immagine con headline: carità espressione attiva dell'amore
SPIRITUALITA'

Carità, espressione attiva dell’amore: unica via per la salvezza

Tutta la Morale di Gesù si riassume nella carità e nell’umiltà. Cioè le due virtù contrarie all‘egoismo e alla superbia. La carità espressione attiva dell’amore, e insieme alla umiltà rappresenta l’ unica via per la salvezza.  In tutti gli insegnamenti Gesù indica queste due virtù come colonne portanti per raggiungere la felicità eterna.

“Beati i poveri di Spirito, cioè gli umili, perchè di essi è il Regno dei cieli;  coloro che sono puri di cuore; beati i miti e i pacifici. Beati coloro che sono misericordiosi; ama il prossimo tuo come te stesso e fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te. Ama i tuoi nemici, perdona le offese se vuoi essere perdonato. Fai del bene senza ostentazione; giudica te stesso prima di giudicare gli altri”.

Umiltà e carità, ecco ciò che non cessa di raccomandare e di cui Lui stesso è un esempio. Orgoglio ed egoismo, ecco cosa non dobbiamo stancarci di combattere. E non si limita a raccomandare la carità; la pone chiaramente ed in termini espliciti come la condizione assoluta della futura felicità.

(Carità espressione attiva dell’amore: unica via per la salvezza).

IL PIU’ GRANDE COMANDAMENTO.

Ma i farisei, saputo che aveva chiuso la bocca dei sadducei, si radunarono. E uno di loro, che era dottore della legge, gli fece questa domanda per provarLo. – Maestro, qual è il più grande comandamento della legge? – Gesù gli rispose: Amerai il Signore Tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima, con tutto il tuo spirito. Questo è il più grande comandamento. – Ed ecco la seconda, che è simile alla prima: Amerai il prossimo tuo come te stesso. – In questi due comandamenti è contenuta tutta la Legge dei profeti (Matteo,22:34 a 40).

Carità e Umiltà, questa è l’unica via per la salvezza. Egoismo e orgoglio, l’ego sfrenato sono da trasformare in luce di amore verso gli altri. Questo principio è formulato nei seguenti passi: “ Amerai Dio tuo, con tutta l’anima e il prossimo tuo come te stesso. Tutta la legge dei profeti ò contenuta in questi due comandamenti”. E, in modo che non vi sia alcun equivoco circa l’interpretazione dell’amore di Dio e del prossimo, aggiunge: “ Ed ecco il secondo comandamento, che è simile al primo. Cioè, che non si può davvero amare Dio senza amare il prossimo né amare il prossimo senza amare Dio. Pertanto, tutto ciò che si fa contro il prossimo è uguale a offendere Dio e andare contro la Legge d’amore. Non potendo amare dio senza praticare la carità verso gli altri, tutti i doveri dell’uomo si riassumono in questa massima: SENZA LA CARITA’ NON C’E’ SALVEZZA.

( Carità, espressione attiva dell’amore: unica via per la salvezza).

LA VERA CARITA’ SECONDO SAN PAOLO.

Ecco le condizioni per la vera carità secondo San Paolo. // Anche quando parlo tutte le lingue degli uomini e la lingua degli angeli stessi, se non ho carità, sarò come un cembalo di bronzo che risuona. Quand’anche avessi il dono della profezia che penetra tutti i misteri. E conoscessi perfettamente tutte le cose, anche con tutta la fede possibile fino al punto da spostare le montagne ma privo di carità, non sarei niente. E, quando avessi distribuito i miei beni per sfamare i poveri e dato il mio corpo da bruciare, ma non avessi carità, tutto questo a nulla sarebbe servito”.

La carità è paziente, gentile e benefica. La carità non è invidia, non è ostentazione da orgoglio. Non cura i propri interessi – faccio questa tal cosa verso un altro per ricevere in cambio un beneficio-. Non sospetta , non intriga, non si rallegra dell’ingiustizia, ma gioisce della verità. Tutto sostiene, tutto crede, tutto aspetta, tutto soffre.

“Ora rimangono queste tre virtù: Fede, Speranza e Carità. Ma tra esse la più eccellente è la Carità “. ( San Paolo, lettera ai Corinzi, 13,1-7).

Nel definire la vera carità, San Paolo, la mostra non solo nella benevolenza, ma anche nella combinazione di tutte le qualità del cuore. Nella gentilezza e disposizione verso gli altri. San Paolo pone la carità al di sopra della Fede : la carità è un moto dell‘anima che può appartenere a tutti; colti o semplici, ricchi o poveri e non è soggetta a nessun ‘credo’ in particolare.

(Carità espressione attiva dell’amore: unica via per la salvezza).

UNA FRATERNITA’ COMPLETA.

(Dal Vangelo secondo gli Spiriti – di Allan Kardec). “La vera carità è uno dei più sublimi insegnamenti che Dio abbia dato al mondo. Deve esistere, fra i discepoli della sua Dottrina, una fraternità completa. Dovete amare gli infelici, i criminali, come creature di Dio alle quali saranno concesse, se si pentiranno, il perdono e la misericordia. Come le li otterrete voi stessi per le colpe commesse contro la Sua Legge.

Pensate che voi potreste essere più biasimevoli, più colpevoli di coloro ai quali rifiutate il perdono e la commiserazione. Perché sovente essi non conoscono Dio come voi Lo conoscete, e a loro sarà chiesto meno che a voi. Assolutamente non giudicate. Oh, non giudicate, miei cari amici, perchè il giudizio che voi emettete sarà applicato a voi ancora più severamente. E voi avete bisogno di indulgenza, per i peccati che commettete continuamente. Non sapete che ci sono molte azioni che sono dei crimini agli occhi del Dio della purezza e che il mondo non considera neppure come colpe leggere?

La vera carità non consiste solamente nell’elemosina che fate, neppure nelle parole di consolazione con cui potete accompagnarla. No, non è solamente questo che Dio esige da voi. Una fraternità completa, la carità sublime insegnata da Gesù consiste anche nella benevolenza concessa sempre e in tutte le cose al vostro prossimo. Voi potete anche esercitare questa sublime virtù con molti esseri che non hanno bisogno di elemosina. Ma di parole d’amore, di consolazione, di incoraggiamento che li condurranno al Signore.

Vicini sono i tempi, lo dico ancora, in cui una fraternità completa regnerà su questo globo e la Legge di Cristo sarà quella che reggerà gli uomini. Solo ciò sarà il freno e la speranza e condurrà le anime alla dimora felice. Amatevi, dunque, come figli dello stesso Padre. Non fate nessuna differenza fra gli altri infelici, perchè è Dio che vuole che tutti siano uguali. Dio permette che i grandi criminali siano fra voi, affinché vi servano da insegnamento. Presto, quando gli uomini saranno guidati dalla vera legge di Dio, non occorrerà più questo insegnamento. E tutti gli Spiriti impuri e ribelli saranno dispersi in mondi inferiori coerentemente con le loro inclinazioni.

Elargite il soccorso delle vostre preghiere a quelli di cui io vi parlo: questa è la vera carità, questa è una fraternità completa…..”.

( Elisabetta di Francia, Le Havre, 1862).

(Carità, espressione attiva dell’amore: unica via per la salvezza).

AVANZAMENTO MORALE ED INTELLETTUALE.

Riuscirà l’anima umana ad elevarsi a Dio, solo con il progresso morale, senza valori intellettuali? “Il sentimento dell’amore e la saggezza sono le due ali con cui l’anima si librerà verso la perfezione infinita. Nel cerchio ristretto dell’orbita terrestre, entrambi sono classificati come avanzamento morale ed intellettuale. Ma poiché stiamo esaminando i valori propriamente del mondo, in particolare bisogna riconoscere che entrambi sono essenziali per il progresso. È giusto però considerare la superiorità del primo sul secondo, in quanto la parte intellettuale senza morale può offrire numerose prospettive di caduta, nel ripetersi di esperienze. Mentre il progresso morale non sarà mai eccessivo, rappresentando il nucleo più importante delle energie evolutive”.

( Dal Libro : Il Consolatore- di Chico Xavier- Emmanuel).

Si noti che l’autore spirituale (Emmanuel) metaforizza la carità e la saggezza come ali essenziali per il volo verso la perfezione. Pertanto, nel rigore dell’interpretazione, per un armonioso “volo” (equilibrio spirituale), entrambe le ali ( saggezza e carità) devono essere dotate. Perchè mentre l’una o l’altra è deforme, l’anima in miglioramento barcolla nel suo viaggio.

In questo modo, senza voler stabilire alcun ‘timbro’, potremmo modificare la massima “Fuori della carità non c’è salvezza” in “ Senza sapienza e carità non c’è evoluzione spirituale”.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *