-
Sul fenomeno delle apparizioni mariane: una questione controversa.
Sul fenomeno delle apparizioni mariane si discute da sempre, da Fatima in avanti: è una questione controversa della nostra epoca, poiché questi fenomeni si stanno moltiplicando di recente. Questo accade per un duplice e alternativo motivo: perchè ci stiamo avvicinando ai cosiddetti “ultimi tempi”. Nei quali ci sarà un chiarimento della situazione ecclesiale e di quella socio-politica. E perchè proprio per il manifestarsi di tali fenomeni e per il contenuto dei messaggi trasmessi – alcuni resi noti, altri ‘ secretati’ o non comunicati nella loro integralità – aumentano i ‘fenomeni alternativi’, cioè le visioni a prima vista ‘mariane’. Ma che vanno ascritte ad altre entità invisibili, che sovrappongono la propria…
-
Ibridazione uomo macchina: l’incognita Intelligenza Artificiale.
Nel termine Intelligenza artificiale (AI), la parola “intelligenza” è solo una metafora. Sebbene l’AI possa superare l’umano autentico , scintilla divina, nella capacità di calcolare, non è in grado di attribuire alcun significato a questi calcoli. Per il filosofo argentino Miguel Benasayang, l’ibridazione uomo macchina, ovvero, ridurre la complessità psico emotiva di un essere vivente a un codice informatico è un errore. Così come è assurda l’idea che le macchine possano sostituire gli umani. Si discute sull’incognita intelligenza artificiale, sul piano etico a quali rischi e pericoli possiamo andare incontro. L’intelligenza umana non è una macchina calcolatrice. È un processo che articola affettività, corporeità ed errori. Nell’essere umano si presuppone…
-
La mente arcontica e l’ossessione per la Tecnologia.
Nel 1945, nei pressi di Nag Hammadi, una città dell’Alto Egitto, fu rinvenuta una giara di terracotta rossa, al cui interno si trovavano libri di papiro risalenti al 350 d.C. Circa. In uno di questi libri si parla di incontri con esseri inorganici chiamati Arconti. Secondo gli insegnamenti gnostici di Nag Hammadi, gli Arconti sono sorti nella fase iniziale della formazione del Sistema Solare, prima che si formasse la Terra, e sono in grado i intromettersi sulla Terra. La mente arcontica-rettiloide ha l’ossessione per la tecnologia. Alla luce del nostro presente, della distopia in via di svolgimento, colpisce ancor di più ascoltare resoconti e commenti su questo tema che inevitabilmente…
-
Il declino del Cristianesimo nella crisi dell’Occidente.
Santiago Cantera Montenegro, monaco benedettino, teologo e medievalista spagnolo, nel suo saggio intitolato “La Crisi dell’Occidente. Origini, attualità e futuro”, analizza le cause che hanno prodotto la crisi politica, culturale, sociale dell’occidente e dell’Europa. Che recidendo le sue radici cristiane ha ignorato il fatto che, un’Europa culturalmente e politicamente unita, non sarebbe stata mai possibile se non ci fosse stato il Cristianesimo. Il quale ha saputo fondere la tradizione ellenica e romana con quella dei popoli del nord. Il declino del Cristianesimo nella crisi dell’occidente sono ormai bene evidenti. Come cristiani abbiamo l’obbligo morale di evitare che l’Europa resti solo un apparato burocratico, laico e anticristiano, per tornare a considerare…
-
Quando si giunge all’eccesso c’è il crollo di un sistema.
Come la fisiologia, la scienza della vita, ha dimostrato molte volte che quando si giunge all’eccesso, c’è il crollo di un sistema. La storia ne è la prova vivente. Gli imperi del passato scomparivano a causa dell’avidità di potere e il possesso non aveva limiti. Sembra che stiamo raggiungendo questo punto ora rapidamente. E stavolta su scala mondiale. L’impero occidentale, guidato da Anglosaxonia, è intenzionato a diventare un globalista “One World Order”. A tale scopo, Madre Terra viene letteralmente armata. (Leggi anche: Monopolio energetico del Pianeta: come sottomettere i popoli). Questo è chiaramente ignorare i limiti della natura, della ragione- si entra nel regno degli eccessi criminali e oltre. Coloro…
-
Fragile equilibrio in Vaticano: e il fuoco sotto la cenere divampa.
Lo sforzo bilaterale di Papa Ratzinger e Papa Francesco per mantenere i rapporti amichevoli non ha impedito al fragile equilibrio in Vaticano di saltare all’annuncio della morte di Benedetto XVI. È stato come il fuoco sotto la cenere divampa. Una scelta di tempo infelice, ma sicuramente strategica quella che ha caratterizzato le dichiarazioni di Bando alle esigenze medievali dei cattolici conservatori , rigidi e cristallizzati . Bando alle esigenze medievali dei cattolici conservatori , rigidi e cristallizzati. Monsignor Ganswein, L’arcivescovo, segretario personale del Papa Emerito, ha dato il via alla demolizione pubblica dell’immagine di Papa Francesco. Una reazione che ha sorpreso l’opinione pubblica ma non gli osservatori più vicini alle dinamiche…