immagine con headline: Dinamica psichica di un'adolescente: Anna Frank tra speranze e paure

Dinamica psichica di un’adolescente: Anna Frank tra speranze e paure.

L’autrice dei Diario in analisi , una ragazza di 14 anni, si denota, in un primo momento, intollerante, senza autocritica. La dinamica psichica di un’adolescente il diario di Anna Frank tra speranze e paure, ci mostra una ragazzina dedita ad accese discussioni con i membri della sua stessa famiglia. E altri, tutti in fuga dai nazisti, nei Paesi Bassi, durante la seconda guerra mondiale. Il Diario è stato scritto tra il 1942 e il 1944 e racconta tutte le tensioni che la famiglia Frank ha subito durante il periodo “nascosto”.

Dopo due anni di silenzio e terrore, furono scoperti e deportati nei campi di concentramento. Anna muore in uno di questi.

Il Diario di Anna Frank”, oltre ad essere un prezioso documento storico, è anche una grande espressione della dinamica psichica di un’ adolescente. Dalla sua infanzia alla vita più matura, l’autrice esprime i suoi stati d’animo tra speranze e paure; la sua evoluzione nelle sue confessioni scritte. Nei magri racconti di sogni e visioni, e nelle sue fantasie. Va notato che questa dinamica psicologica progressiva fino all’Anna adulta si verifica sotto forti pressioni emotive, incluso il rischio di morte. Che accorcia notevolmente l’entità di questa trasformazione.

L’intenzione qui è quella di fornire un’idea psicologica generale e sintetica del contesto psichico presentato da Anna.

(Dinamica psichica di un’adolescente: Anna Frank tra speranze e paure).

L’AMICA IMMAGINARIA.

Nella sua prima relazione, l’autrice si rivolge proprio al Diario: “Spero di poterti raccontare tutto, come non ho mai potuto dire a nessuno. E spero che sarai una grande fonte di conforto e di aiuto”. Questo è il tono che percorre l’intero lavoro da inizio a fine. Il Diario è personificato dal- l’amica immaginaria “Kitty”, con la quale Anna si confronta continuamente. È uno sforzo di immaginazione per incarnare l’ideale dell’amica tanto desiderata. Kitty fa da specchio ad Anna, in un atteggiamento totalmente ricettivo, registrando qualunque cosa stia accadendo nella sua anima.

L’ansia è intensa: “Voglio scrivere e ho un bisogno ancora maggiore di sfogare tutto ciò che mi pesa sul petto… la carta ha più pazienza delle persone”.

La motivazione principale per tenere un diario è la libertà di espressione che non potrebbe essere con un amico reale. Non è che sia sola, anzi… Ma non considera la folla di ammiratori, parenti e altre relazioni come “veri amici”. A costoro non può costringersi a dire “tutto ciò che non è una sciocchezza quotidiana”, poiché non si fida di loro. Meglio l’amica immaginaria alla quale può raccontare le cose “serie e reali che vivono nel suo animo, ciò che non potrebbe fare con i suoi compagni di vita.

(Dinamica psichica di un’adolescente: Anna Frank tra speranze e paure).

IMMAGINAZIONE ATTIVA.

In un certo senso, è come se Anna stesse scrivendo lettere al suo inconscio, personificato da Kitty. Questa forma di interazione fantasiosa può essere considerata come una forma di Immaginazione attiva. Anche se non del tutto completa. L’immaginazione attiva è una tecnica usata da Carl Jung per relazionarsi con l’inconscio. Riferisce anche nelle sue memorie di aver scritto lettere alla sua anima. Tuttavia, non tutte le pratiche di journaling possono essere considerate immaginazione attiva.

Il punto principale da considerare in questo senso nel diario è che l’autrice ha usato il sentimento per affrontare la sua figura fantasiosa, al fine di considerarla una persona reale.

Avere la convinzione che il contenuto della fantasia sia una realtà, nonostante non esista fisicamente, è uno dei criteri più importanti da soddisfare per eseguire una vera immaginazione attiva. E l’amica immaginaria di Anna è così reale che interagisce e racconta intimità che non oserebbe raccontare a nessun altro. Così l’autrice si divide tra Anna e Kitty.

(Dinamica psichica di un’adolescente: Anna Frank tra speranze e paure)

La sofferenza è la strada inevitabile che si deve percorrere per raggiungere la coscienza. Il prezzo inevitabile della trasformazione che cerchiamo. Non c’è modo di sfuggirgli; noi che cerchiamo di fuggirne non ci riusciremo mai. E la nostra infelicità è duplice, perché oltre a non pagarne il prezzo, non abbiamo raggiunto la trasformazione.

C’è una legge terribile ed immutabile alll’opera: c’è trasformazione solo quando accettiamo la nostra sofferenza consapevolmente e volontariamente. Anna non aveva modo di sottrarsi all’accettazione della sua sofferenza psichica, tanto più con l’uso costante del Diario. Accettazione o passività di fronte all’inevitabile. È accettazione, rispetto e considerazione premurosa per il sentimento.

IL FATTORE SOFFERENZA.

Il fattore sofferenza di tutti i profughi dell’annesso è intenso e terribile. Anna non aveva modo di sottrarsi all’accettazione della sua sofferenza psichica, tanto più con l’uso costante del Diario. Accettazione nel senso di dialogo, di esserne consapevoli, di farne qualcosa di concreto. L’accettazione non è rassegnazione o passività di fronte all’inevitabile. È accettazione , rispetto, considerazione premurosa per il sentimento.

Il fattore sofferenza deve essere molto considerato nel caso di Anna Frank e del suo sviluppo. Psicologicamente, la sofferenza è essenziale, poiché qualsiasi vera soluzione al conflitto si trova solo attraverso un’intensa sofferenza. Indica quanto siamo responsabili di noi stessi. Dobbiamo fare i conti con i nostri nemici interni ed esterni. Fare questo è sintetizzare la nostra totalità, che è lo scopo della vita. Ma per questo abbiamo bisogno di sopportare la sofferenza che deve essere “riscaldata”. Fino a quando la tensione diventa insopportabile e gli elementi opposti coinvolti nel conflitto si fondono dentro di noi. Felicità e sofferenza sono così strettamente legate che la felicità diventa sofferenza e la sofferenza intensa può provocare una sorta di sovrumano sentimento di felicità.

Sono una coppia di opposti essenziali per la vita. Ed è esattamente ciò che accade all’adolescente come mostra il seguente passaggio del Diario:

Di solito mi sento male, ma non dispero mai. Vedo la nostra vita nascosta come un’avventura interessante, piena di pericoli e romanticismo e ogni privazione. Ho deciso di vivere una vita diversa dalle altre ragazze e di non diventare in seguito una normale casalinga.

Quello che sto vivendo qui è un buon inizio di una vita interessante, e questo è il motivo – l’unico – per me di ridere del lato divertente dei momenti pericolosi. Sono giovane e ho molte qualità nascoste. Sono giovane, forte e vivo una grande avventura. Ci sono nel mezzo e non posso passare l’intera giornata a lamentarmi perchè è impossibile divertirsi” sono benedetta da così tante cose: felicità, gioia e forza. Ogni giorno mi sento maturare, sento che la liberazione si avvicina, sento la bellezza della natura e la gentilezza delle persone che mi circondano. Ogni giorno penso a quanto sia affascinante e divertente questa avventura! Con tutto questo perchè dovrei disperare?”…

Curioso che l’autrice lo confessi nel suo Diario intimo, denotando che la sua intenzione non era quella di compiacere o convincere nessuno. In verità, soffriva, ma riusciva a trovare senso per vivere, per emozionarsi e sentirsi felice.

(Dinamica psichica di un’adolescente: Anna Frank tra speranze e paure).

UNA VITA PERFETTA.

La vita dell’adolescente prima del nascondiglio era una vita perfetta, “celeste” completamente diversa dalla vita di quella ragazza ora nascosta in quattro mura.

Aveva ammiratori ad ogni angolo, una ventina di amici, era la preferita dalla maggior parte degli insegnanti, viziata dai suoi genitori. Portava borse piene di caramelle e aveva soldi da spendere. “ Non potrei chiedere di più”… E non solo perchè era attraente, ma riusciva a divertire gli insegnanti con le sue risposte argute, commenti divertenti, il suo viso sorridente e il suo pensiero critico.

Si è descritta come una civettuola tremenda, affascinante e vivace. Ma poi era arrivata la realtà: era abituata a vivere nell’ammirazione. Che Anna fosse al centro dell’attenzione, divertente e simpatica ma superficiale. Tuttavia, anche se non ha dimenticato le risate e le risposte taglienti, ed è in grado di flertrare e divertirsi ancora come desidera, vorrebbe s avere una vita perfetta, spensierata per un solo pomeriggio, una settimana al massimo.

“Allora sarei esausta e sarei grata se qualcuno venisse e parlasse di qualcosa di importante. Voglio amici e non ammiratori. Persone che mi rispettano per il mio carattere e per quello che faccio non per il mio sorriso affascinante. Il cerchio intorno a me sarebbe molto più piccolo, ma poco importa, purchè sia composto da persone sincere”.

Questo è molto intrigante; ciò che chiarisce la confidente è che c’è stato un cambiamento molto profondo. Da un atteggiamento estroverso a uno completamente opposto, introverso. Questo cambiamento può essere più o meno a lungo termine, e può essere effettivo solo finchè persiste la condizione altamente restrittiva in cui si trova. D’altra parte, per il fatto che si trova in un momento decisivo della sua vita di passaggio dall’infanzia alla vita adulta, questi cambiamenti possono essere permanenti. Almeno l’autrice sembra tendere a rimanere introversa fino alla definitiva interruzione del Diario.

Questa introversione si manifesta sotto forma di enfasi sulle proprie idee e sulla importanza dei propri sentimenti in relazione a quelli delle persone, in particolare dei genitori. In questo senso, si sente completamente indipendente.

L’estroverso preferisce la parola, Anna ammette anche sentimenti molto strani per la sua età, al punto da tenerli coscienti accanto ad altri, opposti, più “normali”.

“So di essere migliore di mamma in un dibattito o in una discussione, so di essere più obiettiva, non esagero, sono molto più ordinata e abile con le mani. E per questo mi sento che sono superiore a lei in molto. Per amare una persona, devo ammirarla, rispettarla, ma non provo rispetto e ammirazione per la mamma”.

(Dinamica psichica di un’adolescente: Anna Frank tra speranze e paure).

UN PENSIERO ALL’AVANGUARIDA.

Questa situazione psichica di mantenimento della consapevolezza di due o più contenuti opposti è molto tipica della mezza età in poi, tendendo ad estendersi a vari altri contenuti. Tuttavia, questo è molto più evidente quando si tratta di sesso. Anna ha un pensiero all’avanguardia sull’argomento. I genitori dovrebbero dire ai loro figli tutto ciò che sanno sul sesso, piuttosto che lasciare che lo scoprano da soli.

La loro opinione è che non lo fanno per paura che i figli non percepiscano più il matrimonio come sacro e puro. I suoi genitori, ad esempio, hanno menzionato le mestruazioni solo quando ha compiuto 11 anni, anche senza spiegare l’origine dell’avvenimento. Gli altri dettagli li ha appresi per deduzione o tramite l’amico Jacque. Ma con la sua recente mossa, decide di parlarne con sua sorella e Peter e di saperne di più.

Il Diario riporta diversi eventi importanti: penuria di viveri, minacce di cattura, bombardamenti, incursioni agli uffici sottostanti, il dramma dei soccorritori, varie fasi della seconda guerra mondiale, ecc. . Per Anna, la guerra non era solo opera del governo e dei capitalisti. La gente comune avrebbe un bisogno distruttivo di mostrare furia, uccidere. Di solito si sente male, ma non si dispera. La vita nel nascondiglio sarebbe un’avventura interessante piena di pericoli e romanticismo. E ogni privazione è qualcosa di divertente da aggiungere all’esperienza. .. “Quello che sto vivendo qui è un buon inizio di una vita interessante, e questo è il motivo – l’unico – per me di ridere del lato divertente dei momenti pericolosi”.

Non vuole diventare una normale casalinga, ed è questo che fa di lei una ragazzina estremamente intelligente, sensibile con un pensiero all’avanguardia, modernista e anticonformista, se vogliamo.

Il Diario di Anna Frank ha incontrato la comunità umana, gente affascinante di tutte le età, proprio perchè la sua sostanza, intrisa di mito, serve come testimonianza di un grave evento umano, e dei suoi processi tipici dello sviluppo della personalità, e le conseguenti morti. La morte è un simbolo chiaro e vivido della trasformazione, cambiamento, separazione. Anche le apparizioni dell’amica Hannel e della nonna, appartenenti al mondo spirituale, sembrano preannunciare la loro stessa morte, avvenuta un anno dopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *