista “ Bio Science”, “ produce urina e feci che contengono sostanze che assorbono i raggi UV e quindi segna le sue tracce con l’urina”.

In questo modo gli uccelli possono identificare aree ad alta densità di topi squamosi e concentrare le loro ricerche di caccia lì”.

Durante uno studio sugli squali, i ricercatori volevano se gli squali catturavano i piccoli campi elettrici emanati dai pesci vivi. Per scoprirlo, hanno nascosto gli elettrodi nel banco di sabbia del serbatoio dello squalo e hanno applicato la tensione appropriata. Il risultato? Quando lo squalo si è avvicinato agli elettrodi, ha attaccato ferocemente.

Gli squali hanno quella che viene chiamata elettroresponsività passiva; rilevano i campi elettrici proprio come l’orecchio rileva passivamente i suoni. Ma i pesci elettrici hanno elettroresponsibità attiva. Come il pipistrello che emette un segnale acustico e legge l’eco, questi pesci emettono onde o impulsi elettrici, a seconda della specie, e quindi, con speciali ricettori rilevano eventuali cambiamenti in questi campi. In questo modo i pesci “elettrici” sono in grado di identificare un ostacolo o anche un partner.

(I sensi degli animali)

UNA BUSSOLA INTEGRATA.

Pensa a come sarebbe la vita se il nostro corpo fosse dotato di una bussola interna. Perdersi non sarebbe certamente un problema! All’interno del corpo di molte creature, tra cui le api e le trote, gli scienziati hanno trovato cristalli microscopici di magnetite, o magnestone, una sostanza magnetica naturale. Le cellule contenenti questi cristalli sono attaccate al sistema nervoso. Pertanto, api e trote hanno dimostrato di essere in grado di rilevare campi magnetici. In effetti, le api usano il campo magnetico terrestre per la costruzione e la locomozione degli alveari..

I ricercatori hanno anche trovato la magnetite nelle specie batteriche che vivono nei sedimenti del suolo marino. Quando il sedimento viene scosso, il campo magnetico terrestre agisce sulla magnetite per posizionare i batteri in modo che possano tornare in sicurezza al loro habitat sul fondo del mare. Altrimenti, morirebbero.

Molti animali migratori – tra qui uccelli, tartarughe, salmoni, balene – possono anche avere un senso magnetico. Ma sembra che non siano guidati solo da quel senso. Apparentemente, seguono le loro traiettorie in vari modi. Gli stormi europei “navigano” sotto la luce del sole e alcuni altri uccelli sotto le stelle. Ma come ha detto il professore di psicologia Howard C. Hughs nel suo libro “ Aspetti sensoriali straordinari” , -Siamo, ovviamente ancora lontani dalla comprensione di questi e altri misteri della natura –

( i sensi degli animali)

UDITO INVIDIABILE.

Rispetto agli umani, molte creature hanno un udito straordinario. Mentre noi possiamo seguire i suoni ad una frequenza compresa tra 20 e 20000 Hertz ( cicli al secondo), elefanti e bovini possono ascoltare anche la frequenza infrasonica ( impercettibile all’udito umano) fino a 16Hertz.

I cani possono udire con una frequenza compresa tra i 40 46000 Hertz e i cavalli tra 31 e 40000hertz.

Poiché le basse frequenze viaggiano più lontano, gli elefanti possono comunicare a distanze di circa quattro km.. in effetti, alcuni ricercatori affermano che potremmo farci aiutare da tali animali nella prevenzione dei terremoti e gravi fenomeni meteorologici. Entrambi i quali emettono infrasuoni.

Anche la gamma uditiva degli insetti è molto ampia, alcuni alla frequenza ultrasonica di oltre due ottave sopra l’udito umano e altri alla frequenza ultrasonica. Alcuni insetti sentono attraverso sottili membrane piatte simili a timpani che si trovano in quasi tutte le parti del corpo tranne la testa. Altri sentono con l’aiuto di peli delicati che reagiscono non solo al suono ma anche ai movimenti dell’aria, come quelli causati dalla mano umana.

Immagina di poter sentire le orme di un insetto! Questa straordinaria capacità uditiva appartiene all’unico mammifero volante : il pipistrello. Naturalmente, tutti i pipistrelli hanno bisogno di udito esperto per volare nel buio e catturare gli insetti attraverso l’eco o il sonar. Il professor Hughs afferma: “ Immagina un sistema sonar più sofisticato di quelli che si trovano nei nostri sottomarini più moderni. Quindi immagina che questo sistema venga utilizzato da una piccola mazza che si adatta facilmente al palmo della mano. Tutte le operazioni che consentono al pipistrello di identificare la distanza, la velocità e persino la specie di insetto colpito, vengono eseguite da un cervello più piccolo del nostro in miniatura.

Oltre ai pipistrelli, almeno due specie di uccelli – gli Swift asiatici e australiani e i Guachar tropicali dell’America, impiegano anche l’ecolocalizzazione. Ma sembra che usino questa capacità solo per volare nelle caverne oscure in cui vivono.

( I sensi degli animali)

SONAR IN MARE.

Anche le balene dentate impiegano il sonar, anche se gli scienziati non hanno ancora capito esattamente come funziona. Come fanno il delfino a sentire il suo eco? Apparentemente non ha le orecchie, ma con la mascella e gli organi associati attaccati all’orecchio medio ( al centro della fronte). I clic del sonar Dolphin sono molto simili a una forma d’onda matematica chiamata funzione Gabor. Questa funzione, afferma Hughs, dimostra che il clic dei delfini sono quasi un segnale sonar matematicamente ideale.

I delfini possono regolare la potenza dei loro semplici sonar sussurrando a 220 decibel. Qual è questo potere? Bene, la musica rock ad altro volume può produrre 120 decibel. E il fuoco di artiglieria, 130 decibel. Armati di un sonar molto più potente, i delfini possono individuare piccoli oggetti come una palla di 8 cm a una distanza di 120 metri e forse anche più lontano in acque calme.

È CON MOLTA MERAVIGLIA E RIVERENZA RIFLETTIAMO SUGLI INCREDIBILI SENSI MANIFESTATI NELLE CREATURE VIVENTI.

Le persone umili e competenti generalmente la pensano così – il che ci riporta alla domanda su come siamo fatti. È vero che molti dei nostri sensi perdono la loro statura rispetto a quelli di alcuni animali e insetti. Tuttavia, siamo gli unici ad essere sensibili a ciò che vediamo in natura… FORSE.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *