
Biopotere controllo delle masse: fusione tra Biologia e politica.
Biopotere controllo delle masse: fusione tra Biologia e politica.
Il biopotere è una tecnologia di regolazione che ha per oggetto il corpo-specie, la popolazione, tassi di malattia e statistici, ecc. In una prospettiva globale, intende creare analisi e politiche a livello macro, considerando i tassi di normalità per ogni specifico soggetto osservato.
POTERE DISCIPLINARE , POTERE SOVRANO.
Il 18° secolo fu il momento della generazione di un nuovo gruppo di potere. Un nuovo tipo di tecnologia del potere. Con meccanismi e tecniche diverse da quelle viste con il potere disciplinare o il potere sovrano. Michel Focault sconvolge la nozione classica di sovranità come potere basato sul diritto di lasciar vivere. Cioè di non trasferire in modo massiccio nella vita quotidiana con la creazione di norme. Ma di apparire nel momento decisivo della morte, nel momento del ritiro della vita con potere e autorità dal suo proprietario.
Tuttavia, dopo la nascita delle città, la crescita demografica e la concentrazione dei lavoratori, la vita vissuta diventa un elemento. E anche una condizione fondamentale per il mantenimento di produttività, già oggetto di lavoro dei meccanismi disciplinari nella nascente società disciplinare.
Un potere fatto nei corpi, nella disciplina dei piccoli movimenti, nella forza focalizzata sui dettagli, nella creazione di imposizione di norme. È completato da un potere che è supportato dal-la vita biologica, dalle stime statistiche e dall’attenzione alla specie.
(Biopotere controllo delle masse: fusione tra Biologia e politica)
DALL’INDIVIDUO AL COLLETTIVO.
La vita biologica come oggetto principale di questa nuova tecnologia del potere sposta l’asse d’azione dall’individuo al collettivo , alla popolazione. Dall’atomo al tutto, dalla norma applicata all’individuo alla normalizzazione assunta dopo lo studio della popolazione. Non si tratta più solo di applicare norme per la disciplina individuale. È necessario comprendere dati e statistiche globali ( come il tasso di mortalità) per concludere qual è il valore normale appropriato per una città.
In tal modo che un obiettivo ragionevole possa essere raggiunto secondo le medie considerate convenienti. “ una certa inclinazione che porta a quella che si potrebbe chiamare la nazionalizzazione del biologico, afferma Foucault.
La specie umana che ha bisogno di essere sorretta da un modo di farla vivere, da una forza, da una propulsore di vita basato su una buona amministrazione pubblica. Si può così rivedere la nozione di far morire e di far vivere. Ancora, fare della morte come diritto della spada, perchè in relazione al potere sovrano. “Il diritto di uccidere è ciò che effettivamente racchiude in sé l’essenza stessa di questo diritto di vita e di morte”.
Uccidendo si esercita il diritto sulla vita. Far vivere è un “nuovo diritto, che non cancellerà il primo. Ma lo penetrerà, lo permeerà, lo modificherà, e che sarà un diritto, o meglio, un potere esattamente inverso. Il potere di fare vivere e lasciare morire.
(Biopotere controllo delle masse: fusione tra Biologia e politica).
L’OBIETTIVO DEL BIOPOTERE: FORMAZIONE DI UNA MASSA GLOBALE.
L’obiettivo del biopotere è la molteplicità degli uomini come formazione di una massa globale, di una popolazione stessa, che è soggetta agli effetti della vita. Dei processi che sono della specie e che si traducono in una media statistica: natalità, mortalità, produzione, malattia, ecc. ( leggi anche: “Il miraggio della democrazia nell’Era del Nuovo Ordine Mondiale“)
Il tipo di potere disciplinare introduce a: serie di sorveglianza, controlli, sguardi, scansioni diverse che permettono di scoprire, ancor prima che il ladro rubi, se ha intenzione di rubare, ecc. E,
dall’altra parte, la punizione non è semplicemente quel momento spettacolare, definitivo dell’impiccagione, della multa o dell’esilio. Ma sarà una pratica come la carcerazione, che impone tutta una serie di esercizi, lavoro, lavoro sul colpevole, trasformazione della forma. Semplicemente di quelle che si chiamano tecniche penitenziarie, lavoro coatto, moralizzazione, correzione, ecc.
l’obiettivo del biopotere è permettere che i dettami disciplinari siano comandati. Non c’è una norma applicata al corpo, ma una normalizzazione che dovrebbe essere il riferimento per le azioni biopolitiche. Ad esempio: quanto costa prevenire un determinato tipo di reato in una determinata regione della città? È vantaggioso per la pubblica amministrazione investire fondi nel controllo o nell’azzeramento di questo reato in particolare? È meglio scendere a un tasso di normalità già stabilito piuttosto che cercare di ridurlo a zero?
(Biopotere controllo delle masse: fusione tra Biologia e politica ).
LA BIOPOLITICA DELLA SPECIE UMANA.
L’anatomo-politica del corpo umano, collocata nel Settecento, è completata, alla fine dello stesso secolo, da una biopolitica della specie umana. Uno sguardo globale.
Ancora una volta, questo aspetto globale costituisce il biopotere descritto come:
l’insieme di processi come la proporzione di nascite e morti, il tasso di riproduzione, la fecondità di una popolazione, ecc. Sono stati questi processi di nascita, mortalità, longevità che, proprio nella seconda metà del Settecento, insieme ad una serie di problemi economici e politici. (:::)Hanno costituito, credo, i primi oggetti di conoscenza e i primi bersagli di controllo di questa biopolitica.
Tutti i tipi di controllo biopolitico agiscono sotto forma di regolamenti. Il biopotere regola, il biopotere disegna regole per proporre la vita. La regolazione del biopotere è il suo farsi vivere. In quanto ogni regolazione proposta dai meccanismi biopolitici tende ad elevare le molteplicità amministrate alla media referenziale statisticamente stabilita. E al livello di normalità che ne è l’effetto.
Le pratiche biopolitiche, pur nel loro zelo per la segmentazione della popolazione, tendono a separare i problemi osservati per fasce, per tipologie, per target. La fame a sud è più accentuata che al nord? Causa un calo delle popolazioni nella regione settentrionale o nella regione meridionale? A quali generi e razze appartengono gli affamati e in quali proporzioni?
(Biopotere controllo delle masse: fusione tra Biologia e politica). (leggi anche: ” L’èlite di stile orwelliano. Una storia che si ripete)
UNA NUOVA NORMALITA’.
Per Foucault non è la segmentazione a classificare il biopotere, ma il fatto che queste segmentazioni tendano a filtrare un determinato tipo di popolazione. A dettagliare la popolazione attraverso misure statistiche, una nuova normalità che verranno proposte come norma.
Si può ipotizzare che la via del biopotere sia quella dell’analisi-regolazione-normalizzazione. Una normalizzazione sulla specie che, nel dettaglio, viene portata agli organismi attraverso meccanismi disciplinari.
“ Malattie più o meno difficili da debellare, che non vengono viste con le epidemie come le cause di morte più frequenti, ma come fattori permanenti. E così si curano. In sottrazioni di forze, riduzione dell’orario di lavoro, calo di energie, costi economici, sia per la produzione non realizzata che per il trattamento che potrebbe costare. Insomma, la malattia come fenomeno di popolazione. Non più come la morte che colpisce brutalmente la vita – è l’epidemia – ma come la morte permanente. Che si insinua nella vita, la corrode perennemente, la sminuisce e la indebolisce”.
È necessario comprendere dalla citazione precedente che il corpo è parte della regolazione biopolitica attraverso la sua partecipazione al tutto. Attraverso la sua permanenza in ogni momento nell’ambito della specie. Il corpo umano come corpo vivente, il corpo umano come oggetto biologico. Si passa dalla popolazione all’instaurarsi del normale. Dall’instaurarsi del normale alla pratica biopolitica sulla specie-corpo, cioè alla pratica di normalizzazione.
(Biopotere controllo delle masse: fusione tra Biologia e politica).
LA POPOLAZIONE COME PROBLEMA POLITICO.
L’oggetto della biopolitica è la popolazione come problema politico. “Come problema sia scientifico che politico, come problema biologico e come problema di potere. Pertanto, si occupa degli eventi casuali che accadono in una possibile popolazione in un dato periodo. Ciò che conta, quindi, è il calcolo delle previsioni, delle stime statistiche, delle misure globali.
Non ha il suo asse nell’individuo in quanto tale, lavora con le condizioni che promuovono o meno una determinata metrica biologica per portarla alla normalità. L’obiettivo è abbassare il tasso di morbilità (La frequenza percentuale di una malattia in una collettività), aumentare l’aspettativa di vita, ecc, , attraverso meccanismi regolatori di stabilità un equilibrio e un obiettivo.
“Non si tratta quindi affatto di considerare l’individuo a livello di dettaglio, ma, al contrario, attraverso meccanismi globali, di agire in modo da ottenere stati globali di equilibrio, di regolarità. In breve, tenere conto della vita, dei processi biologici dell’uomo-specie e garantire che non siano disciplinati ma regolati”. ( regolare i processi biologici dell’uomo? È un po’ inquietante, cosa potrebbe significare?).
Lo spazio, il mezzo, il flusso. Tassi di morbilità, nascita, casuale, costante, controllabile. La definizione di norme attraverso indagini statistiche, mediche e politiche e la raccolta di informazioni per ogni segmento della società. Che è interessato dal problema specifico affrontato.
Tutti elementi che collocano l’individuo come colui che è colpito, che è contrastato per cause che salgono o scendono a ritmo determinato. La molteplicità traduce questa risultante di cause nei suoi numeri variabili, nei suoi diversi tassi di normalità. ( se abbiamo un dato tasso di morbilità per la popolazione totale, qual è questo tasso per ogni fascia di età?).
(Biopotere controllo delle masse: fusione tra Biologia e politica).
IL DISPREZZO PER LA SOGGETTIVITA’.
Un’apparente limitazione del biopotere e della biopolitica è l’apparente disprezzo per la soggettività. Il lavoro di Foucault sulla biopolitica e il biopotere quindi non è stato privo di critiche. Non solo nella misura in cui il suo lavoro in questo campo appare fugace e incompleto. Achille Mbembe, ad esempio, rileva la mancanza di contributo teorico di Foucault su come il biopotere viene messo in funzione nei sistemi di violenza e di dominio. Sviluppando così la sua nozione di necropolitica che nomina il decisionismo sovrano sulla morte. “Il potere e la capacità di dettare chi può vivere e chi deve morire”….
E, come sopra detto, la limitazione del biopotere sul disprezzo per la soggettività. Il soggetto biopolitico non è esplicitamente concepito all’interno dell’opera di Foucault. Ciò sembra limitante per comprendere il posto della biopolitica e del biopotere all’interno dell’opera di Foucault, in particolare data la sua affermazione nel 1982: “l’obiettivo del mio lavoro negli ultimi vent’anni è stato quello di creare una storia dei diversi modi con cui, nella nostra cultura, gli esseri umani sono diventati sudditi”.
Tuttavia, è in questo contesto che il biopotere e la biopolitica devono essere visti come cooperanti ad altre tecnologie del potere. ( potere repressivo e disciplinare). Tecnologie che operano più direttamente sul corpo e sulla soggettività.
IN CONCLUSIONE.
Il raggiungimento del biopotere consente allo stato di produrre categorie sociali e, in definitiva, di creare una società conforme alle norme che assicurano una “popolazione vitale”. Ovvero una comunità che aderisce a un’ideologia che mantiene e legittima lo Stato, una popolazione che è stata modellata nella forma desiderata dello Stato.
Attraverso il biopotere, i soggetti che seguono le norme della società possono essere fatti vivere ed essere investiti, ma quelli classificati come “anormali” saranno “lasciati morire”. Tutto ciò attraverso il disinvestimento e contemporaneamente attraverso il potere giuridico ( Michel Foucault 1978).

