AMBIENTE

Biodiversità,Compromesso tra Uomo e Natura per la conservazione.

L’umanità deve fermare il ritmo delle estinzioni della fauna selvatica- o affrontare l’estinzione stessa ( a breve, nei prossimi dieci anni, ci sarà una grande estinzione di massa ). Secondo un crescente corpus di ricerche e di studi. La Biodiversità è il compromesso tra uomo e Natura per la conservazione della specie; è il fondamento per la vita. La lotta continua per preservare la Natura; è la vita sulla Terra e ogni estinzione che si abbatte su di essa, mina la stabilità del Pianeta. Così ha affermato Olivieer Langrand, direttore esecutivo del Critical Ecosystem Partnership Found (CEPF), che concede sovvenzioni alle organizzazioni per conservare gli hotspot della biodiversità.

” I maggiori problemi che la comunità globale deve affrontare oggi sono strettamente legati alla perdita della biodiversità, che significa estinzione della specie vivente sul pianeta. Ma crediamo che se i governi, le imprese, le organizzazioni della società civile e le comunità lavoreranno insieme ora. Possiamo fermare la crisi della Biodiversità“, dice l’esperto.

Ma in che modo la Biodiversità è così importante per gli esseri viventi? Perchè la Biodiversità è necessaria per la stabilità del Pianeta? Dovrebbe essere evidente, quindi ecco cinque motivi.

(Biodiversità, compromesso tra uomo e Natura per la conservazione)

LA FAUNA SELVATICA SOSTIENE ECOSISTEMI SANI SU CUI FACCIAMO AFFIDAMENTO.

I ricercatori di conservazione Paul R. e Anne Ehrlich hanno ipotizzato negli anni ’80. Che le specie sono per gli ecosistemi ciò che i rivetti sono pe l’ala di un aereo. Perdere qualcuno potrebbe non essere un disastro, ma ogni perdita aumenta la probabilità di un problema serio. Che si tratti di un villaggio in Amazzonia o di una metropoli come Pechino. Gli esseri umani dipendono dai servizi forniti dagli ecosistemi, come acqua dolce, impollinazione, fertilità e stabilità del suolo, cibo e medicine. Gli ecosistemi indeboliti dalla perdita di Biodiversità hanno meno probabilità di fornire tali servizi. Soprattutto in considerazione delle esigenze di una popolazione umana in costante crescita.

Un esempio di ciò è il lago turkana del Kenya, il più grande lago desertico del mondo. Un habitat per una varietà di animali selvatici tra cui uccelli, coccodrilli del Nilo e ippopotami. E una fonte di cibo e reddito per circa 300000 persone. Il lago è sottoposto a forti pressioni a causa della pesca eccessiva, della siccità ciclica, del cambiamento dei modelli delle piogge. E delle diversione dell’acqua a causa degli sviluppi a monte. E questi cambiamenti stanno portando a una perdita di Biodiversità, al calo delle rese della pesca e alla ridotta capacità di sostenere gli esseri umani. Senza metodi di conservazione in atto, questo potrebbe essere il destino di molti più ecosistemi.

( la Biodiversità, compromesso tra uomo e Natura per la conservazione)

MANTENERE INTATTI GLI ECOSISTEMI.

La ricerca indica che esiste uno stretto legame tra epidemia e degrado della Natura. IL 70% delle malattie virali emergenti si è diffuso dagli animali all’uomo. Mentre il commercio mondiale della fauna selvatica continua e i progetti di sviluppo si espandono sempre più nelle foreste tropicali. Gli umani stanno aumentando la loro esposizione agli animali selvatici e alle malattie che possono trasportare. Ad esempio, la pandemia di COVID-19 può probabilmente provenire da un mercato di animali e pesci selvatici a Wuhan, in Cina. Ciò dimostra che dobbiamo prenderci cura della Natura per prenderci cura di noi stessi. Ma a prescindere da questa forma egoistica di dover salvaguardare la nostra salute, noi dobbiamo rispettare la Natura perchè vista come nostra madre e sorella,; rispettare ogni forma di vita perchè così deve essere, perchè l’amore ha trionfato e l’egoismo è stato sconfitto.

Anche la deforestazione sta accelerando la disgregazione climatica. Che a sua volta può favorire la diffusione della malattia, consentendo ai portatori di malattie come le zanzare di estendere le loro aree geografiche e infettare nuove popolazioni di esseri umani.

Con il COVID-19, abbiamo visto il danno che le malattie possono fare non solo per la salute umana, ma anche per l’economia mondiale. Proteggendo la Biodiversità negli ecosistemi terrestri, i Paesi potrebbero salvare vite e denaro, contribuendo nel contempo a prevenire future pandemie.

(La Biodiversità, compromesso tra uomo e Natura per la conservazione)

LA SOLUZIONE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

In uno studio di riferimento pubblicato nel 2017. Un gruppo di ricercatori ha scoperto che la Natura può fornire almeno il 30% delle riduzioni delle emissioni necessarie entro il 2030. Per prevenire la catastrofe climatica. La protezione della biodiversità svolge un ruolo nel raggiungimento di queste riduzioni delle emissioni.

La distruzione degli ecosistemi forestali è responsabile dell’11% di tutte le emissioni globali di gas serra causate dall’uomo. Quindi la conservazione delle foreste impedirebbe il rilascio di questi gas nell’atmosfera. Gli alberi e le piante immagazzinano anche il carbonio nei loro tessuti, rendendo ancora più necessaria la loro protezione.

Alcuni ecosistemi, come le mangrovie, sono particolarmente idonei a conservare il carbonio e a tenerlo fuori dall’atmosfera, dove contribuisce al cambiamento climatico. Le foreste e gli ecosistemi dele zone umide forniscono riserve cruciali per tempeste estreme e inondazioni legate ai cambiamenti climatici. Questi ecosistemi sono complessi, il che significa che funzionano meglio e sono più resistenti agli effetti dei cambiamenti climatici. Quando tutti i pezzi dell’ecosistema sono presenti, il che significa che la Biodiversità è intatta.

Per un investimento relativamente piccolo, le foreste ad alta biodiversità e altri ecosistemi possono essere conservati e ripristinati. Come mezzo potente per frenare i cambiamenti climatici. Aiutando anche le comunità a far fronte a tempeste, inondazioni e altri impatti associati.

LE RISORSE BIOLOGICHE.

Almeno il 40% dell’economia mondiale e l’80% dei bisogni dei poveri sono derivati da risorse biologiche. Complessivamente le industrie alimentari, forestali commerciali ed eco-turistiche potrebbero perdere molti milioni all’anno se la carenza di Biodiversità continua al ritmo attuale. Circa il 73% delle colture alimentari globali fa affidamento su animali e insetti come le api per impollinarli. Ma anche di queste popolazioni di impollinatori sono in declino, il che potrebbe mettere a rischio oltre 235 miliardi di dollari di prodotti agricoli.

Milioni di persone dipendono dalla Natura e dalle specie per il loro sostentamento quotidiano. Ciò è particolarmente vero per le comunità in difficoltà nei paesi in via di sviluppo. Che spesso si rivolgono agli ecosistemi ad alta biodiveristà come fonte di cibo, carburante, medicine e altri prodotti realizzati con materiali naturali per il proprio uso e come fonti di reddito. Anche il turismo legato alla Natura è un generatore di reddito significativo.

( Biodiversità, compromesso tra uomo e Natura per la conservazione)

LA BIODIVERSITA‘ E’ PARTE INTEGRANTE DELLA CULTURA E DELL’IDENTITA’.

le specie sono spesso parte integrante delle identità religiose, culturali e nazionali. Tutte le principali religioni includono elementi della Natura e 231 specie sono formalmente utilizzate come simboli nazionali in 142 paesi. Sfortunatamente, oltre un terzo di quelle specie è minacciato, ma l’aquila calva e il bisonte americano sono esempi di successi nella conservazione. Grazie al loro ruolo di simboli nazionali ( vedi anche il Panda in Cina). Gli ecosistemi come parchi e altre aree protette forniscono anche attività ricreative e una risorsa di conoscenza per i visitatori e la Biodiversità è una fonte frequente di ispirazione per artisti e deisgner.

FONTE:

www.conservation.org/blog/.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *