-
Viaggio nell’interiorità: una nuova visione della vita.
Se ci osservassimo dentro, se facessimo un viaggio nell’Interiorità, troveremmo uno specchio, e in quello specchio c’è l’universo in noi. Poi guardiamo fuori e troviamo la stessa bellezza in tutti gli altri, e in tutto ciò che ci circonda. Che sono tutti ad immagine e somiglianza dello stesso disegno, soltanto allora ameremo anche il nostro nemico perchè non è altro che un nostro riflesso, una variante infinita di noi stessi. Presto l’uomo sarà costretto ad usare una nuova visione della vita, ad elaborare una nuova coscienza. E solo quando avrà tolto il velo della superbia, e chinato il capo dinnanzi alla sacra legge dell’umiltà, si accorgerà da solo che tutto…
-
La restaurazione dei sentimenti: l’ideale della letteratura romantica.
La restaurazione dei sentimenti: l’ideale della letteratura romantica. Il termine Romanticismo si riferisce ad un movimento di pensiero e insieme ad un atteggiamento psicologico che si diffuse nel primo Ottocento in tutta Europa. E che indica una nuova concezione della vita, in cui il sentimento prevale sul ragionamento. Come reazione all’Illuminismo e al Neoclassicismo, cioè alla razionalità e al culto della bellezza classica, il Romanticismo contrappose la spiritualità, l’emotività, la fantasia, l’immaginazione. E soprattutto l’affermazione dei caratteri individuale di ogni artista , e il libero estrinsecarsi di emozioni e sentimenti soggettivi. Lo sfondo storico in cui il Romanticismo si sviluppa è quello dell’età della Restaurazione, dei movimenti di indipendenza e…
-
Pasolini, l’uomo della periferia: ritratto di vita autentica.
Pasolini, l’uomo della periferia. Ritratto di vita autentica. Pier Paolo Pasolini era un grande narratore della periferia e di periferia, eppure detestava le case popolari. “E’ sotto il monumento di Mazzini….”. Inizia con questa frase “Ragazzi di Vita”, il libro che rappresentò l’esordio di Pasolini come romanziere nel 1955. Il verso di uno stornello romano, come in una sceneggiatura, catapulta subito il lettore in un contesto urbano e popolare. Un territorio in cui l’intellettuale amava vagare, esplorare e persino correre dei rischi. Pasolini, che da pochi anni si era trasferito a Roma e “venne un po’ come un turista inglese o tedesco che scende al sud”, dipinge una psico-geografia della…
-
Il riscatto dalla povertà: realismo e romanticismo in Steinbeck.
Il riscatto dalla povertà: realismo e romanticismo in Steinbeck. le qualità che maggiormente caratterizzano l’opera di John Steinbeck sono uno stile narrativo flessibile, una versatilità dei soggetti e una simpatia quasi mistica per l’essere comune. La sua narrativa è popolata da uomini e donne in qualche modo isolati dal mainstream della società. Ma dotati di una visione ottimistica che è essa stessa fonte di forza. Il suo metodo narrativo caratteristico è quello di ritrarre queste persone con un’infallibile miscela di realismo e romanticismo. Sebbene la Grande Depressione sia il fulcro sociale centrale del miglior lavoro di Steinbeck, i suoi personaggi rispondono a quelle forze sociali non solo in termini di confronto…
-
Visioni gotiche nel romanzo di Antonio Fogazzaro “Malombra”
Scritto tra il 1876 e il 1880, “Malombra” ebbe all’epoca un grande successo. C’erano nel romanzo vari motivi, forse anche superficiali per soddisfare il gusto raffinato delle classi colte del tempo. Le visioni gotiche nel romanzo di Antonio Fogazzaro rispecchiano la nuova società post-positivistica. Lo Spiritualismo sorto in Francia a quei tempi, grazie agli studi ed esperimenti di Allan Kardec aprono le porte ad un nuovo genere di letteratura. Basata sul mistero, sul mistico, trascendentale e gotico. La trama del libro ne risente tutto il rigore dell’allora nascente spiritismo e del concetto di reincarnazione. E da lì, purtroppo si passa ad un torbido interesse per la pazzia e l’erotismo. Fogazzaro…
-
La Rinascita culturale e l’antropocentrismo nel Rinascimento.
Tra la fine del Trecento e gli inizi del Quattrocento in Italia inizia un ampio processo di rinnovamento che investe tutta la cultura. (Umanesimo e Rinascimento). Esso ha le radici in quegli intellettuali che ammirano il mondo latino e cercano codici antichi. Li raccolgono, li copiano, li diffondono. Ad inaugurare il periodo del-la Rinascita Culturale affiancata da un concetto di antropocentrismo ( Uomo al centro dell’Universo) è Francesco Petrarca .(1304-1374). Seguito da Giovanni Boccaccio (1313-1375). In ambito letterario, la Rinascita letteraria prende il nome di Umanesimo; in ambito artistico si chiamerà “Rinascimento”. L’Umanesimo si conclude alla fine del Quattrocento: il Rinascimento prosegue fin oltre il 1530. ( La Rinascita culturale…