-
I pionieri della ricerca psichica: Alfred R. Wallace, oltre il tangibile.
I pionieri della ricerca psichica: Alfred R. Wallace, oltre il tangibile. La vita e gli studi del naturalista Alfred R. Wallace ( 1823-1913) hanno ricevuto notevole attenzione negli ultimi anni. Le principali influenze sulla sua vita, connessioni con Darwin, la selezione naturale e lo studio della metafisica, sono state trattate in modo abbastanza completo. Come una questione di documentazione storica e nella loro relazione con le principali tendenze sociologiche del periodo. Wallace difficilmente sarà pienamente apprezzato fino a quando non sarà percepito in termini diversi da quelli storico-sociologici. In altre parole, la difficoltà significativa nell’affrontare il lavoro di Wallace è che la sua cosmologia è altamente complessa. Nonché irriducibile a…
-
L’attrazione della Luna sulla Terra e sul sonno notturno.
Per secoli, le persone hanno creduto a un’attrazione della Luna sulla Terra e che essa modulasse in un certo senso il comportamento umano e il sonno notturno. La parola lunazione deriva dal latino ‘lunaticus’ che significa qualcosa come allucinazione. Sia il filosofo greco Aristotele che il naturalista romano Plinio il Vecchio credevano che la follia e l’epilessia fossero causate dalla luna. Si ritiene inoltre che le donne in gravidanza abbiano maggiori probabilità di partorire con la Luna piena, ma le prove scientifiche a sostegno sono ancora incoerenti. L’evidenza è più forte nell’indicazione che il sonno notturno varia lungo il ciclo lunare, ma mancano ancora ulteriori studi. Uno dei problemi principali,…
-
Le cellule fotosintetiche e il processo di fotosintesi.
La maggior parte degli esseri viventi dipende dalle cellule fotosintetiche per produrre le complesse molecole organiche di cui hanno bisogno come fonte di energia. Le cellule fotosintetiche sono piuttosto diverse e includono cellule che si trovano nelle piante verdi, nel fitoplancton e nei cianobatteri. Durante il processo di fotosintesi, le cellule utilizzano l’anidride carbonica e l’energia del Sole per produrre molecole di zucchero e ossigeno. Queste molecole di zucchero sono la base per molecole più complesse prodotte dalla cellula fotosintetica, come il glucosio. Quindi, attraverso i processi di respirazione, le cellule utilizzano ossigeno e glucosio per sintetizzare molecole portatrici ricche di energia. Come ATP, e l’anidride carbonica viene prodotta come…
-
La Cellula vegetale, i Cloroplasti e le pareti cellulari.
La cellula vegetale ha diverse strutture che non si trovano in altri eucarioti. In particolare, gli organelli chiamati cloroplasti consentono alle piante di catturare l’energia solare in molecole ricche di energia. Le pareti cellulari consentono alle piante di avere strutture rigide varie come tronchi di legno e foglie flessibili. I vacuoli consentono alla cellula vegetale di cambiare dimensione. (La Cellula vegetale, i cloroplasti e le pareti cellulari). I CLOROPLASTI, ORIGINE DI UN’ANTICA SIMBIOSI. Come i mitocondri, i cloroplasti probabilmente hanno avuto origine da un’antica simbiosi. In questo caso quando una cellula nucleata ha inghiottito un procariota fotosintetico. In effetti, i cloroplasti assomigliano ai moderni cianobatteri. Che rimangono simili ai cianobatteri…
-
Corallo marino ecosistema da preservare; un tesoro inestimabile.
Corallo marino ecosistema da preservare; un tesoro inestimabile. Un animale unico che deve essere assolutamente protetto. Il suo colore varia dal giallo al nero, passando per il rosso, blu e verde. Qualificato come fiore-animale, pietra dell’albero, pianta sensibile. Questo bellissimo invertebrato, il corallo marino, sembra appartenere a tutti e tre i Regni della Natura: Minerale, vegetale, animale. Sta a questo mistero dell‘evoluzione il fascino di una Natura indispensabile per la biodiversità marina. Ecco come lo ha definito il poeta Josè Maria de Heredia: “Alberi in fiore”; fiori-animali e sassi. “foreste di coralli abissini”. I coralli non smettono mai di stupire l’uomo. Ma esistono ancora bellissimi coralli marini lontani dalla vista…
-
IL TIMO GHIANDOLA DI DIFESA DELL’ORGANISMO.
Il timo ghiandola di difesa dell’organismo è l’organo principale del sistema linfatico. Situata nella parte superiore del torace. La funzione principale di questa ghiandola è quella di promuovere lo sviluppo delle cellule del sistema immunitario. Linfonciti T. Questi, detti anche ‘ cellule T’, sono globuli bianchi. Che proteggono il corpo da organismi estranei, batteri e virus, che riescono a infettare le cellule del corpo. Proteggono anche il corpo da se stesso controllando le cellule cancerose. Dall’infanzia all’adolescenza, il Timo è di dimensioni relativamente grandi. Dopo la pubertà, inizia a ridursi, e continua la riduzione con l’avanzare dell’età. ( IL timo ghiandola di difesa dell’organismo) ANATOMIA DEL TIMO. L’anatomia del Timo è…