La maggior parte dei microrganismi sono unicellulari e abbastanza piccoli da richiedere un ingrandimento artificiale per essere visti. Tuttavia, ci sono alcuni microbi unicellulari che sono visibili ad occhio nudo. E alcuni organismi multicellulari che sono microscopici. Un oggetto deve misurare 100 micrometri per essere visibile senza microscopio. Ma la maggior parte è molte volte più piccola di quella unità. Per qualche prospettiva, consideriamo che una tipica cellula animale misura circa 10 micrometri di diametro ma è ancora microscopica. Le cellule batteriche sono in genere circa 1 micrometro. E i virus possono essere 10 volte piccoli dei batteri. Sono tante le caratteristiche che li contraddistinguono. (I microrganismi e le loro caratteristiche)
I MICRORGANISMI differiscono l’uno dall’altro non solo per dimensioni, ma anche per struttura, habitat, metabolismo e altro. Mentre in genere pensiamo ai microrganismi come unicellulari, ci sono anche molti organismi multicellulari. Che sono troppo piccoli per essere visti senza un microscopio. Alcuni microbi come i VIRUS, sono acellulari ( cioè non composti di cellule).
I microrganismi si trovano in ciascuno dei tre domini della vita: Archaea, Batteri ed Eukarya. I microbi nei domini, i batteri e gli archei sono tutti procarioti. ( le loro cellule mancano di un nucleo). Alcuni microrganismi, come i Virus, non rientrano in nessuno dei tre settori della vita.
( I microrganismi e le loro caratteristiche)
I BATTERI SONO IN TUTTI GLI HABITAT.
I Batteri sono in tutti gli habitat sulla Terra, compresi all’interno dell’uomo. La maggior parte dei batteri sono innocui o utili. Ma alcuni sono patogeni, ossia causano malattie nell’uomo e negli animali. I batteri sono procariotici perchè il loro materiale genetico (DNA non è ospitato all’interno di un vero nucleo. La maggior parte dei batteri ha pareti cellulari che contengono peptidoglicano.
I batteri spesso sono descritti in termini di forma generale. Le forme comuni includono sfere ( cocchi), a forma di bastoncino. ( bacilli). O curve sprillum, spirochete o vibrio. Hanno una vasta gamma di capacità metaboliche e possono crescere in una varietà di ambienti. Usando diverse combinazioni di nutrienti. Alcuni batteri sono fotosintetici, come i cianobatteri ossigenati e lo zolfo verde anossigenico . E i batteri verdi non solforosi. Questi batteri usano energia derivata dalla luce solare e fissano l’anidride carbonica per la crescita. Altri tipi di batteri non sono fotosintetici.
Gli ARCHEI sono anche organismi procariotici unicellulari. Arcaea e batteri hanno diverse storie evolutive. Nonchè differenze significative nella genetica, nei percorsi metabolici e nella composizione delle loro pareti cellulari e membrane. A differenza della maggior parte dei batteri, le pareti cellulari arcaiche non contengono peptidoglicano. Ma sono spesso composte da una sostanza simile chiamata ‘pseudopeptidogliano’. Come i batteri, gli archei si trovano in quasi tutti gli habitat della Terra. Anche in ambienti esterni molto freddi, molto caldi, molto basici o molto acidi. Alcuni di essi vivono nel corpo umano, ma nessuno ha dimostrato di essere patogeno.
PROTOZOI , ALGHE, FUNGHI.
Protozoi, alghe , funghi sono gli eucarioti studiati in microbiologia. Sebbene più malattie siano causate da virus e batteri che da microscopici eucarioti. Questi eucarioti sono responsabili di alcune malattie di grande importanza per la salute pubblica. Ad esempio, la ‘malaria’ da malattia protozoaria è stata responsabile di 584.000 morti in tutto il mondo. (principalmente bambini in Africa), nel 2013, secondo l’OMS. Il protozoo ‘Giardia’ provoca una malattia diarroica, nota come ‘giardiasi’, che viene trasmessa attraverso l’acqua contaminata. Negli Stati Uniti , ‘Giardia’ è il parassita intestinale umano più comune. Esistono meno agenti patogeni fungini, ma anche queste sono importanti cause di malattia. D’altro canto, i funghi sono stati importanti nella produzione di sostanze antimicrobiche come la penicillina.
CARATTERISTICHE DEI PROTISTI.
La parola “protista” è un termine storico che ora viene utilizzato in modo informale per riferirsi a un diverso gruppo di microscopici organismi eucariotici. Quali sono le caratteristiche dei protisti? Non è considerato un termine tassonomico formale perchè gli organismi che descrive non hanno un’origine evolutiva condivisa. Storicamente, i protisti erano raggruppati in modo informale in protozoi “simili ad animali”. Nelle alghe “simili alle piante”, e nei protisti “simili ai funghi” come le muffe d’acqua.
Questi tre gruppi di protisti differiscono notevolmente in termini di caratteristiche di base. Ad esempio, le alghe sono organismi fotosintetici che possono essere unicellulari o pluricellulari. I protozoi, d’altra parte, sono organismi non fotosintetici e mobili che sono sempre unicellulari. Altri termini informali possono anche essere usati per descrivere vari gruppi di protisti. Ad esempio, i microrganismi che si spostano o galleggiano nell’acqua, mossi dalle correnti, vengono chiamati ‘plancton‘. I tipi di plancton includono lo ‘zooplancton’. Che è mobile e non fotosintetico, e il fitoplancton che è fotosintetico. I protozoi abitano in una grande varietà di habitat, sia acquatici che terrestri.
I TROFOZOIDI.
Molti sono liberi di vivere, mentre altri sono parassiti, eseguendo un ciclo di vita all’interno di un ospite e potenzialmente causano malattie. Ci sono anche simbionti benefici che forniscono servizi metabolici ai loro ospiti. Durante la parte di alimentazione e crescita del loro ciclo vitale, sono chiamati ‘trofozoidi‘. Questi si nutrono di piccole fonti alimentari come i batteri. Mentre alcuni tipi di protozoi esistono esclusivamente nella forma trofozoite. Altri possono svilupparsi dal trofozoide allo stadio di cisti quando le condizioni ambientali sono troppo dure per un trofozoide. Una ‘cisti’ è una forma cellulare dormiente con una parete protettiva. E il processo mediante il quale un trofozoide diventa una cisti è chiamato “incistamento”.
Quando le condizioni diventano più favorevoli, queste cisti sono innescate da segnali ambientali per tornare nuovamente attive e moltiplicarsi formando trofozoiti. Un genere protozoo capace di incistamento è il “GIARDIA”.
i PROTOZOI hanno una varietà di meccanismi riproduttivi. Alcuni protozoi si riproducono in modo asessuato e altri sessualmente. Altri ancora sono in grado di riprodursi in entrambi i modi.
LE CELLULE FUNGINE.
Comprendono forme unicellulari, come lieviti e forme pluricellulari come muffe e funghi, sia unicellulari che pluricellulari. Le cellule fungine hanno una parete cellulare contenente ‘chitina’. I funghi unicellulari hanno usi benefici. E sono usati per produrre formaggi, birra e vino. Tuttavia, i lieviti possono anche causare deterioramento e malattie del cibo. Come infezioni da lievito vaginale e mughetto orale.
I funghi multicellulari, chiamati muffe, si trovano in molti ambienti diversi, dal suolo, al cibo in decomposizione, fino agli angoli umidi del bagno. Le muffe svolgono un ruolo fondamentale nella decomposizione delle piante e di animali morti. Alcuni stampi possono causare allergie ed altri producono metaboliti che causano malattie chiamate ‘micotossine’. IL fungo Aspergillus flavus, un contaminante di noci e cereali immagazzinati, produce un’aflatossina. Che è la tossina più cancerogena naturale, nota. Gli stampi sono stati usati per produrre prodotti farmaceutici, compresa la penicillina. Che è uno degli antibiotici più comunemente prescritti, prodotta dallo stampo ‘Penicillum’.
CARATTERISTICHE DEI FUNGHI.
Le caratteristiche dei funghi sono ben definite che si distinguono dagli altri organismi. La maggior parte dei corpi fungini multicellulari, le muffe, sono costituiti da filamenti chiamati ‘ife‘. Gli ife che hanno pareti tre le cellule sono chiamati ‘ife settate’. Ife che mancano di pareti e membrane cellulari tra le cellule sono chiamati ‘ife non settate o cenocitiche’. Mentre le ife continuano a crescere, formano una rete aggrovigliata chiamata ‘micelio‘.
Contrariamente alle muffe, i lieviti si riproducono in modo asessuato germogliando una cellula.
figlia più piccola. Le cellule risultanti possono talvolta aderire insieme come una catena corta o pseudohypha.
La candida albicans è un esempio di lievito comune associato a varie infezioni nell’uomo. Tra cui infezioni vaginali del lievito, mughetto orale e candidosi della pelle.
I VIRUS
Sono microrganismi a-cellulari, cioè non composti da cellule. Un virus è costituito da proteine e materiale genetico DNA o RN. Ma mai entrambi – che sono inerti al di fuori di un organismo ospite. Tuttavia, incorporandosi in una cellula ospite, i virus sono in grado di cooptare i meccanismi cellulari dell’ospite per moltiplicare ed infettare altri ospiti. I virus possono infettare tutti i tipi di cellule, dalle cellule umane alle cellule di altri microrganismi. Nell’uomo, i virus sono responsabili di numerose malattie, dal comune raffreddore all’ebola mortale. La maggior parte dei virus è in grado di infettare le cellule di una o poche specie di organismi. Questo è chiamato ‘intervallo host’. Tuttavia, avere una vasta gamma di host non è comune. E i virus in genere infettano solo host specifici e solo tipi di cellule specifiche all’interno di tali host.
I virus possono infettare ogni tipo di cellula ospite, compresi quelle delle piante, animali, funghi, protisti, batteri e archei. I virus che infettano i batteri sono chiamati ‘batteriofagi’ o semplicemente ‘fagi‘. Una volta che una cellula viene infettata, gli effetti del virus possono variare a seconda del tipo di virus. I virus possono causare una crescita anormale della morte cellulare, alterare il genoma della cellula. O causare effetti poco evidenti nella cellula.