-
Perchè risparmiare acqua? Una risorsa limitata.
Perché risparmiare acqua? Una risorsa limitata. L’acqua potabile e pulita è una risorsa limitata. Con tutte le siccità estreme che si verificano nel mondo, la fornitura limitata di acqua dolce si sta trasformando in una risorsa preziosa. Ogni individuo sulla terra ha bisogno di acqua per vivere; senza di essa, la maggior parte di noi si ammalerebbe o addirittura morirebbe. Sebbene quasi il 70% della Terra sia costituito di acqua, diverse parti del mondo stanno affrontando una carenza di acqua igienica. Risparmiare acqua è fondamentale in quanto mantiene l’acqua non inquinata e sanitaria, rispettando l’ambiente. Conservare l’acqua significa utilizzare il nostro approvvigionamento idrico con saggezza ed esserne responsabili. Poiché ogni…
-
La scuola dello Spirito: evoluzione dopo il Trapasso.
La scuola dello Spirito: evoluzione dopo il trapasso. Tratto dalle lezioni dei Maestri del cerchio 77 di Firenze. Il concetto di evoluzione dopo il trapasso sta per quel ciclo che l’individuo compie dopo che ha abbandonato il veicolo fisico. Ciclo che non è identico per tutti gli individui, naturalmente; per gli individui che avevano forma animale nel piano fisico, per l’uomo, per il superuomo. A rigore, dobbiamo dire “diverso per ogni individuo” perchè ognuno di noi, dopo una incarnazione, segue un suo ciclo a seconda dell’evoluzione, delle esperienze, dei desideri, dei pensieri che ha avuto nell’ incarnazione ultima. Non solo, ma questo ciclo è diverso per l’individuo da un trapasso…
-
I pionieri della ricerca psichica: Alfred R. Wallace, oltre il tangibile.
I pionieri della ricerca psichica: Alfred R. Wallace, oltre il tangibile. La vita e gli studi del naturalista Alfred R. Wallace ( 1823-1913) hanno ricevuto notevole attenzione negli ultimi anni. Le principali influenze sulla sua vita, connessioni con Darwin, la selezione naturale e lo studio della metafisica, sono state trattate in modo abbastanza completo. Come una questione di documentazione storica e nella loro relazione con le principali tendenze sociologiche del periodo. Wallace difficilmente sarà pienamente apprezzato fino a quando non sarà percepito in termini diversi da quelli storico-sociologici. In altre parole, la difficoltà significativa nell’affrontare il lavoro di Wallace è che la sua cosmologia è altamente complessa. Nonché irriducibile a…
-
La Resurrezione immediata vs l’eterno riposo delle dottrine cristiane.
La resurrezione immediata vs l’eterno riposo delle dottrine cristiane. Tratto da un libro di Jean Preiur “I mondi sottili”. Tutte le religioni e le tradizioni hanno insegnato la resurrezione spirituale, individuale e immediata, che si può chiamare sopravvivenza. Questa si oppone alla resurrezione della carne, generale e differita alla fine dei tempi. È certo che la parola ‘sopravvivenza’ non è pienamente soddisfacente. Una volta aveva solo un significato giuridico: diritti di sopravvivenza, ovvero lasciti che si fanno tra coniugi in favore di chi sopravviverà. Oggi questa parola designa invece generalmente delle condizioni di vita precarie o difficili. ( sopravvivenza di persone in pericolo di vita, ad esempio di speleologi bloccati…
-
La via della retta ragione e la Legge Naturale in Tommaso d’Aquino.
La via della retta ragione e la Legge Naturale in Tommaso d’Aquino. All’interno della sintesi che San Tommaso realizzò tra il pensiero di Aristotele e la Tradizione Cristiana, c’è l’armonizzazione tra ragione e rivelazione. Una percezione della Legge Naturale indica una destinazione soprannaturale e il bene sociale si giustifica solo in vista della fine perenne. Tommaso D’Aquino afferma l’incondizionata superiorità del potere dei papi sul governo politico e il sommo bene non si può realizzare solo nell’ordine temporale. Egli ha intrapreso una sintesi tra il pensiero di Aristotele e la fede cristiana rivelata nella Scrittura. I cui tratti più sorprendenti rappresentano un’eredità di indiscutibile forza.: nel campo della Filosofia del…
-
Piramide energetica o ecologica di un ecosistema.
Una piramide energetica o ecologica, ( ma chiamata anche piramide trofica) è una rappresentazione grafica che mostra il flusso di energia a ciascun livello trofico di un ecosistema. La larghezza di ciascuna barra di piramide energetica rappresenta le unità di energia disponibili all’interno di ciascun livello trofico e l’altezza è sempre la stessa. Vediamo qual è la definizione di piramide energetica o ecologica: le diverse tipologie e come interpretare questo importante strumento per l’ecologia. La piramide energetica è una rappresentazione grafica che mostra come scorre il flusso di energia e materia in un ecosistema o in una catena alimentare. È anche conosciuta come piramide ecologica e può rappresentare numeri, biomassa…