
classificazione delle onde elettromagnetiche.
Classificazione delle onde elettromagnetiche.
Noi esseri umani vediamo solo una piccola parte dello spettro elettromagnetico, la luce visibile.
Ma api, pappagalli e pesci vedono nella regione dell’ultravioletto. I serpenti e le zanzare hanno la capacità di percepire le radiazioni infrarosse e quindi cacciano essenzialmente di notte… ( leggi anche: Raggi ultravioletti la radiazione del sole).
Le onde elettromagnetiche possono essere classificate e organizzate in base alle loro lunghezze d’onda e di frequenza.
Lo spettro elettromagnetico è la distribuzione e classificazione delle onde elettromagnetiche, visibili e non. In base alla frequenza e alla lunghezza d’onda caratteristiche di ciascuna radiazione.
I raggi gamma hanno la frequenza più alta, mentre le onde radio hanno la frequenza più bassa. La luce visibile è approssimativamente al centro dello spettro e copre una frazione molto piccola dell’intero spettro.
La luce visibile, cioè la luce che noi possiamo vedere, costituisce solo una piccola parte dei diversi tipi di radiazione esistenti. A sinistra dello spettro visibile troviamo i tipi di energia a frequenza più bassa ( quindi maggiore lunghezza d’onda). Questi tipi di energia comprendono le radiazioni infrarosse, che sono onde di calore emesse da corpi termici, microonde e onde radio. Queste radiazioni ci circondano costantemente e non sono dannose perchè le loro frequenze sono molto basse.
A destra dello Spettro sono i raggi ultravioletti (UV), i raggi X e i raggi gamma. Tali radiazioni sono dannose per gli organismi viventi a causa delle loro frequenze estremamente elevate. Perciò applichiamo le creme di protezione sulla spiaggia per proteggerci dai raggi UV del sole ed è anche per questo che il radiologo ci mette degli scudi di piombo per impedire ai raggi X di entrare in qualsiasi luogo diverso dall’area del nostro corpo che è in fase di esame. I raggi gamma, di maggiore frequenza, sono i più dannosi. Ma per fortuna, la nostra atmosfera assorbe i raggi gamma dello spazio, proteggendoci da possibili danni.
(Classificazione delle onde elettromagnetiche)
I RAGGI GAMMA
Le radiazioni gamma sono formate da onde elettromagnetiche emesse da nuclei instabili che cercano di ridurre la loro energia. I raggi gamma sono ionizzanti, cioè hanno energia in grado di ionizzare gli atomi.
Sono usati per diversi scopi, vale dire:
- sterilizzazione di cosmetici e materiali chirurgici e ospedalieri monouso;
- irradiazione degli alimenti per rinviare la germinazione e aumentare la durata;
- sterilizzazione o controllo dei parassiti degli insetti;
- Nelle costruzioni per il controllo di qualità e la ricerca di fratture o crepe nei materiali;
- radiografia gamma con applicazione nell’area industriale, come il controllo della corrosione delle tubazioni; test di integrità degli isolanti nelle linee di trasmissione di energia e,
- radioterapia.
RAGGI X
I raggi x, come i raggi gamma, sono onde elettromagnetiche ionizzanti, cioè hanno energia in grado di ionizzare gli atomi. Ma i raggi x vengono emessi dall’improvvisa frenata degli elettroni messi in moto in una macchina in accelerazione. Hanno un’ampia applicazione nella medicina diagnostica. Vengono utilizzati in radiografie, mammografie, esami di densitometria ossea.
RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA.
Parte della luce solare che arriva sulla Terra è la radiazione ultravioletta o UV. Sono responsabili della presenza della ionosfera in quanto hanno energia sufficiente per ionizzare gli atomi nell’atmosfera. Sono anche responsabili dell’abbronzatura della pelle e, in caso di molta esposizione, può provocare il cancro alla pelle. Inoltre, hanno un grande potere battericida, essendo utilizzati nelle sterilizzazioni. Ad esempio, i dentisti usano i raggi UV per sterilizzare i denti prima di posizionare le otturazioni.
Alcune sostanza emettono luce visibile quando illuminate con luce UV, e vengono chiamate “fluorescenti”. Le lancette dell’orologio sono dipinte con queste sostanze che le fanno brillare al buio, lo stesso vale per alcuni ornamenti.
LUCE VISIBILE
E’ una piccola parte dello specchio elettromagnetico; alcuni animali vedono nella regione visibile, e alcuni vedono onde di altre frequenze.
La luce visibile viene emessa da fonti naturali e artificiali. Il nostro Sole è una fonte naturale di luce visibile, luce bianca come viene comunemente chiamata. Le lampade sono fonti artificiali.
INFRAROSSI.
Tutti i corpi caldi irradiano onde elettromagnetiche nella regione a infrarossi, riscaldatori elettrici, lampadine, carboni ardenti. E tutti gli animali a sangue caldo come gli umano.
Le zanzare sono in grado di rilevare corpi che emettono radiazioni infrarosse e di inseguirli per mangiare. Chi non ha mai avuto un ronzio nell’orecchio durante la notte? Alcuni serpenti, in particolare i serpenti notturni, rilevano anche questa radiazione. ( leggi anche: i sensi degli animali: un mondo affascinante).
L‘infrarosso viene usato nelle apparecchiature per la visione notturna ( quelle mostrate nei film d’azione), nei telecomandi tv, nei comandi delle auto e negli allarmi. Alcuni satelliti fotografano la Terra con gli infrarossi per rilevare movimenti di corpi, lanci di missili, eruzioni vulcaniche e altro.
MICROONDE.
Le microonde sono generate in circuiti elettrici e in alcune transizioni tra livelli di energia vicino agli atomi. Sono usate per comunicare con i veicoli spaziali, per trasmettere segnali telefonici e televisivi, per guidare aerei, per studiare l’origine, per studiare l’origine dell’universo e altro…
ONDE RADIO.
Queste onde sono prodotte in circuiti elettrici. Sono utilizzate nelle trasmissioni radiofoniche e televisive, nei radar e anche dalla polizia per misurare la velocità delle auto.

