-
Hitler una storia diversa. L’altra versione dei fatti.
Per comprendere il successo ottenuto da Hitler presso il popolo tedesco sin dal suo esordio in politica, non basta riferirsi semplicemente alla situazione economica disastrosa. In cui si trovò la Germania all’indomani della fine della I Guerra Mondiale ed alla sua sconfitta. Hitler, una storia diversa, dobbiamo vedere anche l’altra versione dei fatti, ciò che esiste realmente dietro la storia quella raccontata dai vincitori. In merito a questo, va precisato che, contrariamente a quanto tramanda la storia ufficiale ( che è sempre storia dei vincitori), la Germania quando chiese l’armistizio non stava perdendo la guerra, la stava forse vincendo. Bisogna esaminare con attenzione le circostanze in cui fu firmato l’armistizio…
-
Il Concilio II di Costantinopoli. La soppressione della Dottrina eretica.
Il Concilio II di Costantinopoli– la soppressione della Dottrina eretica. Teodora era la figlia del domatore di orsi della città. Fin da piccola fece una grande carriera come cortigiana e riuscì a far innamorare di lei l’imperatore Giustiniano. Quando divenne imperatrice, fece giustiziare 500 delle sue ex compagne, tra schiave, prostitute e sacerdotesse pagane. Estremamente crudele, Teodora, quando apprese la dottrina dell’essenza ( Reincarnazione), ebbe molta paura di reincarnarsi come schiava di colore. E ordinò a Giustiniano di rivedere i codici canonici “ affinchè non potesse mai accadere”. ( come se le leggi divine dipendessero da uno scritto terreno. Poveri noi, piccoli esseri). Dopo un concilio totalmente vanaglorioso, si votò…
-
Tecniche di controllo mentale: MK Ultra una guerra invisibile.
Negli anni ‘50 la CIA ha studiato varie tecniche di controllo mentale, per cercare di manipolare cavie umane. La sua arma: dosi nascoste di LSD e mascalina. Non è particolarmente sorprendente che i più orrendi esperimenti scientifici che coinvolgono cavie umane siano legati allo sviluppo di armi di distruzione di massa. Ma questi sono strumenti di guerra. E quello che gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica hanno vissuto per più di mezzo secolo è stato un altro duello di rivalità. In cui lo spionaggio e l’intelligence hanno svolto un ruolo più importante degli armamenti. Una guerra invisibile, combattuta con l’arma della manipolazione della mente. Ovviamente, entrambe le parti dovevano essere…
-
Il significato della Rivoluzione francese per la storia dell’umanità
Prima di tutto va chiarito che il significato della Rivoluzione francese per la storia dell’umanità è già stata rivisto e ripensato dagli storici a livello internazionale. Finora, il predominio culturale che la Francia ha esercitato su diversi Paesi dell’Europa continentale. E di altre parti del mondo, ha evidenziato il ruolo della Rivoluzione francese nella costruzione di un ordine sociale più giusto e democratico. Allo stesso tempo ha valutato il ruolo dei filosofi francesi dell’Illuminismo come teorici della democrazia. E mentori intellettuali del movimento rivoluzionario. Gli storici stanno iniziando a sottolineare l’importanza delle rivoluzioni politiche avvenute nel XVII secolo in Inghilterra. E dalla Rivoluzione americana nella costruzione di questo nuovo ordine democratico,…
-
La Belle èpoque epoca di contraddizioni e disuguaglianze sociali.
Il XX secolo si apre con un periodo già continuativo dal 1810, caratterizzato dall’incapacità della ricca aristocrazia di affrontare realtà della vita moderna. Una ben triste realtà. E di conseguenza dal suo ritiro in una esistenza frivola e fiabesca. Tale periodo è stato denominato “la Belle èpoque” un’ epoca di contraddizioni e disuguaglianze sociali. La cui società aristocratica si dissociò dal mondo reale, alienandosi dai problemi, dalle miserie della massa comune della gente povera e indifesa. Pertanto, gli aristocratici giudicavano le persone in base agli standard sociali in alcun modo collegati al merito. ( e mi vien da pensare che ancora oggi in molti paese del mondo è così… anche…
-
Rosa Parks: il boicottaggio degli autobus negli Stati Uniti.
Il I dicembre 1955, Rosa Parks stava tornando a casa dal lavoro sull’autobus verso Montgomery. Quando un passeggero, prima, e l’autista in seguito, le chiesero di alzarsi dal suo posto per consegnarlo al pendolare bianco che era appena salito. Questo era ciò che la legge dell’Alabama dettava a metà del XX secolo, ma lei quella volta rifiutò. ( Rosa Parks il boicottaggio degli autobus) Ma quell’atto, apparentemente così insignificante, ebbe conseguenze molto importanti . Un piccolo gesto di protesta che molti considerarono la scintilla che accese il “Movimento per i diritti civili negli Stati Uniti. Accadde quel giorno di dicembre del ’55, la Parks aveva 52 anni, in un momento…